Registrazione di immagini di filmato e audio 45, Uso di best shot 50, Impostazioni avanzate 56 – Casio EX-S10 Manuale d'uso
Pagina 5

5
Indice
Correzione della luminosità dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . (Valore EV) . . 41
Cambio dello stile della data/ora sul pannello di controllo . . . . . . . . . . . . . . . 42
Ripresa con lo zoom . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42
Punto di commutazione tra zoom ottico e zoom digitale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43
Registrazione di immagini di filmato e audio
Per registrare un filmato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45
Uso del filmato preregistrato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47
Scatto di un’istantanea durante la ripresa di un filmato . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Registrazione del solo audio . . . . . . . . . . . . . . . . . (Registrazione vocale) . . 48
Per scattare un’immagine con BEST SHOT . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50
Creazione di predisposizioni BEST SHOT personalizzate . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Ripresa di immagini di biglietti da visita e documenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Registrazione di un autoritratto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Uso dei menu su schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Impostazioni del modo REC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (REC) . . 58
Selezione di un modo di messa a fuoco . . . . . . . . . . . . . . (Messa a fuoco). . . 58
Uso dello scatto automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Scatto automatico). . . 62
Ripresa con la funzione di Riconoscimento viso . . . . . . .(Riconoscim.viso). . . 62
Specificazione dell’area di messa a fuoco automatica . . . . . . . . . (Area AF). . . 63
Uso della Luce AF Assist della messa a fuoco automatica (Luce AF Assist). . . 63
Attivazione o disattivazione dello zoom digitale . . . . . . . . . . (Zoom digitale). . . 64
Assegnazione di funzioni ai pulsanti [4] e [6] . . . . . . . . . . . . (Puls sx/dx). . . 64
Ripresa con la funzione di scatto rapido . . . . . . . . . . . . . . . (Scatto rapido). . . 64
Visualizzazione della griglia su schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Griglia). . . 65
Attivazione della funzione di revisione dell’immagine . . . . . . . . . . .(Rivedi). . . 65
Configurazione delle impostazioni iniziali di accensione . . . . . . .(Memoria). . . 66
Impostazioni di qualità dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Qualità) . . 67
Specificazione di dimensione dell’istantanea . . . . . . . . . . . . . (Dimensione). . . 67
❚
Specificazione di qualità dell’immagine di istantanea (Qualità (Istantanea)). . . 67
Specificazione di qualità dell’immagine di filmato . . . . . . (Qualità (Filmati)). . . 67
Correzione della luminosità dell’immagine . . . . . . . . . . . . . . . . .(Valore EV). . . 68
Controllo del bilanciamento del bianco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (Bil bianco). . . 68
C