Tabella caratteristiche bruciatori e ugelli, I6gsh1af /i – Indesit I6GSH1AF(W)-I Manuale d'uso
Pagina 7

IT
7
La catenella di sicurezza
! Per evitare il ribalta-
m e n t o a c c i d e n t a l e
dell’apparecchio, ad
esempio causato da un
bambino che si arram-
pica sulla porta forno,
la catenella di sicurezza
DEVE essere tassativa-
mente installata!
La cucina e’ dotata di
una catenella di sicu-
rezza che deve essere fissata con una vite (non fornita in
accessorio) sul muro posteriore all’apparecchio, alla stessa
altezza del fissaggio sull’apparecchio. Si deve usare la vite
e il tassello adeguato al tipo di materiale del muro posteriore
all’apparecchio Se la vite ha il diametro della testa minore di
9mm, si deve usare una rondella. Per muro di calcestruzzo
e’ necessario usare la vite lunghezza di 60mm e diametro
di 8mm. Assicurarsi che la catenella sia fissata nella parte
posteriore della cucina, come indicato nel disegno, in modo
che sia stretta e parallela al livello del suolo.
! Ad installazione ultimata la catenella deve essere mante-
nuta in trazione !
Tabella caratteristiche bruciatori e ugelli
Tabella 1
G as Liquido
Gas Naturale
Bruciatore Diametro
(mm)
Potenza termica
kW (p.c.s.*)
By Pass
1/100
ugello
1/100
portata*
g/h
ugello
1/100
portata*
l/h
Nominale
Ridotto
(mm) (mm)
*** **
(mm)
Rapido
(Grande) (R)
100 3.00 0.70 41 87 218
214
128 286
Semi
o) (S)
75 1.90
0.40 30 69
138
136
104 181
colo) (A)
51 1.00
0.40 30 50 73
71
78 95
Pressioni di
alimentazione
Nominale (mbar)
Minima (mbar)
Massima (mbar)
28-
5
2
*
A 15°C 1013 mbar-gas secco
**
Propano P.C.S. = 50,37 MJ/Kg
***
Butano P.C.S. = 49,47 MJ/Kg
Naturale P.C.S. = 37,78 MJ/m³
DATI TECNICI
Dimensio ni
Forno HxLxP
32,4x43,5x44,5 cm
Volume
lt. 63
Dimensio ni util i
del ca ssetto
scald aviv ande
larghezza cm 42
profondità cm 44
altezza cm 8,5
Bruciatori
adattabili a tutti i tipi di gas indicati
nella targhetta caratteristiche
Tension e e
frequenza
d'alim enta zione
vedi targhetta caratteristiche
Consumo energia convezione
Naturale – funzione di
riscaldamento:
Tradizionale;
Direttive Comunitarie: 2006/95/EC
del 12/12/06 (Bassa Tensione) e
successive modificazioni -
2004/108/CEE del 15/12/04
(Compatibilità Elettromagnetica) e
successive modificazioni -
2009/142/EC del 30/11/09 (Gas)
La targhetta caratteristiche e’ situata all’interno della
ribaltina oppure, una volta aperto il cassetto scaldavivande,
sulla parete interna sinistra.
S
S
R
A
I6GSH1AF /I
ENERGY LABEL
e ECODESIGN
Regolamento (EU) No 65/2014 che integra
la Direttiva 2010/30/EU.
Regolamento (EU) No 66/2014 che integra
la Direttiva 2009/125/EC.
Norma EN 60350-1
Norma EN 50564
Norma EN 30-2-1