3 elementi di visualizzazione e comando – Leica Biosystems RM2265 Manuale d'uso
Pagina 26

24
Manuale d'istruzioni, V 1.8 RevC – 07/2013
Impostazione dello spessore di taglio/spessore di sgrossatura
L'impostazione viene effettuata con i tasti - del quadro di comando.
Intervallo di regolazione spessore di taglio: 0,25 - 100 µm
Valori impostabili: 0,25 µm
da
0,5 µm a 5,0 µm in incrementi di 0,5 µm
da
5,0 µm a 20,0 µm in incrementi di 1,0 µm
da 20,0 µm a 60,0 µm in incrementi di 5,0 µm
da 60,0 µm a 100,0 µm in incrementi di 10,0 µm
Intervallo di regolazione spessore di sgrossatura: da 1 a 600 µm
Valori impostabili: da 1,0 µm a 10,0 µm in incrementi di 1,0 µm
da 10,0 µm a 20,0 µm in incrementi di 2,0 µm
da 20,0 µm a 50,0 µm in incrementi di 5,0 µm
da 50,0 µm a 100,0 µm in incrementi di 10,0 µm
da 100,0 µm a 600,0 µm in incrementi di 50,0 µm.
Scelta delle modalità di taglio e di sgrossatura
Per commutare tra la modalità di taglio e quella di sgrossatura, premere
il tasto TRIM SECT. Ad ogni pressione del tasto, l'indicazione cambia tra
SECT e TRIM.
Nell'indicazione SECT viene sempre indicato lo spessore di taglio nel campo
da 0,25 a 100,0 µm e nell'indicazione TRIM lo spessore di sgrossatura tra
1,0 e 600 µm.
5. Uso
5.1.3 Elementi di visualizzazione e comando
Display a tre cifre
Questo display è presente sullo strumento e sul
quadro di comando.
Quando si accende il LED SECT, il display visua-
lizza lo spessore di taglio in quel momento impo-
stato in µm. L'accensione del LED TRIM significa
che display visualizza lo spessore di sgrossatura
correntemente impostato in µm.
Fig. 16
Funzioni di movimento macrometrico
Il movimento macrometrico a due velocità è preposto ad una rapida traslazione
del campione in avvicinamento alla lama e in allontanamento dalla lama. Per
quanto riguarda i tasti con la doppia freccia, la velocità è pari a 900 µm/s; per
quanto riguarda invece i tasti con una freccia, la velocità è pari a 300 µm/s. Nel-
la modalità di taglio è possibile scegliere nella funzione dell'avanzamento ma-
crometrico tra avvicinamento definito (funzione STEP) e spostamento continuo
del campione. Di norma lo strumento viene fornito con avvicinamento continuo.