Memmert INB 200 - 500 Incubators (Generation 2003) Manuale d'uso

Pagina 6

Advertising
background image

BASIC

Pagina 6

3.4 Avviamento iniziale
La prima volta che l’apparecchio viene messo in funzione non deve essere lasciato senza sorveglianza fino
alla stabilizzazione della temperatura al valore impostato.
Durante il trasporto l’unità può subire forti vibrazioni che determinano lo spostamento della sonda di
temperatura dalla propria sede all’interno della camera. Prima della prima messa in funzione occorre
verificare il posizionamento corretto delle sonde di temperatura ed eventualmente allinearle con cautela
nel supporto (si veda figura).

3.5 Caricamento del materiale all'interno della camera
Si consiglia di verificare accuratamente le proprietà fisiche e chimiche del materiale da sottoporre a
processo all’interno della camera (ad esempio il punto di infiammabilità, etc.) al fine di evitare seri danni
allo strumento, ai campioni e all’ambiente circostante.
Si avverte che gli apparecchi MEMMERT descritti in questo manuale non sono antideflagranti (non conformi
alla Normativa VBG24) e pertanto non sono adatti all’essiccazione, all’evaporazione e al trattamento
termico di vernici, smalti o prodotti similari i cui solventi possono produrre miscele esplosive in presenza
d’aria. L’utente, pertanto, dovrà prevenire scrupolosamente la formazione di siffatte miscele gas/aria sia
all’interno dell’unità sia nelle sue immediate vicinanze.
La presenza eccessiva di polvere o vapori corrosivi all’interno della camera e nelle immediate vicinanze dello
strumento può causare cortocircuiti o danneggiare i componenti elettronici dell’apparecchio. Si consiglia
pertanto di attivare opportune precauzioni contro queste condizioni operative.

Per ottenere un’ottimale circolazione dell’aria e una distribuzione uniforme della temperatura all’interno
della camera di lavoro occorrerà lasciare degli spazi vuoti fra i campioni sottoposti a processo. Non
collocare mai il materiale sul pavimento, contro le pareti laterali o appena sotto il soffitto della camera,
dove sono posizionate le nervature riscaldanti. Per consentire una migliore circolazione dell’aria i ripiani
vanno inseriti senza appoggiarli completamente alla parete posteriore e lasciando lo stesso spazio sia sul
retro sia sul davanti degli stessi.
Nella

tabella delle “Caratteristiche Tecniche”

sono riportati i livelli di carico consigliati e il numero massimo di

ripiani utilizzabili. Carichi eccessivi di materiale (cattiva circolazione d’aria) abbinati ad una regolazione della
valvola d’aria completamente aperta comportano lunghi periodi per il raggiungimento della temperatura
selezionata. Per un corretto caricamento del materiale all’interno della camera fare riferimento all’etichetta
adesiva presente sullo strumento.

Fig.: Coperchio spazio interno con sonda di temperatura PT100 metallo

Advertising