Soluzioni ai problemi – Leica Biosystems ASP6025 Manuale d'uso

Pagina 168

Advertising
background image

166

Manuale d'istruzioni V 2.2 RevI – 08/2013

7.

Soluzioni ai problemi

7.1.2 Comportamento dello strumento nel caso di mancanza di corrente

La procedura di protezione dei campioni si svolge in questo caso con un riempimento specifico della
camera con un reagente sicuro.

Nel caso di una mancanza di corrente, lo scopo è quello di proteggere i campioni di tessuto di un
programma attualmente in corso in modo da rendere possibile senza rischi l'ulteriore processazione
al ritorno della corrente. In questo caso si pone l'accento sulla sicurezza dei campioni di tessuto,
non sulla velocità del processo.
Nel caso di una mancanza di corrente non viene attivato direttamente un allarme poiché l'appa-
recchio viene supportato da uno UPS (gruppo di continuità). Nel caso di una mancanza di corrente,
una batteria si assume quindi il compito di alimentare lo strumento.
Ciò viene visualizzato dall'illuminazione del LED verde (107) nel tasto di sblocco (44) sotto la
camera (

fig. 238

)

La procedura per la protezione dei campioni si avvia. Una volta che i campioni sono al sicuro, viene
effettuato un riavviamento. Se fino a quel punto la corrente è ritornata, lo strumento viene avviato
normalmente e il processo riprende. Non viene emesso alcun allarme.
Se lo strumento rimane per un lungo periodo di tempo senza corrente per cui non si ha un riavvia-
mento, viene emesso un allarme!

Fig. 238

107

44

Se lo strumento rileva una mancanza di corrente, il riscaldatore e lo schermo

vengono immediatamente spenti. Se la mancanza di corrente si protrae per oltre

10 s, si avvia la procedura di sicurezza.

Un reagente sicuro ha la caratteristica di poter conservare i campioni per un

lungo periodo di tempo senza che essi subiscano danni.

Ad ogni passo di programma/gruppo di reagenti è correlato un reagente sicuro.

Advertising