Pitagora, misura delle altezze e delle larghezze, Determinazione con due punti – Leica Geosystems Leica DISTO Classic5 Manuale d'uso

Pagina 9

Advertising
background image

9

Funzioni

DISTO classic

5

1.2.0 it

de

en

fr

it

es

pt

nl

da

sv

no

fi

jp

zh

ko

pl

hr

hu

ru

cz

el

D5-Z13

Pitagora, misura delle altezze e delle
larghezze

)

La sequenza delle misure deve essere assoluta-

mente rispettata!

)

Tutti i tre (due) punti devono trovarsi verti-

calmente (orizzontalmente) sul piano della parete!

)

Per ogni misura della distanza è possibile:

eseguire una misura normale della distanza,

utilizzare un valore dalla Stack/Memoria,

eseguire una misura con autoscatto.

)

Se le distanze sono brevi e se l’impianto

posteriore è buono, è sufficiente l’allineamento mecca-
nico.

)

I migliori risultati si ottengono ruotando il DISTO

intorno ad un punto fisso (spigolo posteriore, posizione
della filettatura) e se l’asse del raggio laser passa attra-
verso questo punto. Non applicare perciò il DISTO su un
treppiede fotografico perché in questo caso il raggio laser
si trova a ca. 70 - 100 mm sul punto di rotazione con note-
voli divergenze in altezza.

Determinazione con due punti

Per valutare le altezze/
larghezze di edifici.
È vantaggioso misurare in
piedi (non piegati) se
l’altezza viene determinata
con due o tre punti.

Premere finché

compare sul display, il laser è accesso e
lampeggia "1 ---".
Collimare il punto superiore (1).

Eseguire la misura; non inclinare!

Il valore viene acquisito.

Compare e "2---" lampeggia sul display.

Collocare il DISTO all’incirca orizzontale (2).

Premere, per eseguire la misura continua.

Muovere abbondantemente il DISTO intorno al punto di
misura ideale.

Arrestare la misura continua. Viene visualizzata
l’altezza, la larghezza da due misure (Pitagora).

Advertising