Controllo a cascata, Controllo compressore, Controllo differenziale – Watlow EZ-ZONE RMC Manuale d'uso
Pagina 148: Modulo rmc watlow ez-zone, Capitolo 7 - caratteristiche

Modulo RMC Watlow EZ-ZONE
®
•
145
•
Capitolo 7 - Caratteristiche
Valore impostato
Tempo
Temperatura
Impianto di riscaldamento con controllo di rampa
La temperatura raggiunge il valore impostato alla velocità prestabilita
gradi
al minuto
Controllo a cascata
Il controllo a cascata è una strategia di controllo in
cui un circuito di controllo indica il valore impostato
per un altro circuito. Consente di raggiungere rapi-
damente il processo o la temperatura della parte ri-
ducendo al minimo la sovraelongazione. Il controllo a
cascata viene utilizzato per ottimizzare le prestazio-
ni dei sistemi termici con tempi di ritardo lunghi. Il
grafico nella prossima pagina mostra un sistema ter-
mico con un tempo di ritardo lungo.
La curva A rappresenta un sistema di controllo ad
anello singolo con parametri PID che consentono un rate
di riscaldamento massimo. Viene introdotta troppa ener-
gia e il valore impostato subisce una sovraelongazione.
Nella maggior parte dei sistemi con tempi di ritardo lun-
ghi, il valore di processo può anche non assestarsi mai a
un’errore accettabile. La curva C rappresenta un sistema
di controllo singolo per ridurre al minimo la sovraelonga-
zione. In questo modo, si generano rate di riscaldamento
inaccettabili e occorrono ore per raggiungere il valore
finale. La curva B rappresenta un sistema di cascata
che limita l’energia introdotta nel sistema, generando
un rate di riscaldamento ottimale con sovraelongazione
minima. Il controllo a cascata utilizza due anelli (ester-
no e interno) per controllare il processo. L’anello esterno
(ingresso analogico 2) monitora il processo o la tempe-
ratura della parte, da mettere a confronto con il valore
impostato a circuito chiuso. Al risultato del confronto, il
segnale di errore, vengono applicate le impostazioni PID
nell’anello esterno della cascata, per generare un livello
di potenza per l’anello esterno. Il valore impostato per
l’anello interno viene determinato dal livello di potenza
dell’anello esterno. L’ingresso dell’anello interno (qualsia-
si ingresso) monitora la fonte di energia (riscaldamento
e raffreddamento), che viene messa a confronto con il
valore impostato dell’anello interno generato dall’anello
esterno. Al risultato del confronto, il segnale di errore,
vengono applicate le impostazioni PID nell’anello interno
della cascata, per generare un livello di potenza in usci-
ta compreso tra -100% e +100%. Se il livello di potenza è
positivo, il riscaldamento è acceso; se invece è negativo,
si attiva il raffreddamento. Le fonti di energia forniscono
potenza dalle uscite prescelte.
Tempo
Temperatura
Cascata
Curva A (PID)
Valore
impostato
Curva B (Cascata)
Curva C (controllo singolo)
Cascata
Circuito esterno
Circuito di controllo 1 - PID
Circuito di controllo 2 - PID
Funzione Matematica
Circuito interno
Ingresso 1
(Parte processo)
Ingresso 2
(Sorgente di energia)
SP remoto
-100% = Intervallo basso
+100% = Intervallo alto
dio
disattivazione
cascata
Alimentazione
Sorgente A
Circuito chiuso SP
Sorgente A
Sorgente B
Sorgente E
Uscita
Sorgente B
Sorgente A
Potenza riscaldamento
Potenza raffreddamento
da 0 a 100%
da 0 a 100%
Uscita
riscaldamento
Uscita
raffreddamento
Il valore della funzione Matematica corrisponde alla sorgente A se la sorgente E è False. La sorgente E disattiva
la cascata se True e il valore della funzione Matematica corrispondono al Circuito di controllo 1- Valore impostato
circuito chiuso.
Valor
e impostato 1
Filtr
o
Intervallo alto
Intervallo basso
Scala bassa
Scala alta
Funzione
Controllo compressore
Il controllo del compressore può evitare l’usura del
compressore e impedirne il blocco per movimenti ci-
clici corti. Una valvola di by-pass azionata dall’usci-
ta di controllo regola il raffreddamento del processo,
mentre un’altra uscita attiva e disattiva il compres-
sore. Il compressore non si accende finché la potenza
in uscita supera la potenza % compressore acceso per
un periodo di tempo superiore al ritardo compressore
acceso. Il compressore non si spegne finché la potenza
in uscita supera la potenza % compressore spento per
un periodo di tempo superiore al ritardo compressore
spento.
0% potenza
compressore
acceso
Spenta
Acceso
100%
2%
0%
-100%
Ritardo compressore
acceso = 45 secondi
Ritardo compressore
acceso = 20 secondi
2% potenza
compressore
spento
Tempo in secondi
% potenza
Riscaldamento
Raffreddamento
Compressore
Controllo differenziale
Dopo la configurazione degli ingressi appropriati e
delle funzioni interne associate, il controllo differen-
ziale consente al modulo RMC di azionare un’uscita
in base alla differenza tra questi ingressi analogici.
Ingresso 1
Ingresso 2
Uscita 1
temperatura
ambiente aria
sensore della
temperatura
del vetro
riscaldatore
del vetro
Visualizza caso