Italiano, Dati tecnici, Connessioni taratura preliminare – Flowserve NRT 2-1 Manuale d'uso
Pagina 3

Su guida DIN (con aggancio a scatto):
1. Inserire lo strumento sulla guida.
2. Allentare le viti , sfilare la calotta dalla
base come da Fig.1.
Scegliere l’ingresso del cavo più opportuno e
togliere il relativo tappo.
Sulla base del quadro:
1. Allentare le viti , sfilare la calotta dalla
base come da Fig.1.
2. Togliere il dispositivo di aggancio a scatto
.
3. Praticare due fori da 4,3 mm sulla piastra
del quadro.
4. Fissare tramite due viti da 4 MA.
Scegliere l’ingresso del cavo più opportuno
e togliere il relativo tappo.
ITALIANO
L’apparecchiatura non contiene parti riparabili
dall’utente. Le riparazioni devono essere ese-
guite solo dal costruttore. Usi non adeguati o
modifiche dell’apparecchiatura renderanno
pericoloso il sistema.
1. La tensione di alimentazione della sonda è
di 12 Vcc e può essere misurata tra i
morsetti «3» e «
⊥
⊥⊥
⊥⊥
» della sonda.
2. La corrente di uscita approssimati- vamente
compresa tra 0,2 e 1 mA può essere misu-
rata inserendo un milliamperometro sul
morsetto 11. Se questa corrente risulta
superiore a 1,2 mA è necessario controllare
i collegamenti.
3. La tensione proporzionale al livello è com-
presa tra 0,5 e 7 Vcc ed è misurabile tra i
morsetti «1» e «
⊥
⊥⊥
⊥⊥
» della sonda.
Prove funzionali
Installazione
Note importanti
Fase 1
Taratura dello «Zero» (0 %)
1. Ruotare in senso antiorario il potenziometro
«B» di almeno 10 giri.
2. Riempire il serbatoio al minimo richiesto
(0 %).
3. Ruotare il potenziometro «A» affinché
lo strumento sia sullo (0 %).
Fase 2
Taratura del fondo scala (100 %)
1. Riempire il serbatoio fino al massimo
richiesto (100 %).
2. Ruotare il potenziometro «B» in senso
orario affinché lo strumento indichi
100 %.
3. Ripetere le operazioni di taratura dello
«Zero» (Fase 1).
Omologazioni
TÜV · WR/WS-90-317
Ingresso
Tre conduttori per sonda NRG 21 oppure
NRG 26, corrente di ingresso 0,2…1 mA su
6,8 kW.
Uscita
Segnale in corrente 0…20 mA oppure
4…20 mA modificabili tramite ponticello
sulla morsettiera.
Alimentazione
24 V, 110 V, 120 V, 220 V, 240 V-
50…100 Hz - 3,5 VA.
Per 24 V cc utilizzare l’alimentatore
ausiliario URN-1.
Protezione
IP 40
Temperatura ambiente
0...55 °C
Mareriale contenitore
Base: ABS nero
Cassa: Polystirene grigio
Peso
0,5 kg
Dimensioni
Vedere Fig.1
Dati tecnici
Eseguire i collegamenti elettrici come da
schema di Fig. 3.
Per il collegamento con la sonda usare cavo
schermato 4 x 0,5 mm
2
(lunghezza massima
100 m).
Connessioni
Taratura preliminare
C
A
D
B
F
A
C
B
E
1
Trasmettitore di livello con uscita in corrente
0…20 mA oppure 4…20 mA da accoppiare
alla sonda capacitiva NRG 21 oppure NRG
26. Per misure e regolazioni continue.
Funzione
Note importanti
2
3
1
3
■
Se il fluido da controllare tende a formare
depositi i valori vengono leggermente fal-
sati. In questi casi è necessario eseguire,
ad intervalli regolari, la pulizia della sonda
con un panno morbido.
Attenzione! Assicurarsi che il Serbatoio
non sia in pressione.
■
La commutazione di carichi induttivi pro-
duce picchi di tensione che potrebbero
influenzare il funzionamento dei sistemi di
controllo e di misura. I contatti elettrici di
carichi induttivi devono essere protetti con
spegni scintilla (RC), p. e. 0,1
µ
F / 100
Ω
.
Note importanti
■
Lo schermo deve essere collegato solo al
morsetto 10, non a terra e non sull’elet-
trodo.
■
La tensione di alimentazione é indicata
sulla targhetta dati.
■
Se più strumenti (p. e. NRR 2-1 o NRS 2-1)
vengono collegati in parallelo deve essere
utilizzata solo una resistenza R
M
. Le altre
devono essere rimosse.