Controllo funzionale – EUCHNER CES-AZ-AES-xxx (Unicode) Manuale d'uso

Pagina 18

Advertising
background image

Istruzioni di impiego del sistema di sicurezza CES-AZ-AES-...

18

Modifica della configurazione/nuovi azionatori

La centralina può essere riconfigurata più volte. Come nella prima procedura di
apprendimento, è necessario eseguire le operazioni descritte al paragrafo "Pro-
cedura di messa in servizio".

Gli azionatori difettosi possono essere sostituiti. In seguito è necessario eseguire
una procedura di apprendimento completa conformemente a quanto descritto al
paragrafo Messa in servizio. Il numero di procedure di apprendimento è illimitato.

Controllo funzionale

Al termine dell'installazione e dopo ogni guasto si deve effettuare una verifica
completa della funzione di sicurezza. Procedere come specificato di seguito:

Avvertenza!

Lesioni mortali in caso di errori durante l'installazione e il controllo funzionale.

Ì

Prima di procedere al controllo funzionale, assicurarsi che nessuna persona
si trovi nella zona pericolosa.

Ì

Osservare tutte le normative antinfortunistiche vigenti.

1. Attivare la tensione di esercizio.

Ì

Il finecorsa di sicurezza eseguirà un test automatico.
Il LED STATE verde lampeggia circa per 10 secondi con una frequenza di
15 Hz.
Poi il LED STATE si accende in modo permanente.
I LED OUT e ERROR non si accendono.

2. Chiudere tutti i ripari di protezione.

Ì

La macchina non deve avviarsi da sola.

Ì

Il LED STATE verde e il LED OUT giallo si accendono in modo permanente.

3. Abilitare il funzionamento nel sistema di controllo.

4. Aprire il riparo di protezione.

Ì

La macchina deve arrestarsi e non deve essere possibile avviarla, finché il ripa-
ro di protezione è aperto.

Ì

Il LED STATE verde si accende in modo permanente, i LED OUT e ERROR non
si accendono.

Ripetere le operazioni 2-4 per ogni singolo riparo di protezione.

Autocontrollo con ingresso test TST

Nei finecorsa di sicurezza elettromeccanici o negli interruttori elettromagnetici il
controllo del funzionamento può avvenire attraverso l’apertura ciclica del riparo
di protezione.

A partire dalla categoria 2 secondo EN ISO 13849-1, in conformità alla EN 60204-
1: 1997 (Cap. 9.4.2.4), all’avvio o dopo la definizione delle distanze, è necessario
effettuare un controllo del funzionamento dell'intero sistema di sicurezza.

Il controllo del funzionamento interno dell'unità non è necessario, perché l'unità
effettua un autocontrollo in tempo reale. La saldatura di un contatto di uscita (uscita
relè) viene rilevata dall’unità al più tardi all'apertura successiva del riparo di prote-
zione. Un cortocircuito trasversale della linea di uscita non viene rilevato dall’unità.

Advertising