Panoramica del telecomando – Philips Sistema musicale micro Manuale d'uso
Pagina 8

6
IT
j
VOLUME +/-
• Consentono di regolare il volume.
k
• Consente di avviare, mettere in pausa
o riavviare la riproduzione.
Panoramica del telecomando
[Fig. 3]
a
• Consente di attivare/disattivare l’unità.
• Consente di passare alla modalità
standby o Standby Eco Power.
b
DOCK
• Consente di selezionare la sorgente
DOCK.
c
CD/FM
• Consente di selezionare la sorgente
CD/FM.
a
USB
SLEEP
DISPLAY
CD
DOCK
VOL
CLOCK
TIMER
PROG
SHUFFLE
REPEAT
SOUND
MUTE
AUDIO IN
FM
PRESET/ALBUM
MENU
b
c
d
e
f
g
i
h
q
p
r
m
n
o
k
j
l
d
PRESET/ALBUM /
• Consentono di selezionare una
stazione radio preimpostata.
• Consentono di passare all’album
precedente/successivo.
e
/
• Consentono di passare al brano
precedente/successivo.
• Consentono di effettuare ricerche
all’interno di un brano, disco o
dispositivo USB.
• Sintonizzarsi su una stazione radio.
• Consente di regolare l’ora.
f
VOL +/-
• Consentono di regolare il volume.
g
MUTE
• Consente di disattivare o ripristinare il
volume.
h
SOUND
• Consente di arricchire l’effetto audio
con Digital Sound Control (DSC).
i
CLOCK
• Consente di impostare l’orologio.
• Consente di visualizzare le informazioni
sull’ora.
j
SLEEP/TIMER
• Consente di impostare lo spegnimento
automatico.
• Consente di impostare la sveglia.
k
PROG
• Consente di programmare i brani.
• Consente di programmare le stazioni
radio.
• Consente di memorizzare
automaticamente le stazioni radio FM.
l
SHUFFLE/REPEAT
• Consente di riprodurre i brani in
modalità continua o casuale.