Indice – ALTANA Byko-Test 8500 Manuale d'uso
Pagina 3

5
Impostazione dello standard zero
Quando si usa una sonda per la prima volta, dopo un cambio di pile, con applicazione che
variano, o dopo un lungo periodo di inutilizzo, è necessario effettuare un azzeramento.
Premere il tasto
!. Quindi porre la sonda su una delle piastre di riferimento nella custodia o
su un appropriato substrato Fe o NFe non verniciato. Sul display viene mostrato un numero
di controllo. Quindi alzare la sonda per almeno 5 cm (2"). Dopo che appare brevemente un
secondo numero di controllo sul display, lo strumento mostra 0.0
!m (mil). I numeri di
controllo non sono importanti per l’utente. Il processo di azzeramento è ora completo.
Nota: L’azzeramento si può anche fare posizionando prima la sonda e poi premendo
!.
Per l’azzeramento su superfici ruvide V. § 7.1.2.
6
Modo di misurazione
Lo strumento offre diverse opzioni per scegliere il modo di misurazione.
L’impostazione del modo di misurazione può essere fatto usando il menu normale (V. §
7.2.1). Si può accedere alle impostazioni direttamente anche usando il tasto
" quando
il menu non è attivo.
Modo Fe o NFe:
Per quelle applicazioni con un tipo di substrato ben definito, il
modo di misura può essere fissato a Fe o NFe rispettivamente.
Modo Fe / NFe:
Per le applicazioni con vari substrati (substrati Fe e Nfe) si
dovrebbe impostare il modo Fe/NFe.
Ad esempio se il substrato cambia da acciaio ad alluminio e la
sonda viene posta sul nuovo substrato per la prima volta, lo
strumento mostra il messaggio "No Fe-substrate – ripetere".
Quando la sonda viene di nuovo posizionata, la nuova misura
viene presa nel modo NFe.
La procedura è a seconda se si passa da un subrato NFe ad uno
Fe.
Quando si accende, lo strumento inizia con il modo di misura che
era usato prima dello spegnimento.
Modo Combinato:
Questo modo può essere usato ad esempio quando un oggetto
di acciaio viene galvanizzato con zinco e poi verniciato. Lo
strumento mostra lo spessore del rivestimento di zinco e della
vernice separatamente.
IMPORTANTE: Nel modo combinato il substrato NFE deve avere uno spessore
minimo di 50
#m (2 mil) al fine di avere delle letture corrette.
Indice
1
Generale 5
2
Cambio delle sonde
5
3
Alimentazione e cambio delle batterie
5
4
Utilizzo 5
5
Impostazione dello standard zero
6
6
Modo di misurazione
6
7
Menu 7
7.1
Calibrazione 7
7.1.1
Calibrazione personalizzata
7
7.1.1.1
Cancellazione di tutte le calibrazioni personalizzate
7
7.1.1.2
Calibrazione di fabbrica
7
7.1.1.3
Creazione di una nuova calibrazione personalizzata
7
7.1.1.4
Selezione di una calibrazione personalizzata
8
7.1.1.4.1
Attivazione di una calibrazione personalizzata
8
7.1.1.4.2
Metodo di calibrazione
8
7.1.1.4.2.1 Calibrazione ad un punto
8
7.1.1.4.2.2 Calibrazione a due punti
8
7.1.1.4.3
Rinomina della calibrazione personalizzata
8
7.1.1.4.4
Cancellazione della calibrazione personalizzata
8
7.1.2
Azzeramento mediato su superfici grezze (BMR)
8
7.2
Impostazioni del modo di misurazione
9
7.2.1
Scelta del substrato
9
7.2.2
Misura singola / Misura continua
9
7.2.3
Limite superiore
9
7.2.3.1
Impostazione del limite superiore
9
7.2.3.2
Cancellazione del limite superiore
9
7.2.4
Limite inferiore
9
7.2.5
Media delle letture
9
7.3
Modo memoria
10
7.3.1
Cancellazione dell’intera memoria
10
7.3.2
ON / OFF del modo memoria
10
7.3.3
Creazione di un nuovo batch
10
7.3.4
Scelta / Configurazione di un batch
10
7.3.4.1
Attivazione di un batch
10
7.3.4.2
Display delle letture di un batch
10
7.3.4.2.1
Informazione su una lettura
10
6
3