VEGA VEGAMET 391 4 … 20 mA_HART Manuale d'uso

Pagina 49

Advertising
background image

49

8 Esempi di applicazione

VEGAMET 391 • 4 … 20 mA/HART

36032-IT

-130701

In base al tipo e alla costruzione del canale si ottiene un determinato

ristagno. I dati dei seguenti canali sono disponibili nell'apparecchio:

Palmer-Bowlus-Flume

Tubo Venturi, stramazzo trapezoidale, stramazzo rettangolare

Stramazzio triangolare, V-Notch

Messa in servizio

La configurazione di una misura di portata richiede il PACTware con

i relativi DTM. L'esempio si riferisce ad una misura di portata con un

sensore radar. Questa la sequenza operativa della messa in servizio:

Selezione della grandezza di misura di portata

Eseguire la taratura

Scegliere il canale (linearizzazione)

Impostare i valori scalari

Parametrare le uscite impulsi

Parametrare totalizzatore

Nella finestra DTM "Grandezza di misura" scegliete l'opzione "Porta-

ta" con l'unità di taratura desiderata.

Taratura di min.: Impostate il valore corrispondente a 0 %, cioé alla

distanza dal sensore al prodotto, fino al punto di portata zero. Nel

nostro esempio il valore é 1,40 m.
Taratura di max.: Impostate il valore corrispondente a 100 %, cioé

alla distanza dal sensore al prodotto fino al punto della portata massi-

ma. Nel nostro esempio il valore é 0,80 m.

100%

0,80m (d)

=

400m

3

/h

=

0%

1,40m (d)

=

0m

3

/h

=

Figura 19: Taratura di misura di portata con stramazzo triangolare

Nella finestra DTM "Linearizzazione" scegliete l'opzione "Portata"

e infine il tipo di canale da voi usato (nel nostro esempio stramazzo

triangolare).

Nella finestra DTM "Valori scalari" sotto "Grandezza di misura"

scegliete l'opzione "Portata". Assegnate poi alla portata i valori corri-

spondenti a 0 e a 100 %. Come ultima operazione scegliete l'unità di

misura. Nel nostro esempio: 0 % = 0 e 100 % = 400, unità di misura

m³/h.

Canale

Grandezza di misura -

Portata

Taratura

Curva di linearizzazione

Impostazione valori

scalari

Advertising