Caratteristiche di dispersione – d&b E8 Manuale d'uso

Pagina 7

Advertising
background image

Caratteristiche di dispersione

I grafici seguenti, realizzati tracciando curve di uguale pressione acustica

(isobare) a -6 dB e -12 dB, mostrano l'andamento dell'angolo di
dispersione un singolo sistema E8 in funzione della frequenza.

Fig. 7: E8, grafico delle curve isobare sul piano
orizzontale, configurazione standard

Fig. 8: E8, grafico delle curve isobare sul piano
verticale, configurazione standard

Fig. 9: E8, grafico delle curve isobare sul piano
orizzontale, configurazione orizzontale con
tromba ruotata

Fig. 10: E8, grafico delle delle curve isobare sul
piano verticale, configurazione orizzontale con
tromba ruotata

Modifica della dispersione della tromba degli acuti

La tromba degli acuti può essere ruotata di 90° rispetto all'unità
coassiale.

ATTENZIONE!

Rischio potenziale di lesioni personali dovute alla caduta di
oggetti.

-

Provvedere all'orientamento della tromba prima di sospendere
il cabinet .

-

Non rimuovere la griglia anteriore quando il cabinet è già
sospeso da terra.

Strumenti necessari: cacciavite o moneta idonea.

-

Aprire i ganci a chiusura rapida in alto e in basso sulla griglia anteriore
e rimuovere quest'ultima.

-

Afferrare la tromba dai bordi esterni e ruotarla finché non scatta
nell'orientazione desiderata.

-

Rimontare e fissare la griglia anteriore.
ATTENZIONE:

verificare che i due ganci a chiusura rapida della
griglia anteriore siano bloccati prima di utilizzare
l'altoparlante.

Sistema di altoparlanti E8 Manuale d'uso, (1.3 IT)

Pagina 7 di 10

Advertising