EVCO EVF205N9 Manuale d'uso

Pagina 7

Advertising
background image

Evco S.p.A. • Codice 104F205I00 • pag. 7/8

i7

0

120

min

0

i8

0

15

- - - -

0

i9

1

999

min

240

i10

0

999

min

0

i11

0

240

s

15

i12

0

240

s

60

i13

0

240

- - - -

180

i14

0

240

min

32

PAR.

MIN.

MAX. U. M.

DEF.

u1

0

6

- - - -

0

u2

0

1

- - - -

0

u4

0

1

- - - -

1

u5

-99.0

99.0

°C/°F (1)

-1.0

u6

1

120

min

5

u7

0.0

99.0

°C/°F (1)

2.0

u8

0

1

- - - -

0

u9

0

1

- - - -

1

u11

0

6

- - - -

3

PAR.

MIN.

MAX. U. M.

DEF.

LA

1

247

- - - -

247

Lb

0

3

- - - -

2

LP

0

2

- - - -

2

PARAM. MIN.

MAX. U.M.

DEF.

E9

0

1

- - - -

1

(1) l’unità di misura dipende dal parametro P2
(2) impostare opportunamente i parametri relativi ai regolatori dopo la modifica del parametro P2
(3) il parametro ha effetto anche dopo un’interruzione dell’alimentazione che si manifesta quando lo strumento è acceso
(4) il tempo stabilito con il parametro viene conteggiato anche quando lo strumento è spento
(5) se il parametro C1 è impostato a 0, il ritardo dalla conclusione dell’errore sonda cella sarà comunque di 2 min
(6) il differenziale del parametro è di 2,0 °C/4 °F
(7) se all’accensione dello strumento la temperatura del condensatore è già al di sopra di quella stabilita con il parametro C7, il parametro C8 non avrà effetto
(8) lo strumento memorizza il conteggio dell’intervallo di sbrinamento ogni 30 min; la modifica del parametro d0 ha effetto dalla conclusione del precedente intervallo di sbrinamento o dall’attivazione di uno sbrinamento

in modo manuale

(9) il display ripristina il normale funzionamento quando, concluso il fermo ventilatore dell’evaporatore, la temperatura della cella scende al di sotto di quella che ha bloccato il display (o se si manifesta un allarme di

temperatura)

(10) se il parametro P3 è impostato a 0 o 2, lo strumento funzionerà come se il parametro d8 fosse impostato a 0
(11) se all’attivazione dello sbrinamento la durata dell’accensione del compressore è inferiore al tempo stabilito con il parametro d15, il compressore rimarrà ulteriormente acceso per la frazione di tempo necessaria a

completarlo

(12) se il parametro P3 è impostato a 0, lo strumento funzionerà come se il parametro A0 fosse impostato a 0 ma non memorizzerà l’allarme
(13) durante lo sbrinamento, il gocciolamento e il fermo ventilatore dell'evaporatore gli allarmi di temperatura sono assenti, a condizione che questi si siano manifestati dopo l’attivazione dello sbrinamento
(14) durante l’attivazione dell’ingresso micro porta l’allarme di temperatura di massima è assente, a condizione che questi si sia manifestato dopo l’attivazione dell’ingresso
(15) se il parametro P3 è impostato a 0, lo strumento funzionerà come se il parametro F0 fosse impostato a 2
(16) il parametro viene modificato anche operando con la procedura riportata nel paragrafo 4.8.1
(17) se il parametro P4 è impostato a 0, il ventilatore del condensatore funzionerà parallelamente al compressore
(18) il compressore viene spento trascorsi 10 s dall’attivazione dell’ingresso; se l’ingresso viene attivato durante lo sbrinamento o il fermo ventilatore dell’evaporatore, l’attivazione non provocherà alcun effetto sul

compressore

(19) lo strumento memorizza l’allarme trascorso il tempo stabilito con il parametro i2; se il parametro i2 è impostato a -1, lo strumento non memorizzerà l’allarme
(20) assicurarsi che il tempo stabilito con il parametro i7 sia inferiore a quello stabilito con il parametro i9
(21) per evitare di danneggiare l’utenza collegata, modificare il parametro quando lo strumento è spento
(22) se il parametro u2 è impostato a 0, lo spegnimento dello strumento provocherà l’eventuale spegnimento della luce della cella e/o dell’uscita ausiliaria (alla successiva riaccensione dello strumento l’utenza rimarrà

spenta); se il parametro u2 è impostato a 1, lo spegnimento dello strumento non provocherà l’eventuale spegnimento della luce della cella e/o dell’uscita ausiliaria (alla successiva riaccensione dello strumento l’utenza
rimarrà accesa).

se i5 = 3, ritardo segnalazione allarme ingresso multifunzione (codice “iA”)
se i5 = 4, ritardo accensione compressore dalla disattivazione dell’ingresso multifunzione (20)
numero di allarmi ingresso multifunzione (codice “iA”) tale da provocare l’allarme pressostato (codice “iSd”) (solo se i5 = 4)
0 = allarme assente
tempo che deve trascorrere in assenza di allarmi ingresso multifunzione (codice “iA”) affinchè il contatore di allarmi venga azzerato (solo se i5 = 4)
tempo che deve trascorrere in assenza di attivazioni dell’ingresso micro porta (dopo che la temperatura della cella ha raggiunto il setpoint di lavoro) affinchè la funzione Energy
Saving venga attivata automaticamente (ha effetto sul ventilatore dell’evaporatore solo se F0 = 1 o 2)
0 = la funzione non verrà mai attivata automaticamente
durata minima dell’attivazione dell’ingresso micro porta tale da provocare l’esclusione del conseguente valore della temperatura dell’evaporatore tra quelli utilizzati per il calcolo
della relativa media (per l’attivazione dello sbrinamento; solo se d8 = 3); si veda anche d17
durata minima complessiva delle attivazioni dell’ingresso micro porta tale da provocare l’esclusione del conseguente valore della temperatura dell’evaporatore tra quelli utilizzati
per il calcolo della relativa media (per l’attivazione dello sbrinamento; solo se d8 = 3); si veda anche d17
numero di attivazioni dell’ingresso micro porta tale da provocare l’attivazione dello sbrinamento
0 = lo sbrinamento non verrà mai attivato per effetto dell’attivazione dell’ingresso micro porta
durata minima dell’attivazione dell’ingresso micro porta tale da provocare l’attivazione dello sbrinamento
0 = lo sbrinamento non verrà mai attivato per effetto dell’attivazione dell’ingresso micro porta
USCITE DIGITALI
utenza gestita dalla quarta uscita (21)
0 = LUCE DELLA CELLA - in tal caso assumeranno significato il tasto , i parametri i0 e u2
1 = RESISTENZE ANTIAPPANNAMENTO - in tal caso assumeranno significato il tasto e il parametro u6
2 = USCITA AUSILIARIA - in tal caso assumeranno significato il tasto , i parametri i5 e u2
3 = USCITA DI ALLARME - in tal caso assumerà significato il parametro u4
4 = RESISTENZE DELLA PORTA - in tal caso assumerà significato il parametro u5
5 = VALVOLA DELL’EVAPORATORE - in tal caso assumeranno significato i parametri u7 e u8
6 = VENTILATORE DEL CONDENSATORE - in tal caso assumeranno significato i parametri P4, F11 e F12
abilitazione dell’accensione/spegnimento della luce della cella o dell’uscita ausiliaria in modo manuale quando lo strumento è spento (solo se u1 e/o u11 = 0 o 2) (22)
1 = SI
abilitazione della disattivazione dell’uscita di allarme con la tacitazione del buzzer (solo se u1 e/o u11 = 3)
1 = SI
temperatura della cella al di sotto della quale le resistenze della porta vengono accese (“u5 - 2,0 °C/4 °F, solo se u1 e/o u11 = 4) (6)
durata dell’accensione delle resistenze antiappannamento (solo se u1 e/o u11 = 1)
temperatura della cella al di sotto della quale la valvola dell’evaporatore viene disattivata (relativa al setpoint di lavoro, ovvero “setpoint di lavoro + u7”) (solo se u1 e/o
u11 = 5) (6)
tipo di contatto della valvola dell’evaporatore (solo se u1 e/o u11 = 5)
0 = normalmente aperto (valvola attiva con contatto chiuso)
1 = normalmene chiuso (valvola attiva con contatto aperto)
abilitazione del buzzer
1 = SI
utenza gestita dalla quinta uscita (21)
0 = LUCE DELLA CELLA - in tal caso assumeranno significato il tasto , i parametri i0 e u2
1 = RESISTENZE ANTIAPPANNAMENTO - in tal caso assumeranno significato il tasto e il parametro u6
2 = USCITA AUSILIARIA - in tal caso assumeranno significato il tasto , i parametri i5 e u2
3 = USCITA DI ALLARME - in tal caso assumerà significato il parametro u4
4 = RESISTENZE DELLA PORTA - in tal caso assumerà significato il parametro u5
5 = VALVOLA DELL’EVAPORATORE - in tal caso assumeranno significato i parametri u7 e u8
6 = VENTILATORE DEL CONDENSATORE - in tal caso assumeranno significato i parametri P4, F11 e F12
RETE SERIALE (MODBUS)
indirizzo strumento
baud rate
0 = 2.400 baud
1 = 4.800 baud
2 = 9.600 baud
3 = 19.200 baud
parità
0 = none (nessuna parità)
1 = odd (dispari)
2 = even (pari)
RISERVATO
riservato

Advertising