Illuminazione interna led, Raffreddamento, Congelazione – Liebherr CTNes 4753 Premium NoFrost Manuale d'uso

Pagina 6: Raffreddamento con ventilatore, Preparazione dei cubetti di ghiaccio, Sostituzione della lampada

Advertising
background image

38

Illuminazione interna LED

Nell'apparecchio si utilizza una lampada

a LED di serie per l'illuminazione del vano

interno.

L'intensità della luce dell'illuminazione a

LED corrisponde alla classe laser 1/1M.

Attenzione

Se il diffusore viene rimosso, non guar­

dare direttamente l'illuminazione da

vicino con lenti ottiche: ne potrebbero

derivare lesioni agli occhi.

Raffreddamento

Esempio di sistemazione degli

alimenti

1

burro, formaggi

2

uova, conserve, tubetti

3

bottiglie

4

surgelati, cubetti di ghiaccio

5

carni, salumi, latticini

6

dolci, cibi precotti, bibite

7

frutta, verdura, insalata

Indicazioni

• Gli alimenti che cedono, ovvero

assorbono facilmente odori e sapori

ed i liquidi devono sempre essere

conservati in recipienti chiusi o

coperti; i prodotti ad alta gradazione

alcoolica devono essere conservati

sempre ben chiusi ed in piedi.

• Frutta, verdura ed insalata possono

essere conservati non impacchet-

tati nei cassetti per la verdura.

Congelazione

Nel giro di 24 ore è possibile conge-

lare solo la quantità in kg di alimenti

freschi indicata sulla targhetta dati,

al punto "Capacità di congela­

zione".

SuperFrost

Attivando la funzione SuperFrost, la temperatura del vano congela-

tore scende al valore minimo raggiungibile. In tal modo gli alimenti

si congelano velocemente, mantenendo la qualità.
Premere il tasto SuperFrost - si accende la spia SuperFrost.

• Attendere 24 ore.

• Il dispositivo automatico SuperFrost si disinserisce

automaticamente dopo 65 ore di funzionamento.

Non è necessario inserire SuperFrost:

- quando si introducono prodotti già congelati,

- se si introducono fino a ca. 2 kg di alimenti freschi al giorno.

Raffreddamento con ventilatore

Se la funzione ventilatore è inserita, nel vano frigorifero si raggiunge

una distribuzione omogenea della temperatura.
Consigliabile:

- con temperature ambiente elevate (da ca. 33 °C),

- con forte umidità (come p. es. nei giorni estivi).

Inserimento

Premere il tasto ventilatore - il LED nel tasto si accende.

Preparazione dei cubetti di ghiaccio

• Riempire d'acqua la bacinella del ghiaccio.

• Sistemare la bacinella del ghiaccio nell'ap-

parecchio e lasciare ghiacciare.

I cubetti di ghiaccio si staccano facilmente

dalla bacinella, tenendola sotto l'acqua cor-

rente o torcendola.

Sostituzione della lampada

Se la lampada è guasta, sostituirla prestando attenzione ai punti

seguenti.

1. Estrarre la spina di rete o

disinserire il fusibile!

2. Premere di lato il coprilampada 1,

sganciarlo e toglierlo dal retro 2.

In caso di utilizzo di una lampada a LED
Si può utilizzare solo la lampada a LED originale del costruttore.

La lampada è reperibile presso i centri di assistenza tecnica o i

rivenditori specializzati.

AVVERTENZA!

In caso di utilizzo di altre lampade a LED sussi­

ste pericolo di surriscaldamento e di incendio.

In caso di utilizzo di una lampada a

incandescenza
Utilizzare lampade di max. 25 watt e con

portalampada E14.
L'indicazione di tensione sulla lampada

deve concordare con l'indicazione di

tensione sulla targhetta dati.
La posizione della targhetta dati è indicata

nel capitolo Descrizione dell'apparec­

chio.

3. Allentare e togliere la lampada guasta e avvitare quella nuova.

4. Riappendere la copertura sul retro ed agganciarla lateralmente.

Advertising