Memmert INB 200 - 500 Incubators (Generation 2003) Manuale d'uso

Pagina 17

Advertising
background image

BASIC

1

2

Pagina 17

17

Nei processi di sterilizzazione a 160°C il tempo di sterilizzazione va moltiplicato per 4.
Con sterilizzatori di grandi dimensioni e carichi pesanti è consigliabile l’uso di appositi ripiani grigliati
opzionali e disponibili su ordinazione, al posto dei ripiani perforati.
In particolare, in presenza di carichi pesanti, vi suggeriamo di verificare i tempi di sterilizzazione riportati nella
precedente tabella con test appropriati. Precauzionalmente si consiglia l’impiego di sonde di temperatura
addizionali e di indicatori biologici e chimici per convalidare il singolo procedimento di sterilizzazione e, in
tal modo, assicurare una sterilizzazione sicura.

Nota:

Nei processi di sterilizzazione la valvola dell’aria dovrà essere chiusa dopo che il materiale

umido sterilizzato è stato essiccato.

10.4 Cassette di sterilizzazione

Le cassette vanno sistemate nello sterilizzatore in modo che l’aria calda possa circolare facilmente al loro
interno attraverso i fori laterali.

Il carico da sterilizzare all'interno delle cassette di sterilizzazione deve essere avvolto in fogli di alluminio o
in pellicole di sterilizzazione adatte all'aria calda

(vedi Tabella nel paragrafo “Norme da seguire nei processi

di sterilizzazione”)

. I fori dell’aria nella cassetta devono essere aperti durante la sterilizzazione.

Per misurare la temperatura del materiale all’interno della cassetta può essere utilizzata un’ulteriore sonda
di temperatura introducendola attraverso il foro 2.
Al termine del processo di sterilizzazione i fori della cassetta vanno chiusi spostando la manopola (1).
Il materiale sterilizzato può essere lasciato all’interno della cassetta chiusa solo per breve tempo.

Advertising