Bilanciamento del bianco automatico – Panasonic HDCHS200 Manuale d'uso
Pagina 41

41
VQT1Y39
≥ Le modalità vengono selezionate
automaticamente dall’unità, per cui è possibile
che in determinate condizioni di ripresa non
venga selezionata la modalità desiderata.
≥ Quando la funzione è attivata è possibile che la
luminosità cambi improvvisamente o che si
verifichi uno sfarfallio delle immagini.
≥ In modalità ritratto, ciò che è più grande e
vicino al centro dello schermo verrà circondato
da una cornice arancione. (l 65)
≥ Si consiglia di utilizzare un treppiede in
modalità Ritratto notturno e Paesaggio
notturno.
≥ La funzione stabilizzatore di immagine ottico
(l 56) è attivata in tutte le modalità.
≥ Nei seguenti casi, è possibile che in
determinate condizioni di ripresa i volti non
vengano riconosciuti.
jVolti incompleti
jVolti piegati
jVolti non interamente esposti (ad esempio
quando si portano occhiali da sole)
jVolti con dimensioni su schermo troppo ridotte.
jQuando si utilizza lo zoom digitale
≥ In determinate condizioni di ripresa è possibile
che la funzione non operi correttamente, anche
se vengono riconosciuti dei volti.
∫ Quando la modalità automatica
intelligente è disattivata:
Quando la modalità automatica intelligente è
disattivata, il bilanciamento automatico del
bianco e la messa a fuoco automatica sono attivi
e regolano automaticamente il bilanciamento del
colore e la messa a fuoco.
L’apertura e la velocità dell’otturatore vengono
regolate automaticamente in base alla luminosità
del soggetto, per garantire una luminosità ottimale.
≥ Il bilanciamento del colore e la messa a fuoco
potrebbero non venire regolate
automaticamente a seconda della sorgente di
luce o delle scene. In questo caso, configurare
manualmente queste impostazioni. (l 72, 74)
Bilanciamento del bianco automatico
Il bilanciamento del bianco individua il colore
esatto della luce e regola la sua impostazione in
modo che il bianco sia della massima purezza.
L’unità determina la tonalità della luce scegliendo
così le condizioni di registrazione e selezionando
l’impostazione della tonalità più adatta.
Nell’illustrazione in alto è mostrato l’intervallo
operativo del bilanciamento del bianco automatico.
1) Intervallo effettivo per la regolazione automatica
del bilanciamento del bianco su questa unità
2) Cielo azzurro
3) Cielo nuvoloso (pioggia)
4) Schermo TV
5) Luce solare
6) Luce fluorescente bianca
7) Lampada alogena
8) Lampada a incandescenza
9) Alba o tramonto
10) Luce di candela
La regolazione automatica del bilanciamento del
bianco non funziona normalmente quando vi sono
più sorgenti luminose o la sorgente luminosa è
diversa dall’impostazione memorizzata per il
bilanciamento del bianco. In questi casi, utilizzare la
regolazione manuale del bilanciamento del bianco.
10 000K
9 000K
8 000K
7 000K
6 000K
5 000K
4 000K
3 000K
2 000K
1 000K
2)
1)
3)
4)
5)
6)
7)
8)
9)
10)
HDCSD200&HS200EG-VQT1Y39_ita.book 41 ページ 2009年1月21日 水曜日 午後7時58分