Leica Geosystems Leica DISTO A5 Manuale d'uso

Pagina 9

Advertising
background image

6

Funzioni

Leica DISTO™ A5 1.3.0 i

D

GB

F

I

E

P

NL

DK

S

N

FIN

J

CN

RC

ROK

PL

H

RUS

CZ

Funzione speciale:
I lati da misurare possono essere composti da
molte distanze
Se richiesto, i lati di un calcolo della superficie
possono essere costituiti da molte lunghezze parziali.
Selezionare la funzione della superficie.
Premere il tasto PIÙ {A, 2} o il tasto MENO {A, 12}
prima di iniziare la misura della prima lunghezza
parziale. Sul display, prima della riga di lavoro,
compare un segno di addizione o sottrazione. Effet-
tuare la prima misura parziale con il tasto DIST {A, 1},
premere il tasto PIÙ {A, 2} o il tasto MENO {A, 12} e
procedere con la seconda misura parziale. È possibile
sommare o sottrarre un numero di valori a piacere. Si
termina il calcolo della lunghezza parziale con il tasto
UGUALE {A, 4}. La lunghezza successiva può essere
nuovamente sommata o sottratta seguendo lo stesso
metodo. Si terminano le misure parziali premendo di
nuovo il tasto UGUALE {A, 4}. Come sempre, il risul-
tato della superficie viene calcolato nella riga princi-
pale.

Volume

Premere due volte il tasto SUPERFICI/VOLUMI {A, 5}.
Sul display compare il simbolo corrispondente {B,
17
}. La prima distanza da misurare lampeggia. Effet-
tuare le tre misure necessarie. Il risultato sarà visua-
lizzato nella riga principale.
Premere a lungo il tasto SUPERFICI/VOLUMI {A, 5}
per visualizzare ulteriori informazioni sulla stanza,
come ad esempio volume, superficie della parete e

del soffitto. Premere ancora a lungo il tasto SUPER-
FICI/VOLUMI
{A, 5} per tornare alla misura del
volume. Se si vuole misurare un altro volume,
premere di nuovo il tasto SUPERFICI/VOLUMI {A, 5}.

Funzione speciale:
I lati da misurare possono essere composti da
molte distanze
Se richiesto, i lati di un calcolo del volume possono
essere costituiti da molte lunghezze parziali. Selezio-
nare la funzione del volume.
Premere il tasto PIÙ {A, 2} o il tasto MENO {A, 12}
prima di iniziare la misura della prima lunghezza
parziale. Sul display, prima della riga di lavoro,
compare un segno di addizione o sottrazione. Effet-
tuare la prima misura parziale con il tasto DIST {A, 1},
premere il tasto PIÙ {A, 2} o il tasto MENO {A, 12} e
procedere con la seconda misura parziale. È possibile
sommare o sottrarre un numero di valori a piacere. Si
termina il calcolo della lunghezza parziale con il tasto
UGUALE {A, 4}. È possibile sommare o sottrarre di
nuovo la seconda e la terza misura della lunghezza
seguendo lo stesso metodo. Si terminano le misure
parziali premendo di nuovo il tasto UGUALE {A, 4}.
Come sempre, il risultato del volume viene calcolato
nella riga principale.

Misura indiretta

Lo strumento può calcolare le distanze con il teorema
di Pitagora. Questo procedimento è particolarmente
utile quando la distanza da misurare è difficilmente
raggiungibile.

Advertising