Impostazioni – Kenwood DDX4025BT Manuale d'uso
Pagina 42

42
IMPOSTAZIONI
IMPOSTAZIONI
Elementi dei menu d’impostazione
R
Visualizzazione del menu <Setup>
• Quando in <Top Menu> si seleziona [STANDBY]
non è possibile cambiare le impostazioni
<Audio>. (pagina 7)
• Nella schermata <System> è possibile cambiare
le impostazioni <DAB setup> solo quando in
<Top Menu> si seleziona [STANDBY]. (pagina 7)
R
Schermata d’impostazione <Audio>
<Fader/Balance>
Fader: Regolare il bilanciamento dei diffusori
anteriori e posteriori.
• Da F6 a R6 (Valore predefinito: 0)
– Negli impianti a due diffusori si suggerisce
d’impostare il fader al centro (0).
Balance: Regola il bilanciamento dei diffusori di
destra e di sinistra.
• Da L6 a R6 (Valore predefinito: 0)
Per regolare premere [J]/[K]/[H]/[I] o trascinare
[ ].
– Per annullare la regolazione occorre premere
[Center].
<Equalizer>
Seleziona la modalità sonora o regola e salva per
ciascuna sorgente l’impostazione di equalizzazione.
(Pagina 36)
• Natural (impostazione iniziale)/Rock/Pops/Easy/
Top40/Jazz/User
<Loudness>
Permette di attivare o disattivare la funzione di
sonorità (loudness).
• ON (impostazione iniziale): Per aumentare le
frequenze basse e alte in modo da ottenere un
suono ben bilanciato a un livello di volume basso.
Si accende la spia LOUD.
• OFF: Annulla la funzione.
<X’over>
Regolare la frequenza di crossover. (Pagina 37)
<Volume Offset>
Regola e memorizza il livello di auto-regolazione del
volume per ciascuna sorgente (la regolazione rimane
salvata anche per i seguenti tipi di disco: DVD/
VCD, CD e DivX, MPEG1, MPEG2, MP3, WMA, WAV
e AAC). Il livello del volume aumenterà o diminuirà
automaticamente al cambio della sorgente.
Da –15 a +6 (valore predefinito: 0)
<Subwoofer>
• ON (impostazione iniziale): attiva il subwoofer.
• OFF: disattiva il subwoofer.
<Speaker Select>
Specifica la dimensione del diffusore collegato.
• Standard (Valore predefinito)/Narrow/Middle/
Wide
DDX_Entry_E_IT.indb 42
DDX_Entry_E_IT.indb 42
14/11/2013 10:19:04 AM
14/11/2013 10:19:04 AM