EVCO EV9326J9 Manuale d'uso

Pagina 4

Advertising
background image

Evco S.r.l. • Codice 1049326I00 • pag. 4/6

se lampeggia per 1 s ogni 4 s, sarà in corso la funzione
economy

timer LED timer di cottura

se è acceso, la grandezza visualizzata dalla parte bassa del
display sarà il valore del timer di cottura o il suo conteggio
se il timer sarà attivo
se lampeggia:
• sarà in corso l’impostazione del timer di cottura
• sarà in corso il conteggio del timer di cottura ma la parte

bassa del display starà visualizzando un’altra grandezza

set

LED setpoint
se è acceso, la grandezza visualizzata dalla parte bassa del
display sarà il valore del setpoint di lavoro, del setpoint cie-
lo o del setpoint platea

1

• la grandezza visualizzata dalla parte bassa del display sarà

il valore del setpoint cielo

2

• la grandezza visualizzata dalla parte bassa del display sarà

il valore del setpoint platea

12

INDICAZIONI

12.1

Indicazioni

INDICAZ. SIGNIFICATO

F-F

in alternanza alla grandezza stabilita con il parametro P5:
sarà in corso la funzione riscaldamento rapido (solo in caso
di funzionamento con 1 ingresso di misura)

decrem. manca il tempo stabilito con il parametro c9 ... 1 secondo

tempo alla conclusione del conteggio del timer di cottura

c9

00:00 lampeggiante: il conteggio del timer di cottura è concluso

13

ALLARMI

13.1

Allarmi

CODICE SIGNIFICATO

AL

allarme di temperatura della camera (solo in caso di funzio-
namento con 1 ingresso di misura)
Rimedi:
• verificare la temperatura della camera
• si vedano i parametri A1 e A3
Conseguenze:
• l’uscita di allarme verrà attivata
• l’uscita acustica e l’uscita buzzer verranno attivate

AL1

allarme di temperatura del cielo (solo in caso di funziona-
mento con 2 ingressi di misura)
Rimedi:
• verificare la temperatura del cielo
• si vedano i parametri A1 e A3
Conseguenze:
• l’uscita di allarme verrà attivata
• l’uscita acustica e l’uscita buzzer verranno attivate

AL2

allarme di temperatura della platea (solo in caso di funzio-
namento con 2 ingressi di misura)
Rimedi:
• verificare la temperatura della platea
• si vedano i parametri A5 e A7
Conseguenze:
• l’uscita di allarme verrà attivata
• l’uscita acustica e l’uscita buzzer verranno attivate

id

Allarme ingresso multifunzione (solo se il parametro i5 è
impostato a 5)
Rimedi:
• verificare le cause che hanno provocato l’attivazione del-

l’ingresso

• si vedano i parametri i5 e i6
Principali conseguenze:
• l’uscita cielo verrà disattivata
• l’uscita platea verrà disattivata
• l’iniezione del vapore non sarà disponibile
• l’uscita di allarme verrà attivata
• l’uscita acustica e l’uscita buzzer verranno attivate

PF1

allarme interruzione dell’alimentazione durante il conteg-
gio del timer di cottura
Rimedi:
• premere un tasto per ripristinare la normale visualizzazione
• verificare le cause che hanno provocato l’interruzione del-

l’alimentazione

Principali conseguenze:
• al ripristino dell’alimentazione il conteggio continuerà con

un errore massimo di 3 min

• al ripristino dell’alimentazione l’uscita acustica e l’uscita

buzzer verranno attivate

Quando la causa che ha provocato l’allarme scompare, lo strumento
ripristina il normale funzionamento, salvo per l’allarme interruzione del-
l’alimentazione durante il conteggio del timer di cottura (codice “PF1”)
che necessita della pressione di un tasto.

14

DIAGNOSTICA INTERNA

14.1

Diagnostica interna

CODICE SIGNIFICATO

Pr1

In caso di funzionamento con 1 ingresso di misura:
errore sonda camera
Rimedi:
• si veda il parametro P0
• verificare l’integrità della sonda
• verificare il collegamento strumento-sonda
• verificare la temperatura della camera
Principali conseguenze:
• l’uscita cielo e l’uscita platea verranno disattivate
• l’uscita acustica e l’uscita buzzer verranno attivate
In caso di funzionamento con 2 ingressi di misura:
errore sonda cielo
Rimedi:
• gli stessi del caso precedente ma relativamente alla son-

da cielo

Principali conseguenze:
• l’uscita cielo verrà disattivata
• l’uscita acustica e l’uscita buzzer verranno attivate

Pr2

In caso di funzionamento con 1 ingresso di misura:
errore sonda vapore
Rimedi:
• gli stessi del caso precedente ma relativamente alla son-

da vapore

Principali conseguenze:
• l’uscita generatore vapore verrà spenta
• l’iniezione del vapore non sarà disponibile
• l’uscita acustica e l’uscita buzzer verranno attivate
In caso di funzionamento con 2 ingressi di misura:
errore sonda platea
Rimedi:
• gli stessi del caso precedente ma relativamente alla son-

da platea

Principali conseguenze:
• l’uscita platea verrà disattivata
• l’uscita acustica e l’uscita buzzer verranno attivate

Quando la causa che ha provocato l’allarme scompare, lo strumento
ripristina il normale funzionamento.
15

DATI TECNICI

15.1

Dati tecnici

Contenitore: autoestinguente grigio.
Grado di protezione del frontale: IP 54.
Connessioni: morsettiere estraibili (alimentazione, ingressi e uscite),
connettore a 6 poli (porta seriale).
Temperatura di impiego: da 0 a 55 °C (da 32 a 131 °F,
10 ... 90% di umidità relativa senza condensa).
Alimentazione: 115 ... 230 VCA, 50/60 Hz, 5 VA (approssimativi) o
24 VCA, 50/60 Hz.
Buzzer di allarme: incorporato.
Ingressi di misura: configurabile:

• 1 (sonda camera) per termocoppia J/K in caso

di funzionamento con 1 ingresso di misura;
secondo ingresso (sonda vapore) per
termocoppia J/K

• 2 (sonda cielo e sonda platea) per

termocoppia J/K in caso di funzionamento con
2 ingressi di misura.

Ingressi digitali: 2 ingressi:

• ingresso on/stand-by in alta tensione (230 VCA)

con polarità configurabile

• ingresso multifunzione, per contatto NA/NC

(contatto pulito, 5 V 1 mA).

Campo di misura: da -99 a 800 °C (da -99 a 999 °F) per
termocoppia J, da -99 a 999 °C (da -99 a 999 °F) per termocoppia K.
Risoluzione: 1 °C/1 °F.
Uscite digitali: 6 relè:

• cielo (relè K1): 8 A res. @ 250 VCA (NA)
• platea (relè K2): 8 A res. @ 250 VCA (NA)
• utenza impostabile (relè K3): 8 A res. @ 250

VCA (contatto in scambio)

• sfiato (relè K4): 8 A res. @ 250 VCA (contatto

NA)

• iniezione vapore (relè K5): 8 A res. @

250 VCA (contatto NA)

• utenza impostabile (relè K6): 8 A res. @

250 VCA (contatto in scambio).

La corrente massima consentita sul morsetto 23 è di 10 A.
Per impostare l’utenza gestita dal relè K3 e dal relè K6 si veda il paragra-
fo 4.2.
Altre uscite: uscita buzzer (12 V, max. 20 mA); l’uscita viene attivata
durante allarmi ed errori, con contributo continuo.
Porta seriale: porta per la comunicazione con il sistema di
supervisione (attraverso un’interfaccia seriale, via TTL, con protocollo di
comunicazione MODBUS) o con la chiave di programmazione.

PT • 28/09

Advertising