EVCO PR100AX9S001 Manuale d'uso

Pagina 3

Advertising
background image

Every Contr

ol S.r

.l. • PR 100A • Foglio 2/3

6

ALLARMI

6.1 Allarmi

CODICE

AN1...6

Err

errore

sonda

1...6

AN1...6

AH

allarme di

massima

sonda

1...6

AN1...6

AL

allarme di

minima

sonda

1...6

CAUSE

• tipo di sonda 1...6 col-

legata non corretto

• sonda 1...6 difettosa

• inesattezza coll. stru-

mento-sonda 1...6

• valore rilevato dalla

sonda 1...6 al di fuo-

ri dei limiti consentiti

dal campo di misura

• valore rilevato dalla

sonda 1...6 instabile

(il valore rilevato è

cambiato di più di 1

grado/punto ogni

2 s per 8 volte con-

secutive)

valore rilevato dalla

sonda 1...6 al di fuori

della soglia stabilita

con il parametro

AN1...6 Max Alarm

valore rilevato dalla

sonda 1...6 al di fuori

della soglia stabilita

con il parametro

AN1...6 Min Alarm

RIMEDI

• verificare parametro

AN1...6 Type

• verificare integrità

sonda

• verificare esattezza

collegamento stru-

mento-sonda

• verificare che il valo-

re in prossimità della

sonda sia nei limiti

consentiti dal campo

di misura

verificare valore rileva-

to in prossimità della

sonda (verificare para-

metri AN1...6 Alarm

Hyst

e AN1...6 Max

Alarm

)

verificare valore rileva-

to in prossimità della

sonda (verificare para-

metri AN1...6 Alarm

Hyst

e AN1...6 Min

Alarm

)

CONSEGUENZE

se è attiva la modalità

di stampa On Line

Report, lo strumento

stampa e memorizza

l’evento; se è attiva la

modalità di stampa

Daily Report e/o

Historical Report, lo

strumento memorizza

l’evento

se è attiva la modalità

di stampa On Line

Report, lo strumento

stampa e memorizza

l’evento; se è attiva la

modalità di stampa

Daily Report e/o

Historical Report, lo

strumento memorizza

l’evento

se è attiva la modalità

di stampa On Line

Report, lo strumento

stampa e memorizza

l’evento; se è attiva la

modalità di stampa

Daily Report e/o

Historical Report, lo

strumento memorizza

l’evento

7

DATI TECNICI

7.1 Dati tecnici

Contenitore: autoestinguente grigio.

Dimensioni: 96 x 96 x 90 mm.

Installazione: a pannello, su foro di dimensioni 92 x 92 mm, con le staffe a vite in

dotazione.

Grado di protezione del frontale: IP 30.

Connessioni: morsettiere estraibili passo 5 mm per conduttori fino a 2,5 mm² (ingressi

ed espansione) e passo 7,5 mm per conduttori fino a 2,5 mm² (alimentazione).

Temperatura ambiente: da 0 a 55 °C (10 ... 90% di umidità relativa senza conden-

sa).

Alimentazione: 110-240 Vca, 50/60 Hz (standard) o 12-36 Vca/cc, 50/60 Hz

(su richiesta).

Mantenimento dati orologio in mancanza dell’alimentazione: tipicamente

maggiore di 3 anni.

Capacità della memoria: 2000 righe di stampa, indipendentemente dal numero di

ingressi di misura (ad esempio, con un intervallo di acquisizione di 15 min, la capacità

della memoria sarà di 500 h ovvero di circa 21 giorni).

Ingressi di misura: 2 (espandibili a 6 con l’espansione DR 100A) configurabili per

sonde PTC o NTC, termocoppie di tipo “J” o “K” , sonde Pt 100 2 fili e trasduttori con

uscita in corrente 4-20 mA; la lunghezza massima della sonda è di 15 m.

Al morsetto 4 sono disponibili 12 Vcc per l’alimentazione dei trasduttori.

Ingressi digitali: 1 per la stampa remota e per contatto NA.

Il contatto deve essere pulito e gli verrà fatta circolare una corrente di 1 mA.

Campo di misura: da -45 a 150 °C per sonda PTC, da -20 a 110 °C per sonda NTC,

da -100 a 700 °C per termocoppia di tipo “J” con giunto freddo a 0 °C,

da -100 a 1.300 °C per termocoppia di tipo “K” con giunto freddo a 0 °C,

da -100 a 600 °C per sonda Pt 100 2 fili.

Risoluzione: 1 °F con unità di misura in Fahrenheit, 1 °C con unità di misura in

Celsius, 1% di umidità relativa, 1 bar.

Visualizzazioni: 1 visualizzatore ad LCD verde (2 righe per 16 caratteri) di altezza

11,5 mm, indicatori dello stato dello strumento.

Dimensioni massime del rotolo di carta: 58 x Ø 30 mm.

Larghezza della stampa: 48 mm.

Numero di punti per ogni riga: 384.

Densità di stampa: 8 punti per mm.

Memory

Full

memoria

in esaur.

la memoria si sta esau-

rendo

canc. i dati memoriz.

dallo strum. (verificare

Delete Memory?

e

Memory Type

)

lo strumento non

memorizza alcun dato

Advertising