Proel AMIX54Z Manuale d'uso
Pagina 11

11
Collegare a quest’ingresso sorgenti sonore stereo come lettori CD, lettori MP3, sintonizzatori AM/FM, ecc.
Ogni singolo ingresso stereo può essere utilizzato per collegare due ingressi di linea (uno per ogni RCA)
provenienti da due sorgenti sonore (ad esempio due radiomicrofoni), l’unico inconveniente è che sarebbero
gestite dallo stesso controllo di livello (fig. 2, rif. A).
2.
Connettore antenna FM
Collegare a questo connettore l’antenna filare in dotazione.
3.
USCITE DI ZONA
Il dispositivo dispone di 4 uscite stereo bilanciate su morsetto EUROBLOC
Per i dettagli sul collegamento fare riferimento al paragrafo 6 “TIPO DI CONNESSIONI”
4.
SELETTORE MONO STEREO
PIN 1 “OFF”/“ON”: ZONA 1 in modalità STEREO/MONO.
PIN 2 “OFF”/“ON”: ZONA 2 in modalità STEREO/MONO.
PIN 3 “OFF”/“ON”: Zona3 in modalità STEREO/MONO.
PIN 4 “OFF”/“ON”: Zona4 in modalità STEREO/MONO.
Nota:
In modalità MONO: nel caso di utilizzo di sorgenti audio stereo i due canali L e R saranno sommati e l’uscita sarà
presente esclusivamente sul canale L.
5.
Selettore GROUND LIFT
Questo selettore solleva la massa degli ingressi audio bilanciati dalla massa-terra del dispositivo.
Se si hanno problemi di ronzio su uno o più altoparlanti provare a cambiare la posizione di questo interruttore.
6.
INGRESSO ALIMENTAZIONE DI RETE
Collegare l’unità alla rete 230Vac 50/60Hz.
Alloggio per fusibile da 450 mA.
Nota: nella versione 117V la tensione di riferimento è 117Vac 50/60Hz
7.
Selettore alimentazione di rete 230/117V CA 50/60Hz
Nota:
Il selettore per il cambio di tensione d’alimentazione è posizionato sul fondo dell’apparecchio in prossimità di uno
dei 4 piedini di appoggio in gomma.
4.
COME UTILIZZARE IL SISTEMA
a.
Per accendere l’apparecchio portare l’interruttore d’accensione (fig. 1, rif. 1) in posizione ON.
b.
Collegare le sorgenti sonore/microfoni agli ingressi sul pannello posteriore (fig. 5, rif. 1)
c.
Per gli ingressi 1~5 regolare opportunamente la sensibilità dell’ingresso mediante il trimmer GAIN (fig. 6, rif. B).
d.
Ogni canale d’ingresso ha un controllo di volume indipendente (fig. 2, rif. .A) che consente di stabilire il volume di
ascolto desiderato. Per ottenere un buon volume d’ascolto senza aver problemi di distorsione, regolare il
potenziometro mantenendo il livello d’uscita in maniera che l’indicatore di CLIP (fig. 2, rif. B) non rimanga
costantemente acceso.
e.
Assegnare gli ingressi alle uscite mediante i dip-switch (fig. 2, rif. C).
f.
Regolare il livello delle uscite di zona mediate le manopole (fig. 3, rif. A).