Caleffi 110 Manuale d'uso
Pagina 2

2
AVVERTENZE
Le presenti istruzioni devono essere lette e comprese prima dell’installazione e della manutenzione del
dispositivo.
ATTENZIONE! UNA MANCANZA NEL SEGUIRE QUESTE ISTRUZIONI POTREBBE ORIGINARE PERICOLO!
ATTENZIONE!
LA TUA SICUREZZA È COINVOLTA. UNA MANCANZA NEL SEGUIRE QUESTE ISTRUZIONI PUÒ ORIGINARE PERICOLO
IL PRODOTTO CON IL QUALE E’ CONFEZIONATO QUESTO FOGLIO ISTRUZIONI E’ DENOMINATO DISPOSITIVO
Il dispositivo deve essere installato, messo in servizio e manutenuto da personale tecnico qualificato in accordo con i regolamenti nazionali e/o
i relativi requisiti locali.
Se il dispositivo non è installato, messo in servizio e manutenuto correttamente secondo le istruzioni contenute in questo manuale, allora può
non funzionare correttamente e porre l’utente in pericolo.
Pulire le tubazioni da eventuali detriti, ruggini, incrostazioni, calcare, scorie di saldatura e da altri contaminanti. Il circuito idraulico deve essere pulito.
Assicurarsi che tutta la raccorderia di collegamento sia a tenuta idraulica.
Nella realizzazione delle connessioni idrauliche, prestare attenzione a non sovrasollecitare meccanicamente le filettature. Nel tempo si possono
produrre rotture con perdite idrauliche a danno di cose e/o persone.
Temperature dell’acqua superiori a 50°C possono provocare gravi ustioni. Durante l’installazione, messa in servizio e manutenzione del
dispositivo, adottare gli accorgimenti necessari affinché tali temperature non arrechino pericolo per le persone.
In caso di acqua molto dura o ricca di impurità, deve esserci predisposizione ad adeguata filtrazione e trattamento dell’acqua prima
dell’ingresso nel dispositivo, secondo la normativa vigente. In caso contrario esso può venire danneggiato e non funzionare correttamente.
Per un funzionamento ottimale, l’aria contenuta nel fluido deve essere rimossa. Per ragioni di sicurezza, a causa dell’alta comprimibilità dell’aria,
sono sconsigliati i test di tenuta sull’intero sistema, e in particolare sulle valvole, tramite aria compressa.
E’ vietato fare un utilizzo diverso del dispositivo rispetto alla sua destinazione d’uso.
L’eventuale abbinamento tra il dispositivo ed altri componenti dell’impianto deve essere effettuato tenendo conto delle caratteristiche di
funzionamento di entrambi. Un eventuale abbinamento non corretto potrebbe pregiudicare il funzionamento del dispositivo e/o dell’impianto.
Il gruppo deve essere installato in un ambiente ove, eventuali perdite di fluido, non arrechino danni a cose e persone
Lasciare il presente manuale ad uso e servizio dell’utente. Smaltire in conformità alla normativa vigente
Gamma prodotti
Serie 110 Collettore geotermico premontato
DN 50
Serie 111 Valvola di intercettazione a sfera predisposta per sensore integrato di misura della portata
Ш 25, Ш 32, Ш 40
Serie 112 Valvola di bilanciamento con flussometro
Ш 25, Ш 32, Ш 40
Serie 113 Flussometro a galleggiante
Ш 25, Ш 32
Serie 130 Misuratore elettronico di portata per collegamento sensore ad effetto Vortex
Caratteristiche tecniche
Collettore
Materiali
Collettore di mandata
Corpo:
tecnopolimero PA66G30
Collettore di ritorno
Corpo:
tecnopolimero PA66G30
Gruppo di testa
Valvola sfogo aria
Asta otturatore:
ottone UNI EN 12164 CW614N
Molla:
acciaio inox
Tenute:
EPDM
Galleggiante:
PP
Rubinetto scarico/carico
Corpo:
ottone UNI EN 12165 CW617N
Prestazioni
Fluidi d’impiego:
acqua, soluzioni glicolate, soluzioni saline
Max percentuale di glicole:
50%
Pressione max esercizio:
6 bar
Pressione prova impianto:
10 bar
Campo temperatura di esercizio:
-10÷60°C
Campo di temperatura ambiente:
-20÷60°C
Attacchi di testa:
1 1/4”
Derivazioni:
42 p. 2,5 TR
Interasse:
100 mm
Caratteristiche tecniche
Dispositivi di intercettazione e bilanciamento
Materiali
Valvola di intercettazione
Corpo:
ottone UNI EN 12165 CW617N
Tappo tecnopolimero:
PA66G30
Anello di tenuta:
acciaio inox
Valvola di bilanciamento
Corpo:
ottone UNI EN 12165 CW617N
Sfera:
ottone UNI EN 12164 CW614N
Asta comando sfera:
ottone UNI EN 12164 CW614N
Sede di tenuta sfera:
PTFE
Flussometro
Corpo:
ottone UNI EN 12165 CW617N
Vitone:
ottone UNI EN 12164 CW614N
Asta otturatore:
ottone UNI EN 12164 CW614N
Molle:
acciaio inox
Tenute:
EPDM
Galleggiante flussometro:
PSU
Coperchio indicatore:
PSU
Flussometro a galleggiante
Corpo:
ottone UNI EN 12165 CW617N
Sfera:
ottone UNI EN 12164 CW614N
Asta comando sfera:
ottone UNI EN 12164 CW614N
Sede di tenuta sfera:
PTFE
Galleggiante:
ottone UNI EN 12165 CW614N
Tenute:
EPDM
Supporto scala graduata:
PSU
Precisione:
10%
Attacco
derivazioni
ad
alta
tenuta
meccanica
per
valvole
di intercettazione serie 111, valvola di bilanciamento serie 112 e
flussometri serie 113.