JUMO 603021 Surface-Single Mounted Thermostat, ATH series Data Sheet Manuale d'uso
Termostati per montaggio esterno serie ath, Esempio d’impiego, Definizione dei tipi

M. K. JUCHHEIM GmbH & Co
JUMO Italia s.r.l.
Moltkestrasse 13-31
P.zza Esquilino, 5
36039 Fulda, Germany
20148 Milano
Tel.: 06 61- 60 03-7-25
Tel.: 02-40092141
M.K. JUCHHEIM GmbH & Co
Pagina 1/5
Bollettino 60.3021
05.2000/00073224
Termostati per
montaggio esterno
Serie ATH
Grado di protezione IP54
Esecuzione secondo
DIN 3440
TR
= regolatore di temperatura
TW
= termostato
TB
= limitatore di temperatura
STB
= limitatore di temperatura
di sicurezza
STW
= termostato di sicurezza
(STB)
Esempio d’impiego
k
Forni
k
Cabine per prove di laboratorio/climatiche
k
Ingegneria meccanica (costruzione di
macchine e apparecchiature)
k
Caldaie per riscaldamento DIN 4751
k
Caldaie a vapore DIN 4752
k
Impianti trasmissione calore DIN 4754
Definizione dei tipi
ATH.-..
Termostato per montaggio
esterno con microinterruttore
s
con pozzetto
(sigla “U”, fissato alla custodia
come da bollettino 60.9710)
f
con capillare
Bulbo di serie
Tipo di attacco A =
bulbo cilindrico liscio
-1
regolatore di temperatura (TR)
con contatto in commutazione
-2
termostato (TW)
con contatto in commutazione
-7
limitatore di temperatura (TB)
con contatto NC e blocco e
riarmo manuale. Azionare il ta-
sto di riarmo dopo aver tolto il
dado a cappello
-20 Termostato di sicurezza STW
(STB) con contatto in commu-
tazione
-70 limitatore di temperatura
di sicurezza (STB) con contatto
NC e blocco e riarmo manuale.
Azionare il tasto di riarmo dopo
aver tolto il dado a cappello
/au contatti dorati
/U
in commutazione
Funzionamento
Il termostato funziona secondo il principio
della dilatazione volumetrica. Il volume va-
ria al variare della temperatura del fluido nel
sistema costituito da bulbo, capillare e
membrana. Quando il fluido si dilata, la
membrana si solleva e attiva tramite leva il
contatto del microinterruttore.
Limitatori di temperatura di sicurezza
STB e STW infrangibili
Se la temperatura supera il valore limite
prestabilito, il circuito 1-2 apre e rimane
meccanicamente bloccato in questa posi-
zione.
In caso di guasto al sistema di misura, do-
vuto a fuoriuscita del liquido, la pressione
sulla membrana diminuisce per cui il circui-
to 1-2 apre e rimane aperto in permanenza.
Il circuito apre anche quando la temperatu-
ra del bulbo scende al di sotto di –10 °C.
Se la temperatura supera i -10°C, il limita-
tore di sicurezza deve essere sbloccato a
mano agendo sul pulsante di riarmo (il limi-
tatore STW (STB) si riattiva automatica-
mente).
Blocco e riarmo
Con TB ed STB, il circuito apre e rimane
meccanicamente bloccato quando si su-
pera il valore limite prestabilito.
Se si scende al di sotto del valore limite per
circa il 10% del valore della temperatura, il
microinterruttore può venire sbloccato a
mano.
Se il valore massimo della scala è > 350°C,
lo sblocco manuale può essere effettuato
quando si scende al di sotto del valore limi-
te per circa il 15% del valore della tempe-
ratura. Se STS (STB) viene impiegato come
STB, il circuito a valle deve assolvere la
funzione di blocco e riarmo (secondo DIN
3440).
Nota
: il circuito di blocco e riarmo deve ri-
spondere a DIN/VDE 0116, paragrafo 8.7.
Accessori di serie
Manuale d’istruzione B 60.3021
Esempio di ordinazione
Tipo ATHs-1
Campo di regolazione:
+30…+110°C
Differenza
di commutazione*:
6%
Fissaggio Testa
di commutazione*:
–
Custodia:*
–
Capillare:
–
Bussola a vite:
U
1
/
2
8x200Ms
*Dati solo in caso di esecuzione
diversa da quella di serie
Tipo ATHf-70/r
Campo di regolazione:
+30…+110°C
Differenza
di commutazione:
–
Fissaggio Testa
di commutazione:*
r
Custodia:
–
Capillare:
2m
Bussola a vite:
U
1
/
2
8-150 Ms
Tipo ATHs-1
Tipo ATHf-70/g