Per la registrazione, Continuazione), Blocco del diaframma – JVC GR-DVX88 Manuale d'uso

Pagina 52: Controllo dell’esposizione

Advertising
background image

52

IT

3

PER LA REGISTRAZIONE

(continuazione)

Tasto BACKLIGHT

Per ritornare al controllo automatico del
diaframma . . .

..... premere due volte EXPOSURE in modo che

l’indicatore di controllo esposizione e “

scompaiano. Oppure regolare l’interruttore di
accensione su “

”.

Per bloccare il controllo dell’esposizione e il
diaframma . . .

..... dopo il punto 2 di “Controllo dell’esposizione”,

regolare l’esposizione ruotando MENU. Bloccare
quindi il diaframma al punto 3 di “Blocco del
diaframma”. Per il bloccaggio automatico, premere
due volte EXPOSURE al punto 2. Il diaframma torna
in automatico dopo circa 2 secondi.

Diaframma

Come la pupilla dell’occhio umano, si contrae in
ambienti ben illuminati per evitare una penetrazione
eccessiva della luce e si espande in ambienti scuri per
lasciare entrare più luce.

Indicatore di
blocco diaframma

Tasto EXPOSURE

Interruttore di
accensione

Manopola MENU

Blocco del diaframma

Usare questa funzione nelle seguenti situazioni:

Quando si riprende un soggetto in movimento.

Quando la distanza a cui si trova il soggetto
cambia (e quindi le dimensioni del soggetto sul
monitor LCD o nel mirino cambiano), come
quando il soggetto si sta spostando indietro.

Quando si effettuano riprese con sfondi di natura
riflettente, quali spiagge o campi da sci.

Quando si effettuano riprese di soggetti illuminati
da riflettori.

Quando si fa uso dello zoom.

Quando il soggetto è vicino, tenere il diaframma
bloccato. Anche se il soggetto si allontana,
l’immagine non si scurisce o schiarisce.
Prima di eseguire quanto segue, eseguire i punti da
1 e 2 di “Controllo dell’esposizione”.

3

Regolare lo zoom in modo che il soggetto
occupi completamente il monitor LCD o il
mirino, quindi tenere premuto MENU per più di
2 secondi. Appaiono l’indicatore di controllo
dell’esposizione e “

”. Premere MENU. “

diventa “

” e il diaframma viene bloccato.

Controllo dell’esposizione

Si consiglia di procedere alla regolazione manuale
dell’esposizione nei casi seguenti:

Quando si effettuano riprese in controluce o se lo
sfondo risulta troppo luminoso rispetto al soggetto.

Quando si effettuano riprese con sfondi di natura
riflettente, quali spiagge o campi da sci.

Quando lo sfondo risulta particolarmente scuro, o
il soggetto è molto illuminato.

1

Regolare l’interruttore di accensione su “

tenendo premuto il tasto di blocco situato
sull’interruttore. Estrarre completamente il
mirino o aprire completamente il monitor LCD.

2

Premere EXPOSURE. L’indicatore di controllo
esposizione.

3

Girare MENU verso “+” per schiarire
l’immagine o verso ““ per scurire l’immagine.
(Massimo ±6)

4

Premere MENU. La regolazione dell’esposizione
è completa.

Per ritornare al controllo automatico
dell’esposizione . . .

..... premere due volte EXPOSURE o regolare

l’interruttore di accensione su “

”. (Se si preme

una volta EXPOSURE, il camcorder passa di nuovo
alla modalità di regolazione dell’esposizione.)

Per schiarire rapidamente il soggetto . . .

..... premere BACKLIGHT. Viene visualizzato

e il

soggetto viene schiarito. Se si preme di nuovo,
scompare e la luminosità torna al livello
precedente.

• L’esposizione +3 ha lo stesso effetto del tasto

BACKLIGHT.

• L’uso di BACKLIGHT può far diventare troppo forte la

luce intorno al soggetto e sbiancare il soggetto.

• La compensazione del controluce è disponibile anche

quando l’interruttore di accensione è regolato su “

”.

NOTA:
La compensazione controluce, riflettore (

pag. 47) e

“SNOW” (

pag. 47) non hanno alcun effetto quando è

attivata la modalità di controllo manuale
dell’esposizione.

Advertising