EVCO EVXS215N9 Manuale d'uso

Pagina 2

Advertising
background image

EVCO S.p.A. • Codice 104XS215I104 • pag. 2/8

4.8

Funzionamento per bassa o per alta percentuale
di umidità relativa (solo se il parametro F0 è im-
postato a 5)

Durante il funzionamento per bassa percentuale di umidità relativa il
ventilatore dell’evaporatore sarà acceso se il compressore è acceso e
viene acceso in modo ciclico se il compressore è spento (il parametro
F4 stabilisce la durata dello spegnimento del ventilatore e il parametro
F5 quella dell’accensione).
Durante il funzionamento per alta percentuale di umidità relativa il ven-
tilatore dell’evaporatore è sempre acceso.
4.8.1

Attivazione del funzionamento per bassa o per
alta percentuale di umidità relativa in modo ma-
nuale (solo se il parametro F0 è impostato a 5)

• assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia in corso

alcuna procedura

• tenere premuto il tasto SET e il tasto UP per 4 s: il display visualizzerà

“rhL” (funzionamento per bassa percentuale di umidità relativa) o
“rhH” (funzionamento per alta percentuale di umidità relativa) per
10 s.

Per ripristinare la normale visualizzazione anzitempo:
• premere un tasto.
È inoltre possibile attivare il funzionamento per bassa o per alta percen-
tuale di umidità relativa attraverso il parametro F6.
Se il parametro F0 non è impostato a 5, la pressione del tasto SET e
del tasto UP provocherà la visualizzazione dell’indicazione “- - - -“ per
1 s.
4.8.2

Apprendimento del tipo di funzionamento in
corso (per bassa o per alta percentuale di umidi-
tà relativa, solo se il parametro F0 è impostato a
5)

• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• premere e rilasciare il tasto SET e il tasto UP: il display visualizzerà

“rhL” (funzionamento per bassa percentuale di umidità relativa) o
“rhH” (funzionamento per alta percentuale di umidità relativa) per
10 s.

Per ripristinare la normale visualizzazione anzitempo:
• premere un tasto.
Se il parametro F0 non è impostato a 5, la pressione del tasto SET e
del tasto UP provocherà:
• la visualizzazione dell’indicazione “- - - -“ per 1 s se la tastiera non è

bloccata

• la visualizzazione della label “Loc” per 1 s se la tastiera è bloccata.
4.9

Accensione/spegnimento della luce della cella in
modo manuale (solo se il parametro u1 e/o il
parametro u11 è impostato a 0)

• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• premere e rilasciare il tasto AUSILIARIO: il LED luce si accenderà/

spegnerà.

Attraverso l’ingresso micro porta è inoltre possibile accendere/spegne-
re la luce della cella in modo remoto; si veda anche il parametro u2.
Se il parametro u1 è impostato a 0 (ovvero l’utenza gestita dalla quarta
uscita è la luce della cella) e il parametro u11 è impostato a 2 (ovvero
l’utenza gestita dalla quinta uscita è l’uscita ausiliaria), la pressione del
tasto AUSILIARIO per 2 s provocherà l’accensione/lo spegnimento
del LED multifunzione e dell’uscita ausiliaria.
4.10

Accensione delle resistenze antiappannamento
(solo se il parametro u1 e/o il parametro u11 è
impostato a 1)

• assicurarsi che lo strumento sia acceso e che non sia in corso alcuna

procedura

• tenere premuto il tasto AUSILIARIO per 2 s: il LED multifunzione si

accenderà e le resistenze verranno accese, entrambi per il tempo
stabilito con il parametro u6.

Non è consentito spegnere le resistenze antiappannamento in modo
manuale (ovvero prima dello scadere del tempo stabilito con il para-
metro u6).
4.11

Accensione/spegnimento dell’uscita ausiliaria in
modo manuale (solo se il parametro u1 e/o il
parametro u11 è impostato a 2)

• assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia in corso

alcuna procedura

• premere e rilasciare il tasto AUSILIARIO: il LED multifunzione si ac-

cenderà/spegnerà.

Attraverso l’ingresso multifunzione è inoltre possibile accendere/spe-
gnere l’uscita ausiliaria in modo remoto.
Se il parametro u1 è impostato a 2 (ovvero l’utenza gestita dalla quarta
uscita è l’uscita ausiliaria) e il parametro u11 è impostato a 0 (ovvero
l’utenza gestita dalla quinta uscita è la luce della cella), la pressione del
tasto AUSILIARIO per 2 s provocherà l’accensione/lo spegnimento
del LED luce cella e della luce della cella.
Se l’uscita ausiliaria è stata accesa in modo manuale, sarà consentito
spegnerla solo nello stesso modo (analogamente, se l’uscita ausiliaria
è stata accesa in modo remoto, sarà consentito spegnerla solo nello
stesso modo); si veda anche il parametro u2.
4.12

Energy Saving

Durante la funzione Energy Saving il setpoint di lavoro viene incremen-
tato della temperatura stabilita con il parametro r4 e il ventilatore
dell’evaporatore viene acceso in modo ciclico, a condizione che il para-
metro F0 sia impostato a 1 o 2 (il parametro F13 stabilisce la durata
dello spegnimento del ventilatore e il parametro F14 quella dell’accen-
sione).

Trascorso il tempo stabilito con il parametro i10 in assenza di attivazioni
dell’ingresso micro porta (dopo che la temperatura della cella ha rag-
giunto il setpoint di lavoro) la funzione Energy Saving viene attivata
automaticamente (fino a quando l’ingresso verrà attivato nuovamen-
te).
4.12.1

Attivazione/disattivazione della funzione Energy
Saving con effetto solo sul compressore

Attraverso l’ingresso multifunzione è inoltre possibile attivare/disattivare
la funzione Energy Saving in modo remoto.
La funzione Energy Saving può essere attivata anche in tempo reale,
all’orario stabilito con il parametro HE1; in tal caso la funzione dura il
tempo stabilito con il parametro HE2.
4.13

Blocco/sblocco della tastiera

Per bloccare la tastiera:
• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• tenere premuto il tasto DOWN e il tasto ON/STAND-BY per 1 s: il

display visualizzerà “Loc” per 1 s.

Se la tastiera è bloccata, non sarà consentito:
• accendere/spegnere lo strumento in modo manuale
• visualizzare la temperatura dell’evaporatore (con la procedura indica-

ta nel paragrafo 4.4)

• visualizzare la temperatura del condensatore (con la procedura indi-

cata nel paragrafo 4.5)

• attivare/disattivare la funzione Overcooling
• attivare lo sbrinamento in modo manuale
• attivare il funzionamento per bassa o alta percentuale di umidità rela-

tiva e apprenderne il tipo di funzionamento

• accendere/spegnere l’uscita ausiliaria in modo manuale
• visualizzare le informazioni riguardanti gli allarmi HACCP
• cancellare l’elenco degli allarmi HACCP
• modificare la data e l’ora
• modificare il setpoint di lavoro (con la procedura indicata nel para-

grafo 5.2)

• visualizzare le ore di funzionamento del compressore
• cancellare le ore di funzionamento del compressore.
Queste operazioni provocano la visualizzazione della label “Loc” per
1 s.
Per sbloccare la tastiera:
• tenere premuto il tasto DOWN e il tasto ON/STAND-BY per 1 s: il

display visualizzerà “UnL” per 1 s.

4.14

Tacitazione del buzzer

• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• premere un tasto (la prima pressione del tasto non provoca l’effetto

associato).

Se il parametro u1 e/o il parametro u11 è impostato a 3 e il parametro
u4 è impostato a 1, la pressione del tasto provocherà anche la
disattivazione dell’uscita di allarme.
Se il parametro u9 è impostato a 0, il buzzer non sarà abilitato.
5

IMPOSTAZIONI

5.1

Impostazione del giorno e dell’ora reale

• assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia in corso

alcuna procedura

• tenere premuto il tasto DOWN per 1 s: il display visualizzerà la prima

label disponibile

• premere e rilasciare il tasto UP o il tasto DOWN per selezionare “rtc”.
Per modificare l’anno:
• premere e rilasciare il tasto SET: il display visualizzerà “yy” seguito

dagli ultimi due numeri dell’anno e il LED orologio lampeggerà

• premere e rilasciare il tasto UP o il tasto DOWN entro 15 s.
Per modificare il mese:
• premere e rilasciare il tasto SET durante la modifica dell’anno: il display

visualizzerà “nn” seguito dai due numeri del mese

• premere e rilasciare il tasto UP o il tasto DOWN entro 15 s.
Per modificare il giorno del mese:
• premere e rilasciare il tasto SET durante la modifica del mese: il display

visualizzerà “dd” seguito dai due numeri del giorno

• premere e rilasciare il tasto UP o il tasto DOWN entro 15 s.
Per modificare l’ora:
• premere e rilasciare il tasto SET durante la modifica del giorno del

mese: il display visualizzerà “hh” seguito dai due numeri dell’ora

• premere e rilasciare il tasto UP o il tasto DOWN entro 15 s.
L’ora viene visualizzata nel formato 24 h.
Per modificare i minuti:
• premere e rilasciare il tasto SET durante la modifica dell’ora: il display

visualizzerà “nn” seguito dai due numeri dei minuti

• premere e rilasciare il tasto UP o il tasto DOWN entro 15 s
• premere e rilasciare il tasto SET o non operare per 15 s: il LED orolo-

gio si spegnerà.

Per uscire dalla procedura:
• premere e rilasciare il tasto UP o il tasto DOWN fino a quando il

display visualizza la temperatura della cella o non operare per 60 s.

In alternativa:
• premere e rilasciare il tasto ON/STAND-BY
5.2

Impostazione del setpoint di lavoro

• assicurarsi che la tastiera non sia bloccata e che non sia in corso

alcuna procedura

• premere e rilasciare il tasto SET: il LED compressore lampeggerà
• premere e rilasciare il tasto UP o il tasto DOWN entro 15 s; si vedano

anche i parametri r1, r2 e r3

• premere e rilasciare il tasto SET o non operare per 15 s: il LED com-

pressore si spegnerà, dopodiché lo strumento uscirà dalla procedu-
ra.

Per uscire anzitempo dalla procedura:
• non operare per 15 s (eventuali modifiche saranno salvate).
È inoltre possibile impostare il setpoint di lavoro attraverso il parametro
SP.
5.3

Impostazione dei parametri di configurazione

Per accedere alla procedura:
• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• tenere premuto il tasto UP e il tasto DOWN per 4 s: il display

visualizzerà “PA”

• premere e rilasciare il tasto SET
• premere e rilasciare il tasto UP o il tasto DOWN entro 15 s per impo-

stare “-19”

• premere e rilasciare il tasto SET o non operare per 15 s
• tenere premuto il tasto UP e il tasto DOWN per 4 s: il display

visualizzerà “SP”.

Per selezionare un parametro:
• premere e rilasciare il tasto UP o il tasto DOWN.
Per modificare un parametro:
• premere e rilasciare il tasto SET
• premere e rilasciare il tasto UP o il tasto DOWN entro 15 s
• premere e rilasciare il tasto AUSILIARIO o non operare per 15 s.
Per uscire dalla procedura:
• tenere premuto il tasto UP e il tasto DOWN per 4 s o non operare

per 60 s (eventuali modifiche saranno salvate).

Interrompere l'alimentazione dello strumento dopo la
modifica dei parametri.
5.4

Ripristino delle impostazioni di fabbrica

Per accedere alla procedura:
• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• tenere premuto il tasto UP e il tasto DOWN per 4 s: il display

visualizzerà “PA”

• premere e rilasciare il tasto SET
• premere e rilasciare il tasto UP o il tasto AUSILIARIO entro 15 s per

impostare “149”

• premere e rilasciare il tasto SET o non operare per 15 s
• tenere premuto il tasto UP e il tasto DOWN per 4 s: il display

visualizzerà “dEF”

• premere e rilasciare il tasto SET
• premere e rilasciare il tasto UP o il tasto DOWN entro 15 s per impo-

stare “1”

• premere e rilasciare il tasto SET o non operare per 15 s: il display

visualizzerà “dEF” lampeggiante per 4 s, dopodiché lo strumento
uscirà dalla procedura

• interrompere l'alimentazione dello strumento.
Per uscire anzitempo dalla procedura:
• tenere premuto il tasto UP e il tasto DOWN per 4 s durante la proce-

dura (ovvero prima di impostare “1”: il ripristino non verrà effettuato).

Accertarsi che le impostazioni di fabbrica siano opportune
(si veda il capitolo 12).
6

FUNZIONE HACCP

6.1

Cenni preliminari

Lo strumento è in grado di memorizzare fino a 9 allarmi HACCP,
dopodichè l’allarme più recente sovrascrive il più vecchio.
Lo strumento fornisce le seguenti informazioni:
• il valore critico
• la data e l’ora in cui l’allarme si è manifestato
• la durata dell’allarme (da 1 min a 99 h e 59 min, parziale se l’allarme

è in corso).

CODICE TIPO DI ALLARME (VALORE CRITICO)

AL

allarme di temperatura di minima (la minima temperatura
della cella durante l’allarme)

AH

allarme di temperatura di massima (la massima temperatu-
ra della cella durante l’allarme)

id

allarme ingresso micro porta (la massima temperatura della
cella durante l’allarme); si veda anche il parametro i4

PF

allarme interruzione dell’alimentazione (la temperatura del-
la cella al ripristino dell’alimentazione); si vedano anche i
parametri A10 e A12

Avvertenze:
• lo strumento memorizza l'allarme di temperatura di mini-

ma e l'allarme di temperatura di massima a condizione
che la temperatura associata all’allarme sia quella della
cella (parametro A0 = 0)

• per evitare di memorizzare ripetutamente allarmi inter-

ruzione dell’alimentazione, disconnettere l’alimentazio-
ne quando lo strumento è spento

• se la durata dell’allarme interruzione dell’alimentazione

è tale da provocare l’errore orologio (codice “rtc”), lo stru-
mento non fornirà alcuna informazione riguardante la
durata dell’allarme

• se lo strumento è spento, non verrà memorizzato alcun

allarme.

Quando la causa che ha provocato l’allarme scompare, il display ripri-
stina il normale funzionamento, salvo per l’allarme interruzione dell’ali-
mentazione (codice “PF”) che necessita del ripristino della normale
visualizzazione in modo manuale.
Per ripristinare la normale visualizzazione in modo manuale:
• premere un tasto.
Se il parametro u1 e/o il parametro u11 è impostato a 3, la pressione
del tasto provocherà anche la disattivazione dell’uscita di allarme.
Il LED HACCP fornisce informazioni riguardanti lo stato della memoria
degli allarmi HACCP; si veda il paragrafo 8.1.

Advertising