EVCO EV9412J6 Manuale d'uso
Pagina 2

EVCO S.p.A.
This document belongs to Evco; unless you are authorized by Evco, you can not publish it.
Via Mezzaterra 6, 32036 Sedico Belluno ITALY
Evco does not take any responsibility about features, technical data and possible mistakes related in this document or coming by its use.
Phone +39-0437-852468 • Fax +39-0437-83648
Evco does not take any responsibility about damages coming by the non-observance of the additional information.
[email protected] • www.evco.it
Evco reserves the right to make any change without prior notice and at any time without prejudice the basic safety and operating features.
PT • 16/10
GB
ENGLISH
9
WORKING SETPOINTS AND CONFIGURATION PARAMETERS
9.1
Working setpoints
MIN.
MAX.
U.M.
DEF.
WORKING SETPOINTS
r1
r2
°C/°F (1) 0.0
first working setpoint
r7
r8
°C/°F (1) 0.0
second working setpoint
9.2
Configuration parameters
PARAM. MIN.
MAX.
U.M.
DEF.
WORKING SETPOINTS
SP1
r1
r2
°C/°F (1) 0.0
first working setpoint
SP2
r7
r8
°C/°F (1) 0.0
second working setpoint
PARAM. MIN.
MAX.
U.M.
DEF.
MEASURE INPUTS
CA1
-25
25.0
°C/°F (1) 0.0
room probe offset
P0
(2)
(2)
- - -
(2)
kind of probe
2 = J (only visible in the model for J/K thermocou-
ples)
3 = K (only visible in the model for J/K thermocou-
ples)
I
ITALIANO
9
SETPOINT DI LAVORO E PARAME-
TRI DI CONFIGURAZIONE
9.1
Setpoint di lavoro
SETPOINT DI LAVORO
primo setpoint di lavoro
secondo setpoint di lavoro
9.2
Parametri di configurazione
SETPOINT DI LAVORO
primo setpoint di lavoro
secondo setpoint di lavoro
INGRESSI DI MISURA
offset sonda camera
tipo di sonda
2 = J (visibile solo nel modello per termocoppie
J/K)
3 = K (visibile solo nel modello per termocoppie
J/K)
• premere
il LED out 1 lampeggerà
• premere
o
entro 15 s; si vedano anche i parametri r1, r2 e
r3
• non operare per 15 s.
È inoltre possibile impostare il primo setpoint di lavoro attraverso il para-
metro SP1.
4.2
Impostazione del secondo setpoint di lavoro
• premere
durante la modifica del primo setpoint di lavoro: il LED
out 2 lampeggerà
• premere
o
entro 15 s; si vedano anche i parametri r7, r8 e
r9
• premere
o non operare per 15 s.
È inoltre possibile impostare il secondo setpoint di lavoro attraverso il
parametro SP2.
Se il parametro CFG è impostato a 1, il secondo setpoint di lavoro è
impostabile solo attraverso il parametro SP2 (perchè è relativo al primo).
Se il parametro CFG è impostato a 3 o 4, il secondo setpoint di lavoro
non sarà disponibile.
4.3
Impostazione dei parametri di configurazione
Per accedere alla procedura:
• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• premere
e
per 4 s: il display visualizzerà “PA”
• premere
• premere
o
entro 15 s per impostare “-19”
• premere
o non operare per 15 s
• premere
e
per 4 s: il display visualizzerà “SP1”.
Per selezionare un parametro:
• premere
o
Per modificare un parametro:
• premere
• premere
o
entro 15 s
• premere
o non operare per 15 s.
Per uscire dalla procedura:
• premere
e
per 4 s o non operare per 60 s.
Interrompere l'alimentazione dello strumento dopo la mo-
difica dei parametri.
4.4
Ripristino del valore di default dei parametri di
configurazione
• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• premere
e
per 4 s: il display visualizzerà “PA”
• premere
• premere
o
entro 15 s per impostare “743”
• premere
o non operare per 15 s
• premere
e
per 4 s: il display visualizzerà “dEF”
• premere
• premere
o
entro 15 s per impostare “149”
• premere
o non operare per 15 s: il display visualizzerà “dEF” lam-
peggiante per 4 s, dopodichè lo strumento uscirà dalla
procedura
• interrompere l'alimentazione dello strumento.
Per uscire anzitempo dalla procedura:
• premere
e
per 4 s durante la procedura (ovvero prima di
impostare “149”: il ripristino non verrà
effettuato).
Accertarsi che il valore di default dei parametri sia oppor-
tuno.
5
SEGNALAZIONI
5.1
Segnalazioni
LED
SIGNIFICATO
out 1 LED carico 1
se è acceso, il carico 1 sarà acceso
se lampeggia:
• sarà in corso la modifica del primo setpoint di lavoro
• sarà in corso una protezione del carico 1 (parametri C1 e
C2)
out 2 LED carico 2
se è acceso, il carico 2 sarà acceso
se lampeggia:
• sarà in corso la modifica del secondo setpoint di lavoro
• sarà in corso una protezione del carico 2 (parametri C7 e
C8)
LED allarme
se è acceso, sarà in corso un allarme
°
C
LED grado Celsius
se è acceso, l’unità di misura delle temperature sarà il grado
Celsius (parametro P2)
°
F
LED grado Fahrenheit
se è acceso, l’unità di misura delle temperature sarà il grado
Fahrenheit (parametro P2)
set
LED setpoint
se è acceso, la grandezza visualizzata dalla parte bassa del
display sarà il primo setpoint di lavoro o il secondo setpoint
di lavoro
1
• la grandezza visualizzata dalla parte bassa del display sarà
il primo setpoint di lavoro
2
• la grandezza visualizzata dalla parte bassa del display sarà
il secondo setpoint di lavoro
CODICE SIGNIFICATO
Loc
la tastiera e/o i setpoint di lavoro sono bloccati (parametri r3
e/o r9); si veda il paragrafo 2.4
6
ALLARMI
6.1
Allarmi
CODICE SIGNIFICATO
AL1
Primo allarme di temperatura
Rimedi:
• verificare la temperatura della camera
• si vedano i parametri A1 e A3
Conseguenze:
• lo strumento continuerà a funzionare regolarmente
AL2
Secondo allarme di temperatura
Rimedi:
• verificare la temperatura della camera
• si vedano i parametri A5 e A7
Conseguenze:
• lo strumento continuerà a funzionare regolarmente
Quando la causa che ha provocato l’allarme scompare, lo strumento
ripristina il normale funzionamento.
7
DIAGNOSTICA INTERNA
7.1
Diagnostica interna
CODICE SIGNIFICATO
Pr1
Errore sonda camera
Rimedi:
• si veda il parametro P0
• verificare l’integrità della sonda
• verificare il collegamento strumento-sonda
• verificare la temperatura della camera
Conseguenze:
• l’attività del carico 1 dipenderà dal parametro C6
• l’attività del carico 2 dipenderà dal parametro C10
Quando la causa che ha provocato l’allarme scompare, lo strumento
ripristina il normale funzionamento.
8
DATI TECNICI
8.1
Dati tecnici
Contenitore: autoestinguente grigio.
Grado di protezione del frontale: IP 54.
Connessioni: morsettiere estraibili (alimentazione, ingresso e uscite),
connettore a 6 poli (porta seriale; su richiesta).
Temperatura di impiego: da 0 a 55 °C (da 32 a 131 °F, 10 ... 90%
di umidità relativa senza condensa).
Alimentazione: 230 VCA/24 VCA (230 VCA morsetti 1 e 3, 24 VCA
morsetti 1 e 2), 50/60 Hz, 5 VA.
Buzzer di allarme: incorporato.
Ingressi di misura: 1 (sonda camera) per termocoppie J/K o sonde
Pt 100 e Ni 120 2/3 fili (a seconda del modello).
Campo di misura: da -99 a 800 °C (da -99 a 999 °F) per termocoppia
J, da -99 a 999 °C (da -99 a 999 °F) per termocoppia K, da -99 a 650 °C
(da -99 a 999 °F) per sonda Pt 100 2/3 fili, da -80 a 300 °C (da -99 a
570 °F) per sonda Ni 120 2/3 fili.
Risoluzione: 1 °C/1 °F nel modello per termocoppie J/K;
0,1 °C/1 °C/1 °F nel modello per sonde Pt 100 e Ni 120 2/3 fili.
Uscite digitali: 2 relè:
• relè carico 1: 8 A res. @ 250 VCA (contatto in
scambio)
• relè carico 2: 8 A res. @ 250 VCA (contatto in
scambio).
Porta seriale: porta per la comunicazione con il sistema di supervisione
(attraverso un’interfaccia seriale, via TTL, con protocollo di comunicazio-
ne MODBUS) o con la chiave di programmazione (su richiesta).
4 = 3 wires Pt 100 (only visible in the model for
2/3 wires Pt 100 and Ni 120 probes)
5 = 2 wires Pt 100 (only visible in the model for
2/3 wires Pt 100 and Ni 120 probes)
12 = 3 wires Ni 120 (only visible in the model for
2/3 wires Pt 100 and Ni 120 probes)
13 = 2 wires Ni 120 (only visible in the model for
2/3 wires Pt 100 and Ni 120 probes)
P1
0
1
- - -
1
decimal point Celsius degree (only visible in the
model for 2/3 wires Pt 100 and Ni 120 probes)
1 = YES
P2
0
1
- - -
0
unit of measure temperature (3)
0 = °C
1 = °F
P5
0
3
- - -
0
quantity to show by the upper part of the display
during the normal operation
0 = room temperature
1 = first working setpoint
2 = second working setpoint
3 = the display will be out
P6
0
3
- - -
1
quantity to show by the lower part of the display
during the normal operation
0 = room temperature
1 = first working setpoint
2 = second working setpoint
3 = the display will be out
PARAM. MIN.
MAX. U.M.
DEF.
REGULATORS
r0
0.1
99.0
°C/°F (1) 2.0
if CFG = 1 or 2, first working setpoint differential
if CFG = 3, differential of the load working for cool-
ing (load 1)
r1
-99
r2
°C/°F (1) 0.0
minimum first working setpoint
r2
r1
999
°C/°F (1) 350
maximum first working setpoint
r3
0
1
- - -
0
locking the first working setpoint modification (with
the procedure related in paragraph 4.1)
1 = YES
r5
0
1
- - -
1
if CFG = 1 or 2, cooling or heating action load 1
if CFG = 4, cooling or heating action loads
0 = cooling
r6
0.1
99.0
°C/°F (1) 2.0
if CFG = 1 or 2, second working setpoint differential
if CFG = 3, differential of the load working for heat-
ing (load 2)
r7
-99
r8
°C/°F (1) 0.0
minimum second working setpoint
r8
r7
999
°C/°F (1) 350
maximum second working setpoint
r9
0
1
- - -
0
locking the second working setpoint modification
(with the procedure related in paragraph 4.2)
1 = YES
r10
0
1
- - -
1
cooling or heating action load 2 (only if CFG = 1 or
2)
0 = cooling
r11
1.0
999
°C/°F (1) 5.0
if CFG = 3, neutral zone value
if CFG = 4, value of two steps
PARAM. MIN.
MAX. U.M.
DEF.
LOADS PROTECTIONS
C1
0
240
min
0
minimum time between two activations in succes-
sion of load 1; also load 1 delay since the end of the
room probe error (4)
C2
0
240
min
0
minimum time load 1 remains turned off; also
load 1 delay since you turn on the instrument
C3
0
240
s
0
minimum time load 1 remains turned on
C6
0
1
- - -
0
load 1 activity during the room probe error
0 = turned off
1 = turned on
C7
0
240
min
0
minimum time between two activations in succes-
sion of load 2; also load 2 delay since the end of the
room probe error (4)
C8
0
240
min
0
minimum time load 2 remains turned off; also
load 1 delay since you turn on the instrument
C9
0
240
s
0
minimum time load 2 remains turned on
C10
0
1
- --
0
load 2 activity during the room probe error
0 = turned off
1 = turned on
PARAM. MIN.
MAX. U.M.
DEF.
TEMPERATURE ALARMS
A0
0.1
999
°C/°F (1) 2.0
differential of parameters A1 and A5
A1
-99
999
°C/°F (1) 0.0
temperature the first temperature alarm is activated;
also look at A0 and A3
A2
0
240
min
0
first temperature alarm delay
A3
0
4
- - -
0
kind of first temperature alarm
0 = alarm not enabled
1 = absolute lower alarm (or A1)
2 = absolute upper alarm (or A1)
3 = lower alarm relative to the first working setpoint
(or "first working setpoint - A1”; consider A1
without sign)
4 = upper alarm relative to the first working
setpoint (or "first working setpoint + A1”; con-
sider A1 without sign)
4 = Pt 100 3 fili (visibile solo nel modello per sonde
Pt 100 e Ni 120 2/3 fili)
5 = Pt 100 2 fili (visibile solo nel modello per sonde
Pt 100 e Ni 120 2/3 fili)
12 = Ni 120 3 fili (visibile solo nel modello per sonde
Pt 100 e Ni 120 2/3 fili)
13 = Ni 120 2 fili (visibile solo nel modello per sonde
Pt 100 e Ni 120 2/3 fili)
punto decimale grado Celsius (visibile solo nel mo-
dello per sonde Pt 100 e Ni 120 2/3 fili)
1 = SI
unità di misura temperatura (3)
0 = °C
1 = °F
grandezza visualizzata dalla parte alta del display
durante il normale funzionamento
0 = temperatura della camera
1 = primo setpoint di lavoro
2 = secondo setpoint di lavoro
3 = il display sarà spento
grandezza visualizzata dalla parte bassa del display
durante il normale funzionamento
0 = temperatura della camera
1 = primo setpoint di lavoro
2 = secondo setpoint di lavoro
3 = il display sarà spento
REGOLATORI
se CFG = 1 o 2, differenziale del primo setpoint di
lavoro
se CFG = 3, differenziale del carico funzionante per
freddo (carico 1)
minimo primo setpoint di lavoro
massimo primo setpoint di lavoro
blocco della modifica del primo setpoint di lavoro
(con la procedura indicata nel paragrafo 4.1)
1 = SI
se CFG = 1 o 2, funzionamento per freddo o per
caldo del carico 1
se CFG = 4, funzionamento per freddo o per caldo
dei carichi
0 = per freddo
se CFG = 1 o 2, differenziale del secondo setpoint di
lavoro
se CFG = 3, differenziale del carico funzionante per
caldo (carico 2)
minimo secondo setpoint di lavoro
massimo secondo setpoint di lavoro
blocco della modifica del secondo setpoint di lavo-
ro (con la procedura indicata nel paragrafo 4.2)
1 = SI
funzionamento per freddo o per caldo del carico 2
(solo se CFG = 1 o 2)
0 = per freddo
se CFG = 3, valore della zona neutra
se CFG = 4, valore di due gradini
PROTEZIONI DEI CARICHI
tempo minimo tra due accensioni consecutive del
carico 1; anche ritardo carico 1 dalla conclusione
dell’errore sonda camera (4)
durata minima dello spegnimento del carico 1; an-
che ritardo carico 1 dall’accensione dello strumento
durata minima dell’accensione del carico 1
attività del carico 1 durante l’errore sonda camera
0 = spento
1 = acceso
tempo minimo tra due accensioni consecutive del
carico 2; anche ritardo carico 2 dalla conclusione
dell’errore sonda camera (4)
durata minima dello spegnimento del carico 2; an-
che ritardo carico 2 dall’accensione dello strumento
durata minima dell’accensione del carico 2
attività del carico 2 durante l’errore sonda camera
0 = spento
1 = acceso
ALLARMI DI TEMPERATURA
differenziale dei parametri A1 e A5
temperatura alla quale viene attivato il primo allar-
me di temperatura; si vedano anche A0 e A3
ritardo primo allarme di temperatura
tipo di primo allarme di temperatura
0 = allarme assente
1 = di minima assoluto (ovvero A1)
2 = di massima assoluto (ovvero A1)
3 = di minima relativo al primo setpoint di lavoro
(ovvero “primo setpoint di lavoro - A1”; consi-
derare A1 senza segno)
4 = di massima relativo al primo setpoint di lavoro
(ovvero “primo setpoint di lavoro + A1”; consi-
derare A1 senza segno)
ritardo allarmi di temperatura dalla modifica di un
setpoint di lavoro indipendente
temperatura alla quale viene attivato il secondo al-
larme di temperatura; si vedano anche A0 e A7
ritardo secondo allarme di temperatura
tipo di secondo allarme di temperatura
0 = allarme assente
1 = di minima assoluto (ovvero A5)
2 = di massima assoluto (ovvero A5)
3 = di minima relativo al secondo setpoint di lavoro
(ovvero “secondo setpoint di lavoro - A5”; con-
siderare A5 senza segno) (5)
4 = di massima relativo al secondo setpoint di lavo-
ro (ovvero “secondo setpoint di lavoro + A5”;
considerare A5 senza segno) (5)
RETE SERIALE (MODBUS)
indirizzo strumento
baud rate
0 = 2.400 baud
1 = 4.800 baud
2 = 9.600 baud
3 = 19.200 baud
parità
0 = nessuna parità
1 = dispari
2 = pari
ABILITAZIONI
abilitazione del buzzer
1 = SI
FUZIONAMENTO
funzionamento
1 = il primo setpoint di lavoro è indipendente e il
secondo è relativo al primo
2 = due setpoint di lavoro indipendenti
3 = zona neutra
4 = due gradini
(1) l’unità di misura dipende dal parametro P2
(2) il valore minimo, il valore massimo e il valore di
default del parametro P0 dipendono dal tipo
di modello (rispettivamente 2, 3 e 2 per il mo-
dello per termocoppie J/K e 4, 13 e 4 per il
modello per sonde Pt 100 e Ni 120 2/3 fili)
(3)
impostare opportunamente i parame-
tri relativi ai regolatori dopo la modi-
fica del parametro P2
(4) se il parametro è impostato a 0, il ritardo dalla
conclusione dell’errore sonda camera sarà co-
munque di 2 min
(5) se il parametro CFG è impostato a 1, 3 o 4, il
secondo allarme di temperatura sarà relativo
al primo setpoint di lavoro (perchè il secondo
setpoint di lavoro è relativo al primo o non è
disponibile).
A4
0
240
min
0
temperature alarms delay since an independent
working setpoint modification
A5
-99
999
°C/°F (1) 0.0
temperature the second temperature alarm is acti-
vated; also look at A0 and A7
A6
0
240
min
0
second temperature alarm delay
A7
0
4
- - -
0
kind of second temperature alarm
0 = alarm not enabled
1 = absolute lower alarm (or A5)
2 = absolute upper alarm (or A5)
3 = lower alarm relative to the second working
setpoint (or "second working setpoint - A5”;
consider A5 without sign) (5)
4 = upper alarm relative to the second working
setpoint (or "second working setpoint + A5”;
consider A5 without sign) (5)
PARAM. MIN.
MAX. U.M.
DEF.
SERIAL NETWORK (MODBUS)
LA
1
247
- - -
247
instrument address
Lb
0
3
- - -
2
baud rate
0 = 2,400 baud
1 = 4,800 baud
2 = 9,600 baud
3 = 19,200 baud
LP
0
2
- - -
2
parity
0 = none
1 = odd
2 = even
PARAM. MIN.
MAX. U.M.
DEF.
ENABLING
E1
0
1
- - -
1
enabling the buzzer
1 = YES
PARAM. MIN.
MAX. U.M.
DEF.
OPERATION
CFG
1
4
- - -
1
operation
1 = the first working setpoint is independent and
the second one is relative to the first
2 = two independent working setpoints
3 = neutral zone
4 = two steps
(1)
the unit of measure depends on parameter P2
(2)
the minimum value, the maximum value and the default value of parameter P0 depend
on the kind of model (respectively 2, 3 and 2 in the model for J/K thermocouples and 4,
13 and 4 in the model for 2/3 wires Pt 100 and Ni 120 probes)
(3)
set the parameters related to the regulators appropriately after the
modification of the parameter P2
(4)
if the parameter has value 0, the delay since the end of the room probe error will
however be 2 min
(5)
if parameter CFG has value 1, 3 or 4, the second temperature alarm will be relative to
the first working setpoint (because the first working setpoint is relative to the first or it is
not available).