Manutenzione, Code – Clay Paky ASTROSCAN (HMI 1200) Manuale d'uso

Pagina 4

Advertising
background image

DIGITAL START ADDRESS SELECT

OPTION SELECT

DIGITAL INPUT LEDS

1

16

1

2

4

8

16

128

32

64

TEST

256

ON

1 2

4

3

6

5

7 8

10

9

DIGITAL INPUT

1 2

4

3

6

5

MANUTENZIONE

4

• Apertura e chiusura coperchio

Allentare il volantino (34) e sollevare il coperchio superiore (18).
Eseguita l’operazione di manutenzione rimontare il coperchio (18) e bloccare il
volantino (34).

34

18

4

Lo scorrimento delle informazioni suddette può anche essere generato volontariamente
effettuando almeno una fra le seguenti operazioni :

• Ponendo tutti i microinterruttori DIL (Dual-In-Line) degli indirizzi (32) a zero.

• Attivando la procedura di TEST, ponendo in posizione ON il microinterruttore DIL

apposito (33).

• Mettendo il proiettore in blackout (20 canali a partire dall’indirizzo di partenza

selezionato, tutti a livello zero).

• Codifica proiettore

Ogni ASTROSCAN occupa 9 o 14 canali di controllo. Affinché questi vengano
correttamente indirizzati ad ogni proiettore occorre eseguire un’operazione di
codifica dei proiettori stessi. L’operazione deve essere eseguita su ogni singolo
ASTROSCAN commutando i microinterruttori (32) secondo la tabella sotto riportata.
La codifica può essere effettuata anche a proiettore spento, tuttavia, con proiettore
acceso tale operazione risulta semplificata dal fatto che l’indirizzo decadico
corrispondente alla codifica binaria impostata con i microinterruttori è visibile sul
display a 3 cifre (30).

Quando sul display è in corso lo scorrimento delle informazioni “Total hours”,
Bulb hours”, “Bulb strikes” e “Address”, se si agisce sui microinterruttori degli
indirizzi (32), sul display appare istantaneamente il nuovo indirizzo selezionato, solo
dopo alcuni secondi viene ripreso lo scorrimento delle informazioni suddette se
permane almeno una delle condizioni precedentemente elencate.

Circa due minuti dopo l’accensione del proiettore l’intensità luminosa del display (30)
si abbassa ad 1/32 del valore massimo. La luminosità massima si ripristina
automaticamente se si agisce sui microinterruttori per la selezione dell’indirizzo
DMX, sui microinterruttori per l’impostazione delle opzioni oppure attivando la
funzione TEST. Dopo circa due minuti dal termine dell’ultima operazione fra quelle
sopra elencate, la luminosità del display si riduce nuovamente.

Portando il microinterruttore TEST (33) in posizione ON il proiettore esegue una
procedura di autocontrollo, durante la quale avviene anche il riazzeramento
meccanico degli effetti, a proiettore acceso. A fine operazione, o in qualsiasi
momento si voglia interrompere tale procedura, riportare il microinterruttore TEST in
posizione OFF.

Mettendo invece tutti i canali a livello 0 (blackout), dopo un intervallo di 2 secondi,
avviene una procedura di ricalibratura degli effetti grazie alla quale è possibile, dalla
centralina di comando, riportare in posizione corretta eventuali effetti motorizzati che
durante il funzionamento avessero accidentalmente “perso il passo”.

L’intero ciclo di ricalibratura ha una durata di circa 35 secondi, e può essere
interrotto in qualsiasi momento, semplicemente impostando un canale a livello
superiore a 0. Si consiglia tuttavia di non interrompere la ricalibratura, ma di lasciarla
terminare regolarmente, una volta trascorsi più di 10 secondi dal suo inizio.

32

33

30

29

31

Projector

1 - Channels 1-14

1

2

4

8

16

32

64

128

256

TEST

OFF

ON

CODE

Projector

2 - Channels

15-28

OFF

ON

Projector

3 - Channels

29-42

ON

OFF

Projector

4 - Channels

43-56

ON

OFF

Projector

5 - Channels 57-70

ON

OFF

Projector

7 - Channels 85-98

ON

OFF

Projector

8 - Channels

99-112

ON

OFF

Projector

9 - Channels

113-126

ON

OFF

Projector

10 - Channels

127-140

ON

OFF

OFF

ON

Projector

6 - Channels

71-84

ON

OFF

• Accensione proiettore

Dopo aver eseguito tutte le operazioni indicate precedentemente premere
l’interruttore (29) e verificare che tutto funzioni regolarmente.
Al momento dell’accensione, il software contenuto nel microprocessore
DMX Receiver compie un checksum (autocontrollo) durante il quale il display a tre
cifre (30) è spento e i tre LED (31) di controllo del segnale d’ingresso sono accesi
tutti. Trascorsi alcuni secondi il proiettore inizia la procedura di azzeramento
meccanico degli effetti, solo al termine della quale si accende (opzione 3 OFF), o è
possibile accendere (opzione 3 ON) la lampada. Contemporaneamente, se il
checksum ha avuto esito positivo, sul display appare un codice corrispondente alla
versione del microprocessore DMX Receiver installato. Tale codice rimane
visualizzato per circa 5 secondi, dopodiché, dei tre LED rimane acceso solo quello
relativo al segnale d’ingresso collegato, mentre sul display scorrono per una volta le
seguenti informazioni:

in cui “Total hours” sono le ore totali di vita dell’apparecchio, “Bulb hours” sono le
ore di vita della lampada, “Bulb strikes” sono il numero di accensioni che la lampada
ha effettuato e “Address” è l’indirizzo di partenza selezionato per i segnali di
controllo del proiettore.
Terminato lo scorrimento, sul display rimane visualizzato l’indirizzo del proiettore.

Total hours - XXX Bulb hours - XXX Bulb strikes - XXX Address - XXX

Advertising