13 glossario, Glossario – SMA SUNNY WEBBOX Manuale d'uso

Pagina 81

Advertising
background image

13  Glossario

SMA Solar Technology AG

80

SPortal-WB-CLCON-BA-it-25

Istruzioni per l’uso

13 Glossario

Angolo di azimut
L’angolo di azimut indica lo scostamento in gradi del modulo dall’orientamento verso sud.
Nell’emisfero meridionale indica lo scostamento dall’orientamento verso nord. Se la superficie dei
moduli è rivolta perfettamente a sud, l’angolo di azimut è pari a 0°.
Angolo d’inclinazione
L’angolo d’inclinazione indica lo scostamento in gradi del modulo rispetto all’orizzontale.
kWp
V. picco di potenza
Modulo fotovoltaico
Collegamento elettrico di più celle FV, incapsulate in un involucro per proteggere le celle sensibili
dalle sollecitazioni meccaniche e dagli influssi ambientali.
Potenza del generatore
La potenza del generatore corrisponde alla massima potenza dei moduli FV collegati a un inverter.
Potenza di picco (kWp)
La potenza di picco è la potenza massima di un impianto FV calcolata secondo le condizioni di prova
standard (STC - Standard Test Conditions).
Questa potenza viene indicata in watt di picco (Wp), chilowatt di picco (kWp) oppure in megawatt
di picco (MWp). Il picco di potenza viene spesso definito anche potenza nominale.
STC (Standard Test Conditions): condizioni di prova standard nei laboratori per calcolare i dati
elettrici di un impianto FV. In questo modo è possibile confrontare diversi moduli FV. I moduli FV
vengono esposti ad un irraggiamento verticale di 1 000 W/m

2

, ad una temperatura ambiente di

25 °C ed una velocità vento di 1 m/s. In questo modo vengono misurati i dati elettrici. Tramite le
condizioni di prova standard vengono ricreate le condizioni ambientali ideali di un modulo FV
installato.
Potenza impianto in kWp
La potenza impianto in kWp (kilowatt di picco) massima possibile dell’impianto e viene anche
chiamata potenza nominale.
La potenza di picco di un impianto fotovoltaico risulta dalla somma della potenza di picco di tutti i
moduli fotovoltaici installati (v. il picco di potenza di 1 modulo FV). La potenza di picco viene
utilizzata per es. per confrontare il rendimento ed i costi di un impianto con altri impianti fotovoltaici.
La potenza di picco viene spesso definita come “Potenza dell’impianto (kWp)”.
Per un impianto installato è difficile raggiungere il picco di potenza, perché le condizioni ambientali
non corrispondono a quelle di laboratorio.
Potenza nominale (kWp)
V. picco di potenza

Advertising