Elmo Rietschle L-BV7 Manuale d'uso

Pagina 44

Advertising
background image


610.48060.60.000

44 / 64

© Gardner Denver Deutschland GmbH

Accessori


13.3 Eiettore a gas

L'eiettore a gas viene utilizzato, quando si
deve raggiungere una pressione
d'aspirazione dell'aggregato
compresa in un
campo da 40 mbar fino a 10 mbar
L'eiettore a gas provvede ad una
precomprssione dei gas / vapori aspirati da
dover convogliare fino alla pressione
d'aspirazione dell'aggregato.
Come propellente viene utilizzata aria
ambiente ad una temperatura di 20°C e
1013 mbar
la quale non deve contenere
alcune particelle liquide
.

Vedi fig. 19, pag.44.

fig. 19: Eiettore a gas.



Montaggio

Il montaggio dell'eiettore a gas viene eseguito
al momento del raccordo delle tubazioni / dei
flessibili come descritto nel capitolo 7.3,
"Raccordi di tubazioni / flessibili (pompa per
vuoto / compressore)", pag. 24.

Procedere come segue:

 Avvitare l'eiettore a gas sul tronchetto

d'aspirazione,
utilizzando un idoneo e convenzionale
mezzo di tenuta liquido (ad esempio
Loctite).
Coppia di serraggio dipendente dal mezzo
di tenuta.

 Avvitare la tubazione d'aspirazione

sull'eiettore a gas,
utilizzando un idoneo e convenzionale
mezzo di tenuta liquido (ad esempio
Loctite).
Coppia di serraggio dipendente dal mezzo
di tenuta.

 Nel caso di impurità nell'aria ambiente:

avvitare la tubazione del propellente
all'eiettore a gas.


Nell'evacuazione dai contenitori, l'eiettore a
gas funge da attenuatore in un campo
compreso tra 1000 mbar fino all'incirca
100 mbar. Al fine di poter raggiungere dei
tempi d'evacuazione rapidi (scarico aria), è
anche possibile escludere temporaneamente
l'eiettore a gas per mezzo di una tubazione by-
pass, la quale deve essere chiusa quando si
deve attivare l'eiettore a gas. L'istante di
commutazione più favorevole per il
fuzionamento dell'eiettore a gas corrisponde a
ca. 40 mbar.

Advertising