Xerox DocuColor 7000AP-8000AP con Xerox CX Print Server-14921 Manuale d'uso
Pagina 448

434
Spire CXP8000 Color Server Manuale dell'utente
CIE
Abbreviazione di Commission Internationale d'Eclairage. Questo
ente è stato creato per lo studio dei problemi dell'illuminazione.
Le coordinate di colore CIE specificano le proporzioni dei tre colori
additivi richieste per produrre qualsiasi tinta e sono utilizzate per
misure di colore comparative.
CMYK
I colori in quadricromia – Cyan (Ciano), Magenta, Yellow (Giallo)
e Black (Nero). Vedere anche Separazioni di colore, Colori di
processo e Modello di colore sottrattivo.
Colore non saturo
Un colore il cui valore massimo è inferiore all'80% approssimativa-
mente. In un colore non saturo, sporco, la differenza dei valori dei
colori desiderati e dei colori non desiderati è relativamente bassa.
Per esempio quando il colore è rosso, 30% ciano, 80% magenta,
70% giallo è più non saturo di 0% ciano, 90% magenta, 80% giallo.
Colore saturo
Un colore nel quale i valori alto e medio si avvicinano al 100%.
In un colore pulito e saturo, i valori dei colori desiderati si avvicinano
al 100%, mentre il valore del colore indesiderato è vicino allo 0%.
Per esempio, quando il colore è rosso, 5% ciano, 90% magenta,
80% giallo è più saturo di 30% ciano, 90% magenta, 80% giallo.
Colore spot
Una separazione aggiuntiva (quinta o più) usata con inchiostri
speciali per ottenere combinazioni di colori difficili, come oro o
marrone cioccolato. I colori spot sono usati talvolta nelle arti grafiche
per definire speciali colori aziendali, come ad esempio quelli del logo
di una ditta. Sul CXP8000 Color Server, i colori spot sono convertiti
in valori CMYK utilizzando un dizionario, che può essere modificato
per regolare valori CMYK.
Colori di processo
I quattro colori di inchiostro utilizzati per riprodurre immagini in
quadricromia - ciano, magenta, giallo e nero.
Combaciamento
Unire senza sovrapposizione o spazio intermedio.
Componente grigio
La quantità di CMY in un colore, che risulta in un grigio neutro, basato
sul valore minimo di separazione del colore. Vedete anche GCR.
Compressione del tono
La riduzione della gamma di densità di un originale alla gamma di
densità raggiungibile nella riproduzione.