Dati tecnici – KROHNE OPTITEMP TT 50 C-R IT Manuale d'uso

Pagina 29

Advertising
background image

DATI TECNICI

7

29

OPTITEMP TT 50 C/R

www.krohne.com

12/2010 - 4001171601 - MA OPTITEMP TT 50 C/R R03 it

7.1.2 Termocoppie

La termocoppia è dotata di due conduttori elettrici a base di metalli diversi, collegati a una
estremità. Ogni estremità libera è collegata a un cavo di compensazione che viene poi collegato
a un millivoltmetro. Questa circuiteria forma un "circuito termico". Il punto in cui i due conduttori
elettrici si collegano prende il nome di punto di misura (giunto caldo), mentre il punto in cui i cavi
di compensazione si collegano ai conduttori del millivoltmetro è detto giunto di riferimento
(giunto freddo).

Se il punto di misura di questo circuito termico si riscalda, è possibile misurare una piccola
tensione elettrica (tensione termica). Se, tuttavia, il punto di misura e il giunto di riferimento
presentano la stessa temperatura, non viene generata alcuna tensione termoelettrica. Il grado
di tensione termoelettrica, noto anche come forza elettromotrice (FEM), dipende dal materiale
della termocoppia e dall'entità della differenza di temperatura tra il punto di misura e il giunto di
riferimento. Esso può essere misurato con il millivoltmetro senza alimentazione ausiliaria.

In poche parole, la termocoppia si comporta come una batteria, la cui tensione aumenta
all'aumentare della temperatura.

INFORMAZIONE!
Le curve caratteristiche e le tolleranze delle termocoppie disponibili in commercio sono
standardizzate in IEC 60584.

Figura 7-2: Circuito di misurazione termocoppia, schema.

1 Punto di misura t

1

(giunto caldo)

2 Termocoppia
3 Giunto di transizione t

2

4 Cavo di compensazione / prolunga
5 Giunto di riferimento t

3

(giunto freddo)

6 Conduttore di rame
7 Voltmetro U

th

.book Page 29 Monday, December 13, 2010 5:23 PM

Advertising