4 montaggio e installazione, 1 istruzioni generali, Campo di misura – VEGA VEGAPULS 45 4 … 20 mA; HART compact sensor Manuale d'uso
Pagina 34: Riflessioni di disturbo

34
VEGAPULS 42 e 44 – 4 … 20 mA
Montaggio e installazione
Campo di misura (campo di lavoro) e massima distanza di misura
Attenzione: i sensori sono idonei a mat. in pezzatura solo a determinate condizioni, il loro utilizzo é
limitato
pieno
Campo misura
max. distanza di misura 20 m
4 Montaggio e installazione
4.1 Istruzioni generali
Campo di misura
Il piano di riferimento per il campo di misura
dei sensori é il lato inferiore della flangia
oppure la base della guarnizione dell’attacco
filettato (VEGAPULS 42). Nel caso di misure in
tubi di calma interni o esterni (antenna flangiata
per tubi) la massima distanza di misura viene
ridotta.
Nel caso di misure in cui il prodotto raggiunga
la flangia del sensore, possono formarsi col
tempo adesioni di prodotto, causando errori di
misura.
Attenzione: l’utilizzo dei sensori serie 40 su
materiali in pezzatura é soggetto a limitazioni.
Piano di riferimento
vuoto
Profili con superifici piatte di disturbo provocano
intersi segnali di disturbo
Profili arrotondati disperdono i segnali radar in
maniera diffusa
Profili piatti coperti con deflettori
max.
max.
max.
carico
Riflessioni di disturbo
Strutture piatte o controventature interne al
serbatoio provocano forti riflessioni di di-
sturbo: essi riflettono il segnale con notevole
intensità.
Il segnale radar rinviato da una superficie
arrotondata si diffonde nello spazio e provoca
quindi riflessioni di disturbo più deboli, rispetto
a quelle provenienti da una superficie piatta.
Se non si riesce ad evitare la riflessione di
strutture piatte interne al serbatoio, é opportuno
deviare con pannelli di dispersione (deflettori) i
segnali di disturbo. In questo modo essi
vengono riflessi in maniera più debole e diffusa
e il sensore li filtra più facilmente.