2 set point non soddisfatto – EVCO EPU2LXP1CP Manuale d'uso
Pagina 57

Evco S.p.A.
c-pro 3 micro HPRU | Manuale utente ver. 2.0 | Codice 144CP3UHI204
pagina 57 di 120
Codice
Descrizione parametro
Default
Min
Max
U.M.
Menu
Pr16
Set (aria esterna) riscaldamento ausiliario
in integrazione per limite di funzionamento
0,0
32,0
-30,0
-22,0
10,0
50,0
°C
°F
CO-A
Pr17
Differenziale riscaldamento ausiliario in
integrazione per limite di funzionamento
10,0
18,0
0,0
0,0
20,0
36,0
°C
°F
CO-A
Pr18
Set (aria esterna) riscaldamento ausiliario
in sostituzione per limite di funzionamento
-10,0
14,0
-30,0
-22,0
10,0
50,0
°C
°F
CO-A
Pr19
Differenziale riscaldamento ausiliario in
sostituzione per limite di funzionamento
10,0
18,0
0,0
0,0
20,0
36,0
°C
°F
CO-A
Pr20
Riabilitazione compressore per termico
resistenze/caldaia
0 = Compressore disabilitato
1 = Compressore abilitato
1
0
1
CO-A
In questa condizione di attivazione il riscaldamento ausiliario si configura come un gradino di potenza ulteriore
(integrazione) oppure come l’unica sorgente di energia sia per l’impianto che per l’ACS.
Il caso della sostituzione è piuttosto semplice, infatti il funzionamento della risorsa di riscaldamento ausiliario sarà
analogo a quello dei compressori.
Il caso dell’integrazione è più delicato in quanto i compressori sono attivi. In questo caso il riscaldamento ausiliario
verrà attivato, sempre mantenendo lo stesso set di lavoro (diverso secondo la funzione attiva), solo quando la potenza
richiesta dalla funzione supera il 100% continuativamente per un tempo minimo definito da parametro. La risorsa di
riscaldamento ausiliario seguirà la propria termoregolazione indipendente da quella del compressore e verrà disattivata
(per prima) al raggiungimento del set sempre mantenendo i compressori alla massima potenza.
13.2
Set point non soddisfatto
Un altro caso in cui il riscaldamento ausiliario viene attivato è l’impossibilità di raggiungere il set attivo (Riscaldamento,
ACS e Antilegionella) entro un tempo “ragionevole” fissato da parametro.
In questo caso verrà definito un ritardo “individuale” per le varie funzioni coinvolte. Il conteggio di questo ritardo
partirà dal momento in cui la potenza richiesta supera il 100% e continuerà finché la potenza si mantiene superiore a
questa soglia. Il conteggio viene fermato se la potenza richiesta scende sotto al 100% e viene ripristinato al suo valore
iniziale se la potenza richiesta scende sotto al 100% meno un offset definito da parametro. Se il conteggio arriva a 0
viene attivato il riscaldamento ausiliario per favorire il raggiungimento del set in oggetto. La risorsa di riscaldamento
ausiliario seguirà la propria termoregolazione indipendente da quella del compressore e verrà disattivata (per prima) al
raggiungimento del set sempre mantenendo i compressori alla massima potenza.