Sovrapposizione dei suoni (layer) – Casio AP-38 Manuale d'uso
Pagina 7

Potete combinare due suoni per creare effetti
fantastici. Ad esempio, potete combinare il
piano a coda con gli archi, o l’organo a canne
con il chorus.
Provate questo!
1.
Premete il tasto del suono principale e
tenetelo premuto.
• Ad esempio: GRAND PIANO 1
2.
Premete il tasto del suono sovrapposto
(layer).
• Ad esempio: STRINGS 1
Suonate il pianoforte e gli archi!
Maggiori informazioni!
• La spia LED del tasto del suono STRINGS 1
lampeggia per indicare che questo è il suono
‘layer’.
• Se volete combinare suoni variazione,
impostate tutto prima di iniziare. Ad
esempio, se volete sovrapporre GRAND
PIANO 1 e VIBRAPHONE, premete
innanzitutto il tasto del suono
HARPSICHORD, quindi attivate la
variazione. Premete quindi GRAND PIANO
1 e tenetelo premuto, e infine premete
VIBRAPHONE.
• Non si possono combinare due suoni che
usano lo stesso tasto (i suoni normale e
variazione dello stesso tasto). Ad esempio,
non potete combinare ELEC PIANO 1 con
ELEC PIANO 2.
• Per annullare ‘layer’, premete qualsiasi tasto
del suono.
Bilanciamento del suono principale e del
suono contrapposto
Quando combinate due suoni, talvolta uno di
essi risulta troppo forte per il brano che
intendete suonare. Ad esempio, quando
combinate il pianoforte a coda e gli archi
potreste trovare che il suono degli archi è
troppo forte.
Potete bilanciarlo facilmente riducendo il
volume del suono principale o del suono
contrapposto.
Nella seguente operazione il tasto GRAND
PIANO 1 viene utilizzato per indicare il suono
principale, e il tasto GRAND PIANO 2 è
utilizzato per indicare il suono sovrapposto.
Non importa quali siano in effetti i suoni
principale o sovrapposto! Per semplificare
l’operazione, usiamo i tasti GRAND PIANO 1
e GRAND PIANO 2.
Al fine di mantenere il pannello di AP-38 il più
semplice possibile, alcuni tasti della tastiera
sono usati per impostare questa funzione
(tasti contrassegnati - / + e da 0 a 9).
Vengono utilizzati i tasti del pianoforte
nell’arco da B2 a Bb3. (C3 è la nota ‘do’
un’ottava sotto ‘do’ sotto il rigo). Ad esempio,
nella seguente operazione il ‘tasto’ del meno è
il tasto B2, ed il ‘tasto’ del più è il tasto C3.
I-7
428A-I-007A
Sovrapposizione dei suoni (layer)