Casio CTK-900 Manuale d'uso
Pagina 56

Funzione di memoria di brani
I-54
Quando NORMAL è selezionato come modo di
accompagnamento durante la registrazione a passo, è possibile
specificare gli accordi utilizzando un metodo che è diverso
dalle diteggiature di accordi CASIO CHORD e FINGERED.
Questo metodo per la specificazione degli accordi può essere
utilizzato per introdurre 18 diversi tipi di accordi usando
soltanto due tasti della tastiera, pertanto gli accordi possono
essere specificati anche se in realtà non si sa come suonarli.
Per specificare un accordo, tenere premuto il tasto sulla
tastiera per l’introduzione della nota fondamentale che
specifica la nota fondamentale, e premere il tasto sulla tastiera
per l’introduzione del tipo di accordo per specificare il tipo di
accordo. Quando si introduce un accordo con una nota di
basso specificata, la pressione di due tasti della tastiera per
l’introduzione della nota fondamentale fa sì che la nota più
bassa sia specificata come nota di basso.
Esempio 1:
Per introdurre Gm7, tenere premuto sol (G) sulla
tastiera per l’introduzione della nota
fondamentale e premere il tasto m7 sulla tastiera
per l’introduzione del tipo di accordo.
Esempio 2:
Per introdurre Gm/C, tenere premuto do (C) e
sol (G) sulla tastiera per l’introduzione della
nota fondamentale e premere il tasto m sulla
tastiera per l’introduzione del tipo di accordo.
Durante la registrazione a passo, i tasti numerici servono per
specificare la durata di ciascuna nota.
J Durata delle note
Usare i tasti numerici da [1] a [6] per specificare semibrevi ( ),
minime ( ), semiminime ( ), crome ( ), semicrome ( ) e
biscrome ( ).
Esempio:
Per specificare una semiminima ( ), premere [3].
J Punti di valore ( ) e terzine (
)
Tenendo premuto [7] (punto di valore) o [9] (terzina), usare i
tasti numerici da [1] a [6] per introdurre la durata delle note.
Esempio:
Per introdurre una croma con il punto di valore
( ), tenere premuto [7] e premere [4].
J Legatura
Introdurre la prima e quindi la seconda nota.
Esempio:
Per introdurre
, premere [4] e quindi [8].
Quindi, premere [5]. Questa nota sarà legata alla
nota che viene introdotta successivamente (la
semicroma in questo esempio).
J Pausa
Tenere premuto [0] e quindi usare i tasti numerici da [1] a [9]
per specificare la durata della pausa.
Esempio:
Per introdurre una pausa di croma, tenere
premuto [0] e premere [4].
• La pressione del tasto CURSOR [ ] introduce le pause
fino all’inizio della misura successiva.
Specificazione degli accordi nel modo
NORMAL
1
Maggiore
2
Minore
3
Aumentato
4
Diminuito
5
Quarta sospesa
6
Settima
7
Settima minore
8
Settima maggiore
9
Settima maggiore minore
bk
Quinta bemolle di settima
bl
Quinta bemolle di settima minore
bm
Quarta sospesa di settima
bn
Settima diminuita
bo
Nona aggiunta minore
bp
Nona aggiunta
bq
Sesta minore
br
Sesta
bs
Nona di sesta
Specificazione della durata di una nota
707A-D-146A
CTK900_i.book 54 ページ 2005年3月11日 金曜日 午後12時24分