2 sfiato del serbatoio, 3 scarico del serbatoio, 4 ventilatore – Hypertherm DuraChill 3,73 kW Manuale d'uso
Pagina 10: 5 alimentazione elettrica, 1 requisiti di fase dell'alimentazione elettrica

- 10 -
4.2.2
Sfiato del serbatoio
Viene fornito un raccordo NPT femmina da ¾ pollici sopra l'indicatore di livello per la linea di sfiato del serbatoio.
Questo sfiato è concepito per evitare il sifonamento e/o i flussi eccessivi in caso di problemi con la circolazione del
fluido di processo. Il tubo di sfiato deve estendersi a un'altezza di almeno 15,2 – 30,5 cm al di sopra
dell'apparecchiatura di processo. Se lo si desidera, si può riempire il refrigeratore attraverso il raccordo di sfiato, a
patto che il tappo del serbatoio sia stato tolto per consentire all'aria di fuoriuscire.
4.2.3
Scarico del serbatoio
Viene fornito un raccordo NPT femmina da ¾ pollci sotto l'indicatore di livello per lo scarico del serbatoio per gravità.
Il raccordo deve essere collegato, tramite un tubo, a uno scarico o a un contenitore posto più in basso rispetto al
serbatoio. Se si usa un contenitore, assicurarsi che esso sia di capacità sufficiente a contenere tutta l'acqua presente
del serbatoio e nelle apparecchiature e nelle linee di processo.
4.3
Allarme di livello basso del flussostato sul serbatoio
Questo allarme è progettato per avvertire quando il livello del fluido nel serbatoio del refrigeratore scende al di sotto
di un valore prestabilito
4.4
Ventilatore
Il ventilatore del refrigeratore potrebbe scaricare liberamente nella zona nella quale è inserita l'unità oppure essere
collegato a un canale di scarico di dimensioni appropriate. Se il ventilatore è collegato a un canale di scarico, tale
canale deve incorporare un ventilatore ausiliario per evitare che la contropressione influenzi il funzionamento del
ventilatore.
4.5
Alimentazione elettrica
Tutti i collegamenti elettrici devono essere realizzati da un elettricista qualificato
e autorizzato. È necessario rispettare i regolamenti applicabili per gli edifici e le
normative di sicurezza.
4.5.1
Requisiti di fase dell'alimentazione elettrica
Il refrigeratore è progettato con una scatola di derivazione sul retro dell'unità per collegare il cavo di alimentazione
elettrica. Vedere la figura 4-1.
Assicurarsi di collegare i fili nella sequenza di fase corretta, ovvero: L1, L2 e L3. Prevedere un pressacavo e una
messa a terra adeguati.
Il refrigeratore è dotato di un controllo di fase. Esso è posizionato all'interno dell'armadio dei controlli. Questo sistema
serve per impedire l'avvio dell'unità se il collegamento delle fasi è errato. Esso inoltre spegne il refrigeratore in caso
di perdita di una fase. Infine, questo sistema serve per impedire il funzionamento del refrigeratore se la differenza di
tensione tra due fasi è superiore all'8%.
IMPORTANTE: non alimentare il controllore fino a che il serbatoio del refrigeratore
non è stato riempito. Quando l'alimentazione del controllore è accesa, entrambe le
pompe iniziano automaticamente a funzionare. Se il serbatoio non è pieno, le pompe
potrebbero danneggiarsi.
4.5.2
Interruttore di accensione e spegnimento a distanza
Questo consente all'utente di accendere e spegnere il refrigeratore usando un ingresso a 24 VCC per l'accensione
dell'unità e interrompendo l'ingresso a 24 VCC per lo spegnimento dell'unità stessa. In questo caso sul display
di temperatura viene visualizzato "
Ec" (controllo esterno). Insieme al manuale, è stata fornita una spina di
accoppiamento per il connettore sul pannello posteriore. Cavo a 3 conduttori, 22 AWG (codice articolo consolidato:
5401-CL, cavo multiconduttore o equivalente) da fornire da parte dell'utente. Collegare i terminali "1" e "2"
all'alimentazione a 24 VCC fornita dall'utente. Vedere la figura 4-1 e schema elettrico A.2.
Assicurarsi che l'alimentazione elettrica al refrigeratore abbia tensione, frequenza
e fase coerenti con quelle indicate sulla targhetta di identificazione.