Programmazione: parametri q – HEIDENHAIN iTNC 530 (340 422) ISO programming Manuale d'uso
Pagina 24

24
10.1 Principio e panoramica delle funzioni ..... 422
Avvertenze per la programmazione ..... 422
Chiamata delle funzioni parametriche Q ..... 423
10.2 Famiglie di modelli - parametri Q in luogo di valori numerici ..... 424
Esempi di blocchi NC ..... 424
10.3 Definizione di profili mediante funzioni matematiche ..... 425
Programmazione delle funzioni matematiche di base ..... 426
10.4 Funzioni trigonometriche (Trigonometria) ..... 428
Programmazione delle funzioni trigonometriche ..... 429
10.5 Decisioni se/allora con i parametri Q ..... 430
Salti incondizionati ..... 430
Programmazione di decisioni se/allora ..... 430
Sigle e concetti utilizzati ..... 431
10.6 Controllo e modifica di parametri Q ..... 432
D14: ERROR: Emissione di messaggi di errore ..... 434
D15: PRINT: Emissione di testi o valori di parametri Q ..... 436
D19: PLC trasmissione valori al PLC ..... 436
10.8 Introduzione diretta di formule ..... 437
Introduzione di formule ..... 437
Esempio di introduzione ..... 440
10.9 Parametri Q preprogrammati ..... 441
Valori dal PLC: da Q100 a Q107 ..... 441
Raggio utensile attivo: Q108 ..... 441
Stato del mandrino: Q110 ..... 442
Alimentazione refrigerante: Q111 ..... 442
Fattore di sovrapposizione: Q112 ..... 442
Unità di misura nel programma: Q113 ..... 442
Lunghezza utensile: Q114 ..... 442
Coordinate dopo una tastatura durante l'esecuzione del programma ..... 443
Differenza tra i valori reale-nominale nella misura automatica di utensili con TT 130 ..... 443