Menu finitura – Dell 5210n Mono Laser Printer Manuale d'uso
Pagina 60

Menu Finitura
Consente di definire le modalità di uscita dei processi di stampa.
Area di
stampa
Modifica l'area di stampa fisica e logica.
Normale*
Adatta a pagina
Pagina intera
NOTA
L'impostazione Pagina intera può essere applicata solo alle pagine
stampate utilizzando il linguaggio PCL 5 ma non alle pagine stampate
utilizzando i linguaggi PCL XL o PostScript. Se si tenta di stampare nell'area
non stampabile (definita dall'area di stampa normale), l'immagine viene
ritagliata in corrispondenza del limite dell'area stampabile.
Salva risorse
Consente di specificare come utilizzare le
risorse trasferite (ad esempio font e macro)
memorizzate nella RAM quando la
stampante riceve un processo che richiede
una quantità di memoria superiore a quella
disponibile.
Disattivato*
La stampante conserva le risorse trasferite solo finché i requisiti di memoria
lo consentono. Quando la memoria diventa insufficiente, le risorse associate
al linguaggio stampante non attivo vengono eliminate.
Attivato
Durante la selezione del linguaggio e la fase di ripristino della stampante
vengono conservate tutte le risorse trasferite per tutti i linguaggi
stampante. Se la stampante esaurisce la memoria, viene visualizzato il
messaggio 38 Memoria piena.
Impostazioni
fabbrica
Consente di ripristinare i valori predefiniti
delle impostazioni.
Ripristina ora
l
Vengono ripristinati i valori predefiniti di fabbrica di tutte le voci di
menu, tranne:
¡
Lingua schermo
¡
Tutte le impostazioni dei menu Parallela, Seriale, Rete e USB.
l
Tutte le risorse trasferite (font, macro e set di simboli) nella memoria
della stampante (RAM) vengono eliminate. Le risorse memorizzate
nella memoria Flash o sul disco fisso non vengono modificate.
Non ripristinare* Vengono conservate le impostazioni predefinite dall'utente.
Selezione di
menu:
Funzione:
Valori:
Fronte/retro
Consente di specificare la modalità fronte/retro
come impostazione predefinita per tutti i processi
di stampa.
NOTA
È necessario disporre di un'unità
fronte/retro opzionale installata.
NOTA
Per eseguire la stampa in fronte/retro solo
per determinati processi, selezionare
Fronte/retro nel driver della stampante.
Disattivato*
Viene eseguita la stampa su una sola facciata del foglio.
Attivato
Viene eseguita la stampa su entrambe le facciate del foglio.
Rilegatura
fronte/retro
Consente di definire la modalità di rilegatura
delle pagine stampate in fronte/retro e di
scegliere l'orientamento di stampa sul lato
posteriore (pagine pari) rispetto all'orientamento
sul lato anteriore (pagine dispari).
NOTA
È necessario disporre di un'unità
fronte/retro opzionale installata.
Bordo lungo*
Consente di eseguire la rilegatura sul bordo lungo del foglio utilizzando il
margine sinistro per l'orientamento verticale e il margine superiore per
l'orientamento orizzontale.
Bordo corto
Consente di eseguire la rilegatura sul lato corto del foglio utilizzando il
margine superiore per l'orientamento verticale e il margine sinistro per
l'orientamento orizzontale.
Numero copie
Consente di impostare il numero di copie
prescelto come valore predefinito della
stampante.
NOTA
Impostare il numero di copie richiesto per
un processo di stampa specifico dal driver della
stampante.
1...999 (1*)
I valori selezionati dal driver della stampante hanno sempre la priorità
rispetto a quelli selezionati dal pannello operatore.
Pagine bianche Specifica se tra i documenti stampati devono
essere incluse le pagine vuote create
dall'applicazione.
Non
stampare*
La pagine vuote non vengono inserite nel documento stampato.
Stampa
La pagine vuote vengono inserite nel documento stampato.
Fascicolazione
Consente di preservare l'ordine di stampa, in
particolar modo quando si stampano più copie di
uno stesso processo.
Disattivato*
Stampa per ogni pagina il numero di copie specificato in Numero copie.
Ad esempio, se si inviano in stampa tre pagine e si imposta Numero
copie su 2, le pagine vengono stampate con la seguente sequenza:
1,1; 2,2; 3,3.
Attivato
Stampa l'intero processo il numero di volte specificato in Numero copie.
Ad esempio, se si inviano in stampa 3 pagine e si imposta Numero copie
su 2, le pagine vengono stampate con la seguente sequenza: 1, 2, 3; 1,
2, 3.
Fogli
separatori
Consente di inserire fogli vuoti di separazione tra
processi, tra singole copie o tra pagine di uno
stesso processo.
Nessuno*
Non vengono inseriti fogli di separazione.
Tra copie
Viene inserito un foglio di separazione tra le diverse copie di un
processo. Se l'opzione Fascicolazione è disattivata, il foglio di
separazione viene inserito tra i diversi gruppi di stampe (ad esempio, tra
le pagine 1 e le pagine 2 e così via). Se l'opzione
Fascicolazione è
attivata, viene inserito un foglio di separazione tra le copie fascicolate
del processo.
Tra processi
Vengono inseriti fogli di separazione tra i processi.
Tra pagine
Viene inserito un foglio di separazione tra le diverse pagine di un
processo. Questa opzione è utile quando si stampano dei lucidi o si
desidera inserire dei fogli in un documento per l'annotazione di eventuali
appunti.
Origine
separatore
Consente di specificare l'origine carta contenente
i fogli di separazione.
Vassoio <x>
(Vassoio 1*)
Preleva i fogli di separazione dal vassoio specificato.
Alimentatore
multiuso
Preleva i fogli di separazione dall'alimentatore multiuso.