11 collegamenti del comando profibus, 1 installazione profibus – Watson-Marlow Qdos30 Profibus Manuale d'uso
Pagina 16

Manuale per l'utente della pompa qdos30 PROFIBUS di Watson-Marlow
16
11 Collegamenti del comando
PROFIBUS
Il collegamento della pompa alla rete PROFIBUS avviene tramite un connettore M12
montato su un cavo volante sulla parte anteriore della pompa.
È responsabilità dell'utente garantire che il funzionamento della pompa sia sicuro e
affidabile con il comando PROFIBUS.
Nota: La velocità di trasmissione viene limitata a 1,5 Mbit/s al massimo.
11.1 Installazione PROFIBUS
Tutti i dispositivi nel sistema bus devono essere collegati in una linea. Usare un
adattatore T IP66 per collegare la pompa alla linea PROFIBUS. È possibile creare 32
stazioni al massimo (compresi master, periferiche e ripetitori) e sia l'inizio che la fine
del cavo devono essere terminati con un resistore di terminazione.
La presa M12 fornita per l'installazione PROFIBUS è tarata IP66. Per mantenere un
sistema IP66, il cavo PROFIBUS, gli adattatori T e i resistori di terminazione usati
devono essere dotati di connettori industriali M12 tarati IP66.
Nota: Per evitare circuiti di massa a bassa frequenza, utilizzare una schermatura
collegata a terra a una estremità. Per neutralizzare i pick-up magnetici ad alta frequenza,
utilizzare una schermatura collegata a terra ad entrambe le estremità nonché dei
conduttori intrecciati; ciò non avrà alcun effetto sui pick-up elettrici ad alta frequenza.
La lunghezza totale ammessa per il cablaggio del bus varierà in base alla velocità di
trasmissione dati richiesta. Se dovessero essere necessari un cavo più lungo e una
velocità di trasmissione dati maggiore, usare dei ripetitori. Le velocità di trasmissione
dati massime raggiungibili sono mostrate nella tabella riportata di seguito.
Velocità di trasmissione dati
(Kbit/s)
Lunghezza max del cavo bus di tipo A (m)
1500
200
500
400
187,5
1000
93,75
1200
19,2
1200
9,6
1200
Nota: La lunghezza totale del cavo non deve essere superiore a 6,6 m