3 configurazione dell’inverter per la rete statica, 4 adattamento delle porte di rete, Configurazione dell’inverter per la rete statica – SMA SC 500CP XT Manuale d'uso

Pagina 38: Adattamento delle porte di rete

Advertising
background image

Ulteriori informazioni sono disponibili nell’informazione tecnica “Comunicazione dell’impianto all’interno di grandi
impianti FV” sul sito www.SMA-Solar.com.

4.6.3

Configurazione dell’inverter per la rete statica

L’indirizzo IP dell’inverter può essere configurato per la rete di regolazione e la rete di monitoraggio mediante
l’interfaccia utente. In alternativa è possibile impostare la rete dell’inverter mediante il file XML custom.xml (v.
cap. 4.6.14, pag. 50).

Procedura:

1. Effettuare il login all’interfaccia utente (v. cap. 9.4.1, pag. 84).

2. Selezionare Sunny Central > Impostazioni > Rete.

3. Nel campo Indirizzo IP inserire l’indirizzo IP statico con cui accedere all’inverter nella rete locale.

4. Nel campo Maschera subnet inserire la maschera subnet della propria rete.

5. Nel campo Indirizzo Gateway inserire l’indirizzo IP del gateway della propria rete. Generalmente qui si deve

inserire l’indirizzo IP del router.

6. Nel campo Indirizzo server DNS inserire l’indirizzo IP del server DNS (Domain Name System). Generalmente

qui si deve inserire l’indirizzo IP del router.

7. Selezionare il pulsante [Salva].

8. Selezionare il pulsante [Conferma].

4.6.4

Adattamento delle porte di rete

Se l’inverter deve essere accessibile via Internet in modo ad es. da poter accedere direttamente all’inverter da
Sunny Portal, è necessario creare un port forwarding nel proprio router. Per il port forwarding può essere necessario
adattate le porte di rete.

Per i diversi servizi l’unità di comunicazione dell’inverter utilizza 4 porte di rete. Se nella propria rete tali porte sono
riservate ad altre applicazioni, è possibile modificarne la destinazione.

Adattamento delle porte di rete

Verificare l’accesso all’interfaccia utente prima di modificare l’impostazione di Porta HTTP pubblica virtuale
sull’interfaccia utente. Nella maggior parte dei casi non è necessario modificare manualmente le impostazioni in
quanto il router invia automaticamente la richiesta alla porta giusta mediante la rete. Prima di procedere
all’adattamento delle porte, contattare l’amministratore di rete.

Accesso non autorizzato all’inverter

Se si attiva il protocollo Modbus, è possibile un accesso non autorizzato all’inverter. In questo modo utenti senza
password possono leggere i valori momentanei degli apparecchi supportati e modificare l’ora del sistema. Si
consiglia di utilizzare un VPN.

Procedura:

1. Effettuare il login all’interfaccia utente (v. cap. 9.4.1, pag. 84).

2. Selezionare Sunny Central > Impostazioni > Rete.

3. Nel campo Porta HTTP pubblica virtuale inserire la porta abilitata all’accesso HTTP nel router. Questa porta

consente di richiamare l’interfaccia utente da Internet.

4. Nel campo Porta Webserver inserire la porta che consente di raggiungere l’interfaccia utente.

5. Nel campo Porta Webservice inserire la porta che consente l’invio dei dati dell’inverter a Sunny Portal e di

caricare gli aggiornamenti del firmware.

6. Se si desidera utilizzare il protocollo Modbus, attivare il campo di selezione Utilizza Modbus.

7. Nel campo Porta Modbus inserire la porta attraverso cui l’inverter comunica con il protocollo Modbus. In

questo campo è registrata di default la porta 502.

4 Messa in servizio

SMA Solar Technology AG

Istruzioni per l’uso

SCCPXT-BA-E4-it-54

38

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: