Toni medi, He trapping – Xerox DocuColor 7000AP-8000AP con Xerox CX Print Server-14921 Manuale d'uso

Pagina 458

Advertising
background image

444

Spire CXP8000 Color Server Manuale dell'utente

Tinta unita

Il punto nell'immagine stampato con una percentuale di punto del
100%. Vedere anche Alte luci, Toni medi e Ombre.

Toni medi

I valori di densità di un'immagine (originale o riproduzione) tra le
luci alte e le ombre. Nella riproduzione, i toni medi vengono stampati
con aree di punti comprese tra il 40% e il 60% all'incirca. Vedere
anche Alte luci e Ombre.

Trapping

Creazione di una sovrapposizione (allargamento) o di una sporgenza
(restringimento) tra colori adiacenti, per nascondere errori di registro
durante la stampa. Ci si riferisce spesso al trapping come allargamenti
e restringimenti o grassi e magri.

Tre quarti di tono

L'area tonale di un'immagine che influenza il dettaglio ombra,
avente valori di densità compresi tra il tono medio e il punto nero.
Solitamente stampata con una percentuale del punto vicina al 75%.

Tre quarti di tono

L'area tonale di un'immagine che influenza il dettaglio ombra,
avente valori di densità compresi tra il tono medio e il punto nero.
Solitamente stampata con una percentuale del punto vicina al 75%.

UCR

Abbreviazione di Undercolor Removal (rimozione del colore di fondo).
Questo metodo serve a ridurre il contenuto di CMY in aree di ombre di
grigio neutro di una riproduzione e sostituirle con il nero. Ne consegue
che la riproduzione appare normale ma vengono usati meno inchiostri
di colore di processo. Vedete anche GCR.

Vignette

Vedete Degradé.

White point

L'area neutrale più bianca di un originale o di una riproduzione che
contiene dettagli ed è riprodotta con il punto stampabile più piccolo
(di norma, dal 3% al 5%).

Advertising