4 cicli di er osione – HEIDENHAIN TNC 406 Manuale d'uso
Pagina 160

140
8 Programmazione: Cicli
8.4 Cicli di er
osione
Modo di allargamento PAT
Il modo di allargamento PAT determina il movimento dell’elettrodo
durante l’erosione.
PAT = 0: Allargamento circolare (figura in alto)
L’elettrodo si muove dal punto di partenza S sulla superficie di un
cono fino a raggiungere la profondità di erosione T e il raggio di
allargamento RAD. La regolazione del gap avviene lungo un vettore
obliquo così come il ritorno sul punto di partenza.
PAT = 1: Allargamento quadrato (figura al centro)
Come per PAT = 0, ma con allargamento quadrato in luogo di quello
circolare.
PAT = 2 Foratura circolare con movimento planetario (figura in
basso)
L'elettrodo si sposta dal punto di partenza S per il raggio di
allargamento RAD in direzione radiale. Successivamente avanza su
di una traiettoria circolare fino a raggiungere la profondità di erosione
T. La regolazione del gap avviene si ha solo nell'asse di erosione, il
ritorno sul punto di partenza secondo una linea obliqua.
PAT = 3 Foratura quadrata con movimento planetario
Come per PAT = 2, ma con foratura quadrata in luogo di quella
circolare.
PAT = 4 Allargamento circolare in due fasi
1) L'elettrodo si muove dal punto di partenza S sulla superficie di un
cono (direzione 0°) fino a raggiungere la profondità di erosione T e il
raggio di allargamento RAD. La regolazione del gap avviene lungo un
vettore obliquo.
2) Alla profondità di erosione T l'elettrodo esegue un allargamento
su una traiettoria circolare con raggio = raggio finale impostato. Il
gap viene regolato lungo la traiettoria circolare, il ritorno al punto di
partenza avviene dapprima lungo la traiettoria di erosione e poi su
una linea obliqua.
PAT = 5: Allargamento quadrato in due fasi
Come per PAT = 4, ma con allargamento quadrato in luogo di quello
circolare.
PAT = 6: Allargamento circolare in due fasi
1) L'elettrodo si muove dal punto di partenza S sulla superficie di un
cono (direzione 0°) fino a raggiungere la profondità di erosione T e il
raggio di allargamento RAD. La regolazione del gap avviene lungo un
vettore obliquo.
2) Alla profondità di erosione T l'elettrodo esegue un allargamento
su una traiettoria circolare con raggio = raggio finale impostato. Il
gap viene regolato lungo la traiettoria circolare, il ritorno al punto di
partenza avviene lungo una linea obliqua.
PAT = 7: Allargamento quadrato in due fasi
Come per PAT = 6, ma con allargamento quadrato in luogo di quello
circolare.
Se il ritorno al punto di partenza avviene su di un vettore
obliquo, sussiste il pericolo di collisione.
Selezionare per i relativi modi di allargamento il raggio
dell'elettrodo Re maggiore del raggio di allargamento
RAD.
S
RAD
T
S
RAD
T
S
RAD
T