Toshiba Portege 7200 Manuale d'uso
Pagina 191

Manuale utente
Glossario 9
Version
1
Last Saved on 23/12/99 14:03
Portege 7140CT User's Manual – 7140_IT.doc – ITALIAN – Printed on 23/12/99 as IM_714IT
menu: interfaccia software che visualizza un elenco di opzioni sullo
schermo.
microprocessore: componente hardware, montato su un singolo circuito
integrato, che esegue le istruzioni. Viene anche definito CPU (unità
di elaborazione centrale) e rappresenta uno dei componenti
fondamentali del computer.
miliardo di byte: unità di archiviazione equivalente a 1 miliardo di byte.
Vedere anche milione di byte.
milione di byte (GB): unità di archiviazione equivalente a 1 milione di
byte.
MMX: si riferisce ai microprocessori che prevedono istruzioni aggiuntive
oltre allo standard x86. Queste istruzioni sono state sviluppate in
base ai requisiti dei codici multimediali e pertanto migliorano le
prestazioni delle applicazioni multimediali.
modalità: modo operativo, per esempio la modalità di caricamento o la
modalità Resume.
modem: abbreviazione di modulatore/demodulatore. Dispositivo che
converte (MOdula) i dati digitali per trasmetterli attraverso la linea
telefonica e converte in formato digitale (DEModula) i dati modulati
che riceve.
modulo di rete/CD: dispositivo che consente di collegare
contemporaneamente varie periferiche ed è dotato di un'unità CD-
ROM, porte aggiuntive e una presa di rete (LAN).
modulo di rete/DVD: dispositivo che consente di collegare
contemporaneamente varie periferiche ed è dotato di un'unità
DVD-ROM, porte aggiuntive e una presa di rete (LAN).
monitor: dispositivo che utilizza righe e colonne di pixel per visualizzare
caratteri alfanumerici o immagini grafiche. Vedere anche CRT.
MPEG: Moving Picture coding Expert Group. Architettura standard per la
compressione dei segnali video.
O
OCR: Optical Character Recognition (riconoscimento/lettore ottico di
caratteri). Tecnica o dispositivo che utilizza il laser o la luce visibile
per riconoscere i caratteri e inserirli in un dispositivo di memoria.
output: risultato di un’operazione del computer. L’output consiste
generalmente di dati 1) stampati su carta, 2) visualizzati sul
terminale, 3) inviati tramite la porta seriale o il modem interno o 4)
memorizzati su supporto magnetico.
overlay del tastierino numerico: funzione che consente di utilizzare tasti
specifici della tastiera per l'inserimento di dati numerici e per il
controllo del cursore o della pagina.