Caleffi 579 Manuale d'uso

Pagina 2

Advertising
background image

COSTRUZIONE:

PREMESSA:
Il manuale di istruzioni è da ritenersi valido per tutti i filtri della serie 579.

Tutti i lavori di installazione e manutenzione dovranno essere svolti da personale esperto e
competente al fine di evitare pericolosi malfunzionamenti.

ESECUZIONE STANDARD:

Corpo e coperchio di ghisa, cestello a rete di acciaio inox. Flange di attacco dimensionate e forate
secondo le norme EN 1092-2 UNI PN 16 con risalto. Tappo di spurgo di serie su tutti i DN

INSTALLAZIONE:

Prima di installare il filtro sulla tubazione togliere i tappi dalle flange ed accertarsi che l'interno del
corpo sia completamente pulito. Eventuali corpi estranei dovranno essere rimossi per assicurare una
corretta filtrazione. Prestare attenzione a non sporcare o contaminare l'interno del filtro durante le fasi
di installazione. Il filtro deve essere montato secondo la direzione del flusso indicata dalla freccia
rilevabile sul corpo, può essere installato sia orizzontalmente che verticalmente, ma non con flusso
dal basso verso l'alto (vedere figura 1). Dovrà essere posizionato in modo che si possa procedere alla
sua manutenzione in modo agevole e senza pericoli. Verificare che le flange ove sarà inserito abbiano
i fori in asse, siano parallele e non vi sia troppo o poco spazio tra di esse tenendo conto dello spessore
delle guarnizioni impiegate e del loro naturale appiattimento dopo il serraggio dei dadi nonché delle
tolleranze sugli scartamenti indicati dalla normativa UNI EN 558-1.
Fissare il filtro nella corretta posizione della linea e ricordarsi di inserire le guarnizioni tra le flange
centrandole il più possibile sui risalti, i quali dovranno essere puliti per permettere una corretta tenuta.
Inserire i bulloni nei fori della flange e serrarli mantenendo una frequenza diametralmente alternata
(per una migliore deformazione della guarnizioni).
ATTENZIONE: non collegare il filtro direttamente ad altri prodotti quali pompe, valvole di ritegno,
valvole a farfalla ecc..

Figura 1

MANUTEZIONE:

Prima di procedere a qualunque intervento di manutenzione o smontaggio scaricare la pressione e
attendere il raffreddamento della tubazione e del filtro.
Il filtro viene normalmente installato per impedire che impurità presenti nell'impianto possano
danneggiare apparecchi montati a valle quali valvole di regolazione, di chiusura, ecc. Il cestello del
filtro deve essere periodicamente pulito, la mancanza di pulizia può comprometterne il
funzionamento fino a provocarne la deformazione o la rottura. Per effettuare tale operazione
procedere nel seguente modo: svitare i dadi , togliere il coperchio sfilare il cestello e pulirlo.
Prima di rimontarlo, verificare che i piani di tenuta siano accuratamente puliti e non danneggiati e che
la guarnizione sia integra in ogni sua parte; diversamente è consigliabile sostituirla.
Il tappo di scarico filettato sul coperchio è utile per svuotare il liquido rimasto all'interno del filtro,
prima di togliere il coperchio. Se necessario il filtro può essere smontato completamente utilizzano
utensili standard.
E' possibile togliere il tappo di spurgo sostituendolo con un rubinetto di scarico per facilitare le
operazioni di svuotamento, fatto salvo che sarà cura dell'utilizzatore verificare la compatibilità di tale
rubinetto con il fluido.

AVVERTENZE PARTICOLARI PER INSTALLAZIONE SU LINEE ACQUA POTABILE:
Tutto il materiale non espressamente indicato come idoneo per contatto con acqua potabile non puo'
essere installato su impianti destinati al trasporto, captazione o trattamento dell'acqua destinata al
consumo umano/animale. I prodotti precedentemente utilizzati a contatto con fluidi tossici, nocivi o
comunque diversi dall'acqua potabile non possono essere installati su impianti destinati al
trasporto,captazione o trattamento dell'acqua destinata al consumo umano/animale.
E' indispensabile il lavaggio del filtro prima della messa in funzione dell'impianto, ed inoltre in caso
di fermate superiori ad un periodo di 15 giorni è indispensabile lo svuotamento completo
dell'impianto e prima di rimettere in funzione la linea è indispensabile un nuovo lavaggio. E' da
evitare la stagnazione di acqua all'interno del filtro. Durante le operazioni di manutenzione periodiche
è necessario verificare l'integrita' della verniciatura interna, ed in caso di danneggiamenti il filtro non
potrà essere utilizzato per il contatto con acqua potabile. E' assolutamente vietato l'utilizzo di parti di
ricambio NON originali.
Tutti i prodotti che seguono il D.M. 174 o di analoga normativa europea sono provvisti di un lotto
necessario per la tracciabilità del prodotto è pertanto cura dell'utilizzatore finale mantenere tale
rintracciabilità.

Advertising