EVCO EPM4D Manuale d'uso
Pagina 2

EVCO S.p.A.
This document belongs to EVCO; unless you are authorized by EVCO, you can not publish it.
Via Mezzaterra 6, 32036 Sedico Belluno ITALY
EVCO does not take any responsibility about features, technical data and possible mistakes related in this document or coming by its use.
Phone +39-0437-852468 • Fax +39-0437-83648
EVCO does not take any responsibility about damages coming by the non-observance of the additional information.
[email protected] • www.evco.it
EVCO reserves the right to make any change without prior notice and at any time without prejudice the basic safety and operating features.
EVCO S.p.A. • Code 104CP3M0A113 • page 2/2
Per rimuovere
c-pro 3 mega rimuovere prima eventuali morsettiere a
vite estraibili inserite nella parte bassa, quindi operare sulla clip della
guida DIN con un cacciavite come indicato nel seguente disegno.
Per installare nuovamente
c-pro 3 mega premere prima a fondo la clip
della guida DIN.
4.3
Avvertenze per l’installazione
• accertarsi che le condizioni di lavoro (temperatura di impiego, umidi-
tà, ecc.) rientrino nei limiti indicati nei dati tecnici
• non installare il controllore in prossimità di fonti di calore (resistenze,
condotti dell’aria calda, ecc.), di apparecchi con forti magneti (grossi
diffusori, ecc.), di luoghi soggetti alla luce solare diretta, pioggia, umi-
dità, polvere eccessiva, vibrazioni meccaniche o scosse
Communication ports: 4 non optoisolated ports:
• 1 CAN port with CANbus communication protocol
• 1 RS-485 port with Modbus slave communication protocol
• 1 RS-485 port with Modbus master / slave communication protocol
(configurable via application software)
• 1 programming and debugging port.
Power supply user interface: 24 VDC, 120 mA max.
I
ITALIANO
1
IMPORTANTE
1.1
Importante
Leggere attentamente queste istruzioni prima dell’installazione e prima dell’uso e seguire tutte le avvertenze per l’installazione e per il collegamento
elettrico; conservare queste istruzioni con il controllore per consultazioni future.
Il controllore deve essere smaltito secondo le normative locali in merito alla raccolta delle apparecchiature elettriche
ed elettroniche.
6
SEGNALAZIONI
6.1
LED sul frontale del controllore
LED
SIGNIFICATO
ON
LED alimentazione
se è acceso, il controllore sarà alimentato
se è spento, il controllore non sarà alimentato
RUN
LED run
se è acceso, il software applicativo sarà compilato e in ese-
cuzione in modalità release
se lampeggia lentamente, il software applicativo sarà com-
pilato e in esecuzione in modalità debug
se lampeggia velocemente, il software applicativo sarà com-
pilato, in esecuzione in modalità debug e fermo in un
breakpoint
se è spento:
- il controllore non sarà compatibile con il software applicativo
- il controllore non sarà abilitato per funzionare con le Special
ABL (Application Block Libraries)
LED allarme di sistema
se è acceso, sarà in corso un allarme di sistema non resettabile
via software
se lampeggia lentamente, sarà in corso un allarme di siste-
ma con reset automatico
se lampeggia velocemente, sarà in corso un allarme di siste-
ma con reset manuale
se è spento, non sarà in corso alcun allarme di sistema
CAN
LED comunicazione CANbus
se è acceso, il controllore sarà configurato per comunicare
via CANbus con un altro dispositivo ma la comunicazione
non sarà stata stabilita
se lampeggia lentamente, la comunicazione CANbus sarà
stata stabilita ma questa non sarà del tutto corretta
se lampeggia velocemente, la comunicazione CANbus sarà
stata stabilita e sarà corretta
se è spento, non sarà in corso alcuna comunicazione CANbus
L1
LED ausiliario
Il funzionamento di questo LED può essere programmato
attraverso l’ambiente di sviluppo UNI-PRO 3
6.2
LED delle porte RS-485
COLORE SIGNIFICATO
giallo LED comunicazione Modbus
se è acceso, non sarà in corso alcuna comunicazione Modbus
se lampeggia velocemente, la comunicazione Modbus sarà
stata stabilita e sarà corretta
se è spento, il controllore non sarà configurato per comuni-
care via Modbus
rosso LED errore
se è acceso, si sarà manifestato un errore interno
se lampeggia lentamente, si sarà manifestato un errore di
configurazione
se è spento, non sarà in corso alcun errore
7
DATI TECNICI
7.1
Dati tecnici
Scopo del dispositivo: controllore programmabile per applicazioni
nella refrigerazione, nella ventilazione e nel condizionamento dell’aria.
Costruzione del dispositivo: dispositivo di comando di tipo elet-
tronico da incorporare.
Contenitore: autoestinguente grigio.
Dimensioni: 179,0 x 128,0 x 60,0 mm (7,047 x 5,039 x 2,362 in);
10 moduli DIN.
Le dimensioni fanno riferimento al controllore con tutti i connettori cor-
rettamente inseriti.
Installazione: su guida DIN 35,0 x 7,5 mm (1,377 x 0,295 in) o
35,0 x 15,0 mm (1,377 x 0,590 in).
Grado di protezione: IP20; IP40 il frontale.
Connessioni: morsettiere a vite estraibili maschio passo 5,0 mm
(0,196 in; alimentazione, ingressi, uscite e porta CAN) per conduttori
fino a 2,5 mm² (0,0038 in²), connettore telefonico femmina 8 vie (porte
RS-485), connettore telefonico femmina 6 vie (porta per la programma-
zione e il debug).
Le lunghezze massime dei cavi di collegamento sono le seguenti:
• alimentazione controllore: 30 m (98 ft)
• ingressi analogici: 100 m (328 ft)
• alimentazione trasduttori: 100 m (328 ft)
• ingressi digitali: 100 m (328 ft)
• uscita analogica di tipo PWM: 1 m (3,280 ft)
• uscite analogiche di tipo 0-20 mA / 4-20 mA / 0-10 V: 30 m (98 ft)
• uscite digitali (relè elettromeccanici): 100 m (328 ft)
• porte RS-485: 1.000 m (3.280 ft); si veda anche il
Manuale Modbus
specifications and implementation guides
• porta CAN:
- 1.000 m (3.280 ft) con baud rate 20.000 baud
- 500 m (1.640 ft) con baud rate 50.000 baud
- 250 m (820 ft) con baud rate 125.000 baud
- 50 m (164 ft) con baud rate 500.000 baud
• alimentazione terminale utente: 30 m (98 ft).
Si consiglia di utilizzare il kit di cablaggio CJAV16 (morsettiere a vite
estraibili femmina passo 5,0 mm, 0,196 in; da ordinare separatamente).
Per programmare il controllore è necessario utilizzare il kit di program-
mazione EVIF20TUXI (interfaccia seriale isolata TTL / USB + cavo TTL di
lunghezza 2,5 m, 8 ft + cavo USB di lunghezza 2 m, 6 ft; da ordinare
separatamente).
Temperatura di impiego: da -10 a 55 °C (da 14 a 131 °F) per le
versioni built-in, da -20 a 55 °C (da -4 a 131 °F) per le versioni cieche.
Umidità di impiego: dal 10 al 95% di umidità relativa senza conden-
sa.
Situazione di inquinamento: 2.
Alimentazione: 24 VAC, 50 / 60 Hz, 30 VA max. o 20... 40 VDC,
22 W max, fornita da un circuito classe 2.
Proteggere l’alimentazione con un fusibile da 2,5A-T 250 V.
Categoria di sovratensione: III.
Orologio: incorporato (con batteria SuperCap).
Mantenimento dati dell’orologio in assenza di alimentazio-
ne: 3 giorni con batteria carica.
Buzzer di allarme: incorporato (non disponibile nelle versioni cie-
che).
Ingressi analogici: 5 ingressi, configurabili via parametro di configu-
razione per sonde PTC / NTC / Pt 1000 / trasduttori 0-20 mA / 4-20 mA
/ 0-5 V raziometrici / 0-10 V.
Alimentazione trasduttori raziometrici 0-5 V: 5 VDC, 40 mA max.
Alimentazione trasduttori 0-20 mA / 4-20 mA / 0-10 V: 24 VDC,
120 mA max.
Campo di misura: da -50 a 150 °C (da -58 a 302 °F) per sonda PTC,
da -50 a 120 °C (da -58 a 248 °F) per sonda NTC, da -100 a 400 °C
(da -148 a 752 °F) per sonda Pt 1000.
Ingressi digitali: 7 ingressi optoisolati a 24 VAC / DC.
Risoluzione: 0,1 °C per sonde PTC / NTC, 0,1 °C per sonde Pt 1000,
0,01 mA per trasduttori 0-20 mA / 4-20 mA, 0,01 V per trasduttori
0-10 V.
Uscite analogiche: 3 uscite:
• 1 uscita non optoisolata di tipo PWM
• 2 uscite non optoisolate configurabili via parametro di configurazione
per segnale di tipo 0-20 mA / 4-20 mA / 0-10 V.
Alimentazione comando dell’uscita analogica di tipo PWM: 24 VDC,
50 mA max.
Uscite digitali: 8 uscite (relè elettromeccanici):
• 3 uscite da 5 A res. @ 250 VAC di tipo SPST (K1, K5 e K7)
• 4 uscite da 8 A res. @ 250 VAC di tipo SPST (K2, K3, K4 e K6)
• 1 uscita da 8 A res. @ 250 VAC di tipo SPDT (K8).
La corrente massima consentita sui carichi è di 10 A.
Tipo di azioni e caratteristiche complementari: 1B.
Porte di comunicazione: 4 porte non optoisolate:
• 1 porta CAN con protocollo di comunicazione CANbus
• 1 porta RS-485 con protocollo di comunicazione Modbus slave
• 1 porta RS-485 con protocollo di comunicazione Modbus master /
slave (configurabile via software applicativo)
• 1 porta per la programmazione e il debug.
Alimentazione terminale utente: 24 VDC, 120 mA max.
Memoria programma: 544 KB (memoria FLASH).
Memoria dati: 24 KB (memoria RAM).
PT • 04/12
2
INTRODUZIONE
2.1
Introduzione
c-pro 3 mega è una famiglia di controllori programmabili.
La famiglia è disponibile nella versione:
• con visualizzatore grafico LCD monocolore (nero con retroilluminazione
a LED bianchi) da 122 x 32 pixel e con tastiera in gomma siliconica a 6
tasti (con funzioni predefinite) integrati nel controllore, in seguito de-
nominate anche versioni built-in
• cieca (utilizzabile per esempio con un terminale utente come
Vgraph
o
Vtouch), in seguito denominate anche versioni cieche.
I controllori dispongono di:
- orologio
- buzzer di allarme (non disponibile nelle versioni cieche)
- 5 ingressi analogici configurabili via parametro di configurazione per
sonde PTC / NTC / Pt 1000 / trasduttori 0-20 mA / 4-20 mA / 0-5 V
raziometrici / 0-10 V
- 7 ingressi digitali optoisolati a 24 VAC / DC
- 3 uscite analogiche di cui 1 non optoisolata di tipo PWM e 2 non
optoisolate configurabili via parametro di configurazione per segnale
di tipo 0-20 mA / 4-20 mA / 0-10 V
- 8 uscite digitali (relè elettromeccanici) di cui 3 da 5 A res. @ 250 VAC di
tipo SPST, 4 da 8 A res. @ 250 VAC di tipo SPST e 1 da 8 A res. @
250 VAC di tipo SPDT
La seguente tabella illustra il significato delle
parti del controllore.
PARTE SIGNIFICATO
1
porta RS-485 con protocollo di co-
municazione Modbus slave (in se-
guito denominata anche prima
porta RS-485)
2
porta RS-485 con protocollo di co-
municazione Modbus master / sla-
ve (in seguito denominata anche
seconda porta RS-485)
3
micro-switch per:
- inserire le terminazioni delle por-
te RS-485
- polarizzare la rete della seconda
porta RS-485
- inserire la terminazione della por-
ta CAN
4
porta CAN
5
uscite digitali
6
visualizzatore e tastiera (non dispo-
nibile nelle versioni cieche)
7
uscite analogiche
8
ingressi digitali
9
ingressi analogici
10
porta per la programmazione e il debug
11
alimentazione
12
LED di segnalazione
4
DIMENSIONI E INSTALLAZIONE
4.1
Dimensioni
Si veda il disegno del paragrafo 4.1 della sezione in Inglese.
10 moduli DIN; le dimensioni sono espresse in mm (in).
4.2
Installazione
Su guida DIN 35,0 x 7,5 mm (1,377 x 0,295 in) o 35,0 x 15,0 mm
(1,377 x 0,590 in).
Per installare
c-pro 3 mega operare come indicato nel seguente dise-
gno.
• in conformità alle normative sulla sicurezza, la protezione contro even-
tuali contatti con le parti elettriche deve essere assicurata mediante
una corretta installazione del controllore; tutte le parti che assicurano
la protezione devono essere fissate in modo tale da non poter essere
rimosse senza l’aiuto di un utensile.
5
COLLEGAMENTO ELETTRICO
5.1
Collegamento elettrico
Si veda il disegno del paragrafo 5.1 della sezione in Inglese.
Le seguenti tabelle illustrano il significato dei connettori.
MODBUS1
Porta RS-485 con protocollo di comunicazione Modbus slave.
MODBUS2
Porta RS-485 con protocollo di comunicazione Modbus master / slave
(configurabile via software applicativo).
MICRO-SWITCH
Micro-switch per:
- inserire le terminazioni delle porte RS-485; si veda anche il paragrafo
5.2
- polarizzare la rete della seconda porta RS-485; si veda anche il para-
grafo 5.3
- inserire la terminazione della porta CAN; si veda anche il paragrafo
5.4.
CAN BUS
- porta CAN
MORS. SIGNIFICATO
CAN + segnale +
CAN -
segnale -
GND
massa
- alimentazione terminale utente
MORS. SIGNIFICATO
GND
massa
VDC
alimentazione terminale utente (24 VDC, 120 mA max.)
DIGITAL OUTPUTS
- uscite digitali 1, 2 e 3 (relè elettromeccanici)
MORS. SIGNIFICATO
CO1/2 comune uscite digitali 1 e 2
NO1
contatto normalmente aperto uscita digitale 1
NO2
contatto normalmente aperto uscita digitale 2
CO3
comune uscita digitale 3
NO3
contatto normalmente aperto uscita digitale 3
- uscite digitali 4, 5, 6 e 7 (relè elettromeccanici)
MORS. SIGNIFICATO
CO4/5 comune uscite digitali 4 e 5
NO4
contatto normalmente aperto uscita digitale 4
NO5
contatto normalmente aperto uscita digitale 5
CO6/7 comune uscite digitali 6 e 7
NO6
contatto normalmente aperto uscita digitale 6
NO7
contatto normalmente aperto uscita digitale 7
- uscita digitale 8 (relè elettromeccanico)
MORS. SIGNIFICATO
CO8
comune uscita digitale 8
NO8
contatto normalmente aperto uscita digitale 8
NC8
contatto normalmente chiuso uscita digitale 8
ANALOG OUTPUTS
MORS. SIGNIFICATO
VDC
alimentazione comando uscita analogica 1 (24 VDC,
50 mA max.)
AO1
uscita analogica 1 (segnale PWM)
GND
massa
AO2
uscita analogica 2 (configurabile via parametro di configu-
razione per segnale di tipo 0-20 mA / 4-20 mA / 0-10 V)
AO3
uscita analogica 3 (configurabile via parametro di configu-
razione per segnale di tipo 0-20 mA / 4-20 mA / 0-10 V)
L’uscita analogica 1 è utilizzabile a condizione che il controllore sia ali-
mentato in corrente alternata e che la fase che alimenta il controllore sia
la stessa che alimenta l’utenza comandata dall’uscita.
DIGITAL INPUTS
MORS. SIGNIFICATO
DI1
ingresso digitale 1
DI2
ingresso digitale 2
DI3
ingresso digitale 3
DI4
ingresso digitale 4
DI5
ingresso digitale 5
DI6
ingresso digitale 6
DI7
ingresso digitale 7
COM
comune ingressi digitali
Gli ingressi digitali sono utilizzabili a condizione che questi siano alimen-
tati a 24 VAC / DC.
ANALOG INPUTS
Ciascun ingresso analogico è configurabile via parametro di configura-
zione per sonde PTC / NTC / Pt 1000 / trasduttori 0-20 mA / 4-20 mA /
0-5 V raziometrici / 0-10 V.
MORS. SIGNIFICATO
GND
massa
AI1
ingresso analogico 1
AI2
ingresso analogico 2
AI3
ingresso analogico 3
AI4
ingresso analogico 4
AI5
ingresso analogico 5
GND
massa
+5V
alimentazione trasduttori raziometrici 0-5 V (5 VDC,
40 mA max.)
+24V
alimentazione trasduttori 0-20 mA / 4-20 mA / 0-10 V
(24 VDC, 120 mA max.)
PROG
Porta per la programmazione e il debug.
POWER SUPPLY
MORS. SIGNIFICATO
V≅
alimentazione controllore (24 VAC / 20... 40 VDC)
V≅
alimentazione controllore (24 VAC / 20... 40 VDC)
Se il controllore viene alimentato in corrente continua, non sarà neces-
sario rispettare la polarità della tensione di alimentazione.
5.2
Inserimento delle terminazioni delle porte RS-485
Posizionare il microinterruttore 1 nella posizione ON per inserire la termi-
nazione della prima porta RS-485.
Posizionare il microinterruttore 2 nella posizione ON per inserire la termi-
nazione della seconda porta RS-485.
5.3
Polarizzazione della rete della seconda porta
RS-485
Posizionare i microinterruttori 3 e 4 nella posizione ON per polarizzare la
rete della seconda porta RS-485.
5.4
Inserimento delle terminazioni della porta CAN
Posizionare il microinterruttore 5 nella posizione ON per inserire la termi-
nazione della porta CAN.
5.5
Avvertenze per il collegamento elettrico
• non operare sulle morsettiere utilizzando avvitatori elettrici o pneuma-
tici
• se il controllore è stato portato da un luogo freddo a uno caldo, l’umi-
dità potrebbe condensare all’interno; attendere circa un’ora prima di
alimentarlo
• accertarsi che la tensione di alimentazione, la frequenza e la potenza
elettrica operativa del controllore corrispondano a quelle dell’alimen-
tazione locale
• collegare il controllore agli altri dispositivi utilizzando un doppino
twistato
• disconnettere l’alimentazione prima di procedere con qualunque tipo
di manutenzione
• non utilizzare il controllore come dispositivo di sicurezza
• per le riparazioni e per informazioni riguardanti il controllore rivolgersi
alla rete di vendita EVCO.
Program memory: 544 KB (FLASH memory).
Data memory: 24 KB (RAM memory).
- 4 porte di comunicazione non optoisolate di cui 1 di tipo CAN con
protocollo di comunicazione CANbus, 1 di tipo RS-485 con protocollo
di comunicazione Modbus slave, 1 di tipo RS-485 con protocollo di
comunicazione Modbus master / slave (configurabile via software
applicativo) e 1 per la programmazione e il debug.
Attraverso l’espansione di I/O
c-pro 3 EXP hecto o c-pro 3 EXP hecto+
è possibile incrementare il numero di ingressi e di uscite.
Attraverso l’ambiente di sviluppo UNI-PRO 3 (da ordinare separatamente)
è possibile realizzare il software applicativo e attraverso il kit di program-
mazione EVIF20TUXI (da ordinare separatamente) è invece possibile pro-
grammare il controllore.
I dispositivi si presentano in contenitore 10 moduli DIN.
L'installazione è prevista in un quadro elettrico, su guida DIN.
Attraverso la chiave di programmazione EVKEY10 (da ordinare
separatamente) è possibile eseguire l'upload e il download dei parame-
tri di configurazione.
Per ulteriori informazioni consultare il
Manuale hardware di c-pro 3.
3
DESCRIZIONE
3.1
Descrizione