SMA SB 3300TL Manuale d'uso

Pagina 56

Advertising
background image

Glossario

SMA

Technologie AG

Pagina 56

SB3300TL-11:FI2605

Manuale d'uso

PLC

Abbreviazione di "Power Line Communication"; definisce il trasferimento dati
attraverso la linea elettrica.

FV

Abbreviazione di "fotovoltaico"; definisce la trasformazione di energia solare in
energia elettrica.

Impianto FV

Definisce l'insieme di componenti necessari per la produzione e la valorizzazione
dell'energia solare. Oltre al generatore FV comprendono ad esempio il Sunny Boy
in impianti connessi alla rete.

Generatore FV

Dispositivo tecnico per la trasformazione di energia solare in energia elettrica.
Normalmente definisce tutti i moduli solari montati e collegati elettricamente di un
impianto FV.

Modulo FV

Vedasi "Modulo solare".

Energia solare

"Energia solare", dunque proveniente dalla luce del sole o altre irradiazioni solari
(calore, UV).

Modulo solare

Raggruppamento di singole celle solari in una scatola che protegge le celle da
sollecitazioni meccaniche e consente una semplice installazione.

Cella solare

Componente elettronico che con l'irraggiamento solare è in grado di fornire energia
elettrica. Dato che la tensione elettrica di una cella solare è molto bassa (ca. 0,5 V),
vengono raggruppate molte celle che formano moduli solari. Il materiale attualmente
più usato per le celle solari è il silicio, che a sua volta viene utilizzato in varie forme
(monocristallino, policristallino, amorfo). Oltre a modelli meccanici di vario tipo, che
in genere servono per aumentare il grado di rendimento, si stanno testando anche
materiali assolutamente innovativi (cadmio-tellurio, cadmio-indio-solfuro, ossido di
titanio ecc.).

Stringa

Dall'inglese "string" (linea); definisce un gruppo di moduli solari collegati
elettricamente in serie. Normalmente un impianto FV è composto da varie stringhe,
perché in tal modo si possono evitare perdite di resa troppo alte dovute a moduli
con ombreggiamento di varia intensità.

Advertising