3 specifiche dello strumento, Componenti e specifiche dell'apparecchio – Leica Biosystems ASP6025 Manuale d'uso

Pagina 27

Advertising
background image

25

Leica ASP6025

3. Componenti e specifiche dell'apparecchio

3.4.3 Specifiche dello strumento

• Il Leica ASP6025 è un inclusore automatico di tessuti con una gestione ottimizzata dei reagenti

tramite sonde di misura integrate (concentrazione di etanolo) che aiuta ad ottenere campioni
di qualità costantemente elevata e a ridurre il consumo di reagenti.

Le concentrazioni di tutti gli etanoli e isopropanoli presenti nel processatore vengono misurate

e visualizzate nel sottomenu STATO REAGENTI.

• Il Leica ASP6025 può essere utilizzato con programmi d'infiltrazione specifici dell'operatore o

con programmi preinstallati convalidati.

• L'operatore ha a disposizione a tale scopo 13 programmi preinstallati non modificabili. In essi

si trovano 3 programmi di autorotazione, 5 programmi con xilolo e 5 programmi senza xilolo.

• 20 programmi sono liberamente programmabili con massimo 15 passi (temperatura; tempo;

reagente; tre opzioni di pressione-vuoto).

• Il sistema di avvio rapido permette di avviare immediatamente qualsiasi programma d'infil-

trazione dalla finestra dei PREFERITI (max. 10).

• I programmi d'infiltrazione a durata ottimizzata permettono di incrementare la produttività del

laboratorio grazie tempi d'infiltrazione significativamente inferiori. Tali programmi impiegano
xilolo quale mezzo intermedio o sono senza di xilolo. In quest'ultimo caso il nocivo xilolo è stato
sostituito con isopropanolo.

• Nei programmi di autorotazione preinstallati, la sostituzione imminente dell'etanolo consu-

mato viene visualizzata tramite la misura automatica della concentrazione di tale sostanza o
quando si scende al di sotto di un valore di soglia. Sostituendo l'etanolo consumato con etanolo
fresco, viene utilizzato fondamentalmente etanolo non diluito (100 %). Per questo motivo
vengono evitati la solita procedura di diluizione che richiede tempo e che può causare errori e
il contatto (inspirazione!) con i solventi.

Advertising