It - 7 – HT instruments QUICKLAN6050 Manuale d'uso

Pagina 12

Advertising
background image

QuickLAN

6050

IT - 7

5.2.

CALIBRAZIONE DELLA LUNGHEZZA DEL CAVO

I parametri caratteristici dei cavi sono standard e definiti da enti normatori. Tuttavia tra cavi
di costruttori differenti si possono riscontrare variazioni dei parametri caratteristici anche
fino al 20%. Per ottenere misure accurate si può calibrare il QuickLAN 6050 sullo specifico
cavo utilizzato. Per eseguire la calibrazione collegare il cavo direttamente allo strumento
senza passare attraverso cavetti di collegamento ed attenersi alla seguente procedura:

1. Selezionare il tipo di cavo desiderato.
2. Collegare al connettore RJ-45 di QuickLAN 6050 un cavo UTP/FTP di lunghezza

compresa tra 15m e 100m.

3. Premere il tasto SET, premere il tasto

↵ fino a che il display mostri “CAL CABLE”.

4. Tramite i tasti ▼▲ visualizzare “YES”, quindi premere il tasto

↵.

5. Premere il tasto SET, viene visualizzato il valore impostato della lunghezza del cavo.

Modificare tale parametro attraverso la pressione dei tasti ▼▲.

6. Premere il tasto

↵. I parametri saranno mantenuti in memoria anche dopo lo

spegnimento dello strumento. Ogni misura su questo tipo di cavo utilizzerà i nuovi
parametri misurati. Non è possibile ripristinare le impostazioni precedenti.

5.2.1. Modalità rapida di calibrazione del cavo.
1. Premere il tasto per spegnere lo strumento.

2. Premere e mantenere premuti i tasti ▼ e ▲, quindi premere il tasto

per accendere lo

strumento fino a che il display non mostri “

”.

Fig. 3: Videata procedura di calibrazione

3. Tramite i tasti ▼▲ visualizzare “

”, quindi premere il tasto

↵ per accedere alla

modalità di calibrazione.

4. Se non si desidera effettuare la calibrazione del cavo selezionare “

” e premere il

tasto

↵.

5.2.2. Reset dello strumento ed impostazione dei valori di default
1. Premere il tasto per spegnere lo strumento.

2. Premere e mantenere premuti i tasti TEST e ▼, quindi premere il tasto

per

accendere lo strumento fino a che il display non mostri “

”.

Fig. 4: Procedura di reset

3. Tramite i tasti ▼▲ visualizzare “

”, quindi premere il tasto

↵ per effettuare il reset

dello strumento.

4. Se non si desidera effettuare il reset dello strumento selezionare “

” e premere il

tasto

↵.

Advertising