Indice – Casio AP-38 Manuale d'uso
Pagina 2

I-2
428A-I-002A
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .I-2
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . .I-3
Per saperne di più! . . . . . . . . . . .I-3
Suoni diversi . . . . . . . . . . . . . . . .I-4
Selezione dei suoni ‘normali’ e ‘variazione’
Regolazione dell’intensità
Impostazione del controllo del volume
Esercitarsi in silenzio
La risposta al tocco . . . . . . . . . . .I-5
Aggiungete effetti digitali! . . . . . .I-6
Cambio del tipo di riverbero
Sovrapposizione dei suoni (layer)I-7
Bilanciamento del suono principale e del suono
sovrapposto
Split, o separazione della tastiera I-9
Cambio di posizione dello split
Pedali del piano . . . . . . . . . . . . . .I-10
Pedale sommesso (Pedale destro)
Pedale di sordina (Pedale sinistro)
Pedale sostenuto (Pedale centrale)
Il metronomo . . . . . . . . . . . . . . . .I-11
Impostazione del tempo del metronomo
Cambio di beat e volume
Memoria brani . . . . . . . . . . . . . . .I-12
Che cosa registra la memoria brani?
Come registra la memoria brani?
Quanto registra la memoria brani?
Registriamo!
Registrazione su più tracce!
Motivi dimostrativi . . . . . . . . . . . .I-15
Libreria musicale . . . . . . . . . . . . .I-16
Ascoltate i motivi della libreria musicale
Perfezionate la vostra padronanza della
musica!
Motivi della libreria musicale . . .I-18
Cambio di chiave . . . . . . . . . . . . .I-19
La trasposizione
Trasposizione da una tonalità all’altra
Indice